Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Raga ieri ho postato un dubbio che ho e nessuno mi ha aiutato!per caso qualcuno riesce a darmi delle dritte!?L'ho postato ieri sera intorno alle 22 e 30..comunque e' l'unico senza risposte.
Se qualcuno può aiutarmi sarei molto felice!!su chiama :convergenza e divergenza di una funzione!

salve!! ho svolto lo studio della seguente funzione:
$f(x)=log(x^3+1)/(x^3+1)$
ed arrivata alla ricerca dei flessi ho calcolato la derivata seconda:
$(3x(-7x^3+4x^3log(x^3+1)-2log(x^3+1)+2))/(x^3+1)^3$
(la derivata è corretta, ho controllato con derive!)
la mia domanda a questo punto è: qual è il metodo più "semplice" e "veloce" per risolvere la disequazione
$(3x(-7x^3+4x^3log(x^3+1)-2log(x^3+1)+2))/(x^3+1)^3>=0$
?
Io opterei per il metodo grafico, ma mi sembra davvero laborioso :/ qualora non vi fossero alternative potreste illustrarmi lo ...

Scusate non riesco a fare questi due esercizietti, spero possiate aiutarmi.
LOGdi base2 LOG base 3 argomento x + 4 > 0.
In pratica sarebbe un logaritmo IN un logaritmo. COme faccio?
e ancora
log al quadrato base 10 (sottintesa) argomento x < 2 / log base 10 (sottintesa) argomento x + 1.
Il +1 è staccato e non fa parte dell'argomento.
Parlando della seconda, sostituendo il log con un'incognita (y) mi esce y^3 più y^2 - 2 < 0 che posso scomporre in trinomio con delta negativo. ...
Aiuto matematica espressione
Miglior risposta
ciao a tutti, mi servirebbe aiuto per risorvere questa espressione con tutti i passaggi, vi prego aiutatemi!!!
L'ESPRESSIONE E' ALLEGATA PERCHE' A SCRIVERLA QUI NON USCIVA BENE
L'espressione richiesta dall'utente è la seguente:
[math](5^{-3})^2 \cdot (-25)^{-2} : (\frac{1}{5})^{-3}]^{-2} : [( 1-\frac{4}{5})^{-4}]^{-7} =[/math]
Aggiunto 20 minuti più tardi:

Salve a tutti,
Vi chiedo se sapete darmi una dimostrazione analitica che una palla di Rn è convessa, su internet io non ho trovato nulla ma se mi postate un link dove questa è fatta in modo dettagliata è ok,
Grazie mille

ho questa equazione
$(-z^2+3z+4)(z^3+2+2sqrt(3)i)=0$
trovo le soluzioni della prima che chiamo z0 e z1 trovo le soluzioni della seconda che chiamo w0,w1,w2 e ho finito l'esercizio giusto?
per trovare le soluzioni di $(-z^2+3z+4)$ ha due soluzioni z0=-1 e z1=4
rimane da risolvere l'altra: $(z^3+2+2sqrt(3)i)$
scriviamola in forma canonica:
$z^3 = -2 -2sqrt(3)i$che la faccio diventare
$z^3 = 4 (-1/2 -(sqrt(3)/2) i )<br />
ovviamente parliamo dell' angolo di 240° . . giusto?<br />
$ z^3 = 4 (cos(4/3)\pi + i sin(4/3)\pi)$<br />
$w0 = root(3)(4) (cos(4/9)\pi + i sin(4/9)\pi ...

Perchè la funzione $sin(x)/x$ non è assolutamente integrabile?Mi sembra strano perchè provando a riolvere l'integrale mi viene fuori $\pi$

Data l'equazione:
$(x+y-b)/(2(x-y))=a/(5b)<br />
<br />
Sul libro c'è scritto che l'equazione perde significato per $b=0$<br />
<br />
Non perde pure significato se $x=y$
Grazie per la collaborazione.

ragazzi mi aiutate a risolvere questo limite?
non so proprio come procedere:
$ lim_(<x> -> <0>)(1-cosx-2senx-sen^2x+x^2+3x^4)/(tan^3x-2sen^2x+x-7x^3) $
Grazie in anticipo

Ciao a tutti, dovrei risolvere degli esercizi di questa tipologia e volevo chiedere dove posso studiare la teoria o eventualmente qualche link con esercizi già svolti
Nello spazio si considerino i punti A(0; 2; 0) , B(1; 0; 1) , C(0;-1;1), D(0,2,3)
a)Stabilire la posizione reciproca della retta per A;B con la retta per C;D.
b) Calcolare la distanza di A dal piano per B;C;D.
c) Calcolare l'area del triangolo di vertici B , C , D.

In una semplificazione, ho:
$root(8)[(2^4x^2y^8)/(3x+2)^2]$
Io avrei fatto:
$root(4)[(2^2|x|y^4)/(3|x|+2)]$ poi semplificando le $|x| -> root(4)[(2^2y^4)/(3+2)]$.
Invece il libro riporta come soluzione:
$root(4)[(4y^4)*|(x)/(3x+2)|]$
Come mai non ha semplificato le $|x|$?

Sia [tex]g(\cdot):[a,b] \subsetneq \mathbb{R} \to [c,d] \subsetneq \mathbb{R}[/tex] ([tex]a < b, c < d[/tex]) una funzione continua e suriettiva. Sia [tex]f(\cdot): \mathbb{R} \to [c,d][/tex] il suo prolungamento per periodicità a tutto [tex]\mathbb{R}[/tex], con periodo [tex]T = b-a[/tex]. Ossia poniamo
[tex]f(x) = g(x + k \cdot T)[/tex]
dove [tex]k \in \mathbb{Z}[/tex] è l'unico intero per cui [tex]x+k \cdot T \in [a,b][/tex].
Prove it! L'immagine della successione [tex]\{f(\alpha\cdot ...

Ciao ragazzi, ho un problema di algebra elementare credo nel risolvere un integrale doppio, nel senso che non so come in un certo senso svolgere il calcolo per avere un qualcosa di facilmente integrabile.
In pratica la traccia è un integrale doppio, in cui si va a fare una sostituzione con i parametri $\u$ e $\v$, si arriva al seguente integrale:
$\int_2^3int_0^2(((u-v)/2)*((u+v)/2))/((u-v)/2+(u+v)/2)^2dvdu $
Insomma non so come sia meglio procedere, inoltre non ricordo se posso applicare il prodotto ...

Io ho questa disequazione ho provato a risolverla ma mi esce un risultato diverso da quello che mi dà il libro qualcuno cortesemente potrebbe darmi una soluzione passo per passo della disequazione .... gliene sarei molto grato.
non sapendo come trascrivervela vi posto il link della foto che ho caricato sul sito megaupload.
http://www.megaupload.com/?d=ET363Q6V
Grazie a chiunque riuscirà ad aiutarmi.

Ciao il limite da risolvere è il seguente:
$ lim_(x -> 0)ln (x^(1/4)+x^(1/2))/ ln(x^(1/3)+x^(1/5)) $
io ho ragionato cosi...trascuro i termini $ x^(1/4) $ e $ x^(1/5) $ perchè sono infinitesimi di ordine inferiore rispetto alle altre potenze, ed ottengo cosi $ lim_(x -> 0)ln (x^(1/2))/ ln(x^(1/3)) $ , a questo punto procedo applicando de l'Hopital ottenendo come risultato 3/2.
Mi piacerebbe sapere se il ragionamento fatto è giusto.
Grazie.

Salve a tutti,
qualcuno può darmi una mano a risolvere questo limite che comunque lo modifichi mi riporta a forme indeterminate?
$ lim_(x -> +oo ) (ln(x)/x)^(1/x) $
Grazie a tutti in anticipo per l'attenzione

Ciao a tutti,
sono uno studente del 2° anno di Scienze e Tecnologie dell'informazione, che, vedendosi chiudere il suo corso, ha visto anche rendersi i professori spesso irreperibili, e quindi, non avendo seguito il corso di Complementi di Matematica si trova a dover sostenere un esame senza alcun aiuto. Stavo cercando di capire la risoluzione di alcuni possibili esercizi ma non saprei come iniziare. Ad esempio:
Nello spazio si considerino i punti A(0, 3, 0) , B(1, 0, 1), C(0,-1,1), D(0, ...

Devo abbassare la funzione $f(x)=(cos(x))^4$ al terzo grado, ma non so come applicare la formula, qualcuno sa aiutarmi?

La derivata prima della funzione è :
$ f'(x)=-e^-((x^2+1)/(1-x^2))*((4x)/(1-x^2)^2) $
non riesco a farne la crescenza e la decrescenza. Ho pensato di analizzarle una per volta prima il termine con la e neperiana e li credo sia sempre crescente, però non mi trovo..

Ho un dubbio su questo esercizio di cui posto la soluzione "ufficiale"
Un cuneo di massa M = 2,5 Kg e’ appoggiato in quiete su un piano orizzontale privo di attrito. Esso viene urtato elasticamente da una sferetta , di massa m = 50 g , in volo orizzontale parallelo al piano con velocita’ v = 4 m/sec. Dopo l’urto la sferetta sale verticalmente lungo la direzione Y perpendicolare al piano.
Calcolare
La velocita V del cuneo dopo l’urto
L’altezza massima raggiunta dalla sferetta (rispetto ...