Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sapie1
Salve a tutti, ho un dubbio con questo esercizio.. Determinare la misura del solido $ E={(x,y,z): 1leq x^2 +y^2 leq 9 , 0leq x, 0leq zleq (x^2 /(x^2 +y^2) )} $ io l'ho svolto cosi: ho considerato la corona circolare di centro (0,0) e raggio 1 e 3 contenuta nel semipiano delle x>=0 e con la trasformazione in coordinate polari $ { ( x= rho cos(theta) ),( y=rhosen(theta) ):} $ il dominio E del piano si trasforma nell insieme A del piano $ (rho,theta) $ $ A={(rho,theta): 1leqrholeq3, -pi/2 leq theta leqpi/2} $ e mi sono calcolata questo integrale $ int int_(A)^() (rho^2 cos^(2)theta)/(rho^2 cos^(2)theta + rho^2 sen^(2)theta)rhodx dy $ e se i calcoli non sono sbagliati è = ...
2
27 nov 2010, 11:44

Piggy1
Salve ragazzi. Ho vari dubbi su tale argomento che mi piacerebbe risolvere dato che dovrei sostenere l'esame di analisi matematica II. In primis non ho capito come esprimere a livello grafico una successione di funzione e una serie. Di conseguenza quando si parla di limite della successione di funzione scriviamo usando la definizione di limite: per ogni x ∈ D, per ogni ε > 0 esiste un intero $\bar n$ (ε, x) (dipendente da ε e da x) tale che |fn(x)−f(x)|
1
26 nov 2010, 16:52

math-votailprof
Salve a tutti, ho un problemino col toro di rotazione di R^3 centrato nell'origine. Dunque, prendo questo toro e lo interseco con il piano xz ottenendo due circonferenze: le chiamo C1 e C2. Insieme a queste circonferenze, considero pure l'equatore esterno C3 e l'equatore interno C4. Costruisco 4 aperti togliendo dal toro 2 circonferenze alla volta. DOMANDA 1: aperti rispetto alla topologia indotta da R^3 oppure rispetto a quale topologia? Poi costruisco un'applicazione (la chiamo ...

tenebrikko
'sera a tutti mi aiutate a risolvere il seguente esercizio? Uun voltmetro ad alta resistenza, collegato ai morseti di una batteria, segna $6.5 V$. Con il voltmetro ancora collegato ai morsetti, questi vengono collegati a una resistenza in serie con un amperometro. L'amperometro senga $150 mA$ e il voltmetro segna $5.9 V$. Determinare la f.e.m. e la resistenza interna della batteria. Non riesco a capire proprio come agire.. chi mi da almeno un input? grazie!

cotroneo1
problema di meccanica razionale: In un piano verticale Oxy ruotante uniformemente con velocità W intorno all'ase Oy un sistema materiale è costituito da una sbarra omogenea AB di lunghezza 2R e di massa m .L' asta è vincolata nel proprio baricentro a scorrere lungo la guida circolare avente centro O e raggio 4R. Sul sistema agiscono : 1) una molla elastica di costante positiva K collegante il vertice superiore H della guida al baricentro dell'asta; 2) una coppia di forse di momento M= ...

piratax89
Perchè sceglie proprio quel t??? Io ho proseguito scrivendo successivamente la retta nella forma cartesina, ossia t = x -3/2 Dopodicchè ho messo a sistema la retta con il piano. Per favore potreste spiegarmi come ha scelto t = -1/2? Non vi metto tutti i dati credo che sia importante il concetto se non è chiara qualcosa chiedete pure grazie
6
24 nov 2010, 13:18

nyx1
Buonasera... mi potrste dare un aiuto con un esrcizio??? Dimostrare che, per ogni intero $ n > 1 $, il polinomio $ x^(n) +30 $ non ha radici razionali. Grazie mille

kikkalamejo985
aiutatemi ragazzi....chi è bravo con derive o in matematica xD {[(1-1/a)^2/(1+1/a)](1+1/a)^2/(1-1/a)+2/a^2-2/a}/[(1-1/a)+(1+1/a+1/a^2)-3(a-1)/a^2]
2
25 nov 2010, 20:07

AURORAEMIRKO
equazioni di primo grado
1
27 nov 2010, 08:02

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Sia $S={A,B,C,D}$ con $A=phi$ , $B={1,2}$ , $C={1,3}$ , $D={1,2,3}$.Mostrare che $uu$ è una operazione interna in $S$ mentre $nn$ non lo è. riguardo $uu$ è abbastanza facile mostrarlo,ma riguardo $nn$ nn so come procedere....cioè quello che penso si dovrebbe fare è mostrare che ad esempio l'intersezioni fra due sottoinsiemi di $S$ dà come risultato ...

sapie1
salve ho un piccolo problemino... Come si risolve l'integrale di un valore assoluto??? ex è questo: [tex]\displaystyle\iint_{T}^{ } \,|x-y| dx\,dy[/tex] [tex]T={(x,y): -1\leqslant y \leqslant 1 ,y^2 \leqslant x \leqslant 1 }[/tex] Allora gli integrali doppi li so fare..ma con il valore assoluto non li ho mai fatti...qualcuno puo darmi una mano per favore.. grazie
5
25 nov 2010, 12:16

lucavb
Ciao, ho bisogno di capire dove sbaglio questa disequazione da scuola media $ log [2,1-sqrt(x-2)]<3 $ (ovvero logaritmo in base 2. Come si fa a scrivere la base ad un logaritmo?) CE: l'argomento del logaritmo maggiore di zero: $ 1-sqrt(x-2)>0 $, assieme all'argomento della radice maggiore e / o uguale a zero: $ x-2>=0 $ ottengo $ 2<=x<3 $ ? poi risolvo: $ 2^log[2,1-sqrt(x-2)]<2^3 $ --> $ 1-sqrt(x-2) < 8 $ --> $ -sqrt(x-2)<7 $ --> $ sqrt(x-2)> -7 $ e adesso come proseguo? cosi ...
5
26 nov 2010, 15:01

Studente Anonimo
Buongiorno, avrei un piccolo problema con un circuitino RC con dentro una lampada al neon,e vorrei chiedere se per caso c'è qualcuno disposto a darmi una mano. Il problema non sono i conti, bensì capire cosa "succede" nel circuito. Premetto che seguo un corso di fisica 2, e che abbiamo trattato le equazioni di carica e scarica dei condensatori per trovare carica ed intensità in funzione del tempo. Ecco il testo: $\Delta V=\epsilon="f.e.m."= 120V$ $R=100 k \Omega$ (comprende anche la ...
7
Studente Anonimo
24 nov 2010, 19:21

ferny@wlf
Come si fa quest'espressione?Mi devo fare solo questa,ringrazio in anticipo (-10 +19)-(-7 +4 -3 +12 -2)+(+7 -6 +2)+2 Ragazzi vi supplico :)
2
24 nov 2010, 15:30

Arongrawp
Buonasera, ho un problema dal quale non riesco a uscirne: nel trapezio rettangolo ABCD sono date le basi AB=14 e DC= 12 e il lato perpendicolare alle basi AD=8. detti M e N i punti medi delle basi, determinare su MN un punto P in modo che risulti : (PA) ^2 + (PD) ^2 = k[(AD)^2] So che questo tipo di problema va risolto applicando seni e coseni ma, dopo aver fatto il disegno non riesco a trovare il modo di risolverlo soprattutto perche non capisco l'impostazione di questi tipi di problemi ...
11
24 ott 2010, 18:33

Vegetabbo
ho 3 matrici (2x3) e l'esercizio mi chiede, appunto, di dimostrarne la lineare indipendenza.. Non so proprio da dove cominciare... coi vettore pure pure, ma le matrici.. O_o ps: ecco le matrici, se serve: A= 1 1 1 2 0 1 B= 1 1 0 -1 0 1 C= 2 -2 1 1 0 0 Grazie
11
26 nov 2010, 18:45

Sk_Anonymous
Ciao, non ho capito la definizione analitica di convessità che figura su wikipedia, gradirei che qualcuno me la spiegasse, grazie mille http://it.wikipedia.org/wiki/File:Conve ... raph-1.png

Lorin1
Vorrei chiedere un aiuto per dimostrare che $log(1+n) ~ log(n)$ E' passato un pò di tempo da quando feci l'esame di analisi 1 e non tocco le successioni numeriche da parecchio; mi interessava capire questo particolare confronto asintotico. Grazie
6
26 nov 2010, 20:54

brothh
mi aiutate cn qst eserc perfavore? lim sennx/x= n x-->0 ------ lim tgnx/x=n x--->0 ----- lim sen(x-1)/2(x-1)=1/2 x--->1 ----- lim sen e^x/3e^x=1/3 x--->-inf ---- lim (sen6x/3x - x^2 (al numeratore)= 2 x--->0
1
26 nov 2010, 18:55

Lorenna
UN CD COSA 13 EURO CON LO SCONTO DEL 20%....QUANTO COSTAVA IL CD INIZIALMENTE? VI RINGRAZIO ANTICIPATAMENTE!=)
1
25 nov 2010, 17:15