Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Nannalisa8989
HELP! Sistema algebraaa Miglior risposta
{x−2y(y+1)=(x-5) {(1−2y)2+x3y−3+47(3x−12)=2−yy−1

francox1
Spinore di Weyl e Spinori di Dirac. Qual è la differenza tra i due dal punto di vista matematico? Esistono quindi diverse definizioni matematiche di spinore? È corretto dire che lo spinore di Weyl compare nella equazione di Weyl e lo spinore di Dirac nell'equazione di Dirac? Qual è invece il significato fisico delle due equazioni? L'equazione di Dirac descrive l'elettrone relativistico (spin 1/2) mentre quella di Weyl i fermioni relativistici (incluso lo spin 1/2). Qual è la differenza? È ...

Vblasina
Salve a tutti, ho un dubbio sull'esercizio allegato che spero di chiarire mostrandovi la mia soluzione. Innanzitutto considero un problema "diverso", ovvero quello di un cilindro con corrente di magnetizzazione superficiale \(\displaystyle \vec{K}_m=A \cos\phi \hat{z} \) e corrente di magnetizzazione interna \(\displaystyle \vec{J}_m=0 \). Questo implica \(\displaystyle \vec{M}\times \hat{r}=-M_{\phi}(r,\phi)\hat{z}=A\cos(\phi) \hat{z} \) e \(\displaystyle \nabla \times ...

mattiuzzobis
Ho svolto un primo esercizio sui circuiti ma ho gia un dubbio Si chiede di determinare la ddp tra A e B a interruttore chiuso In figura ho aggiunto un punto H (in rosso) utile per spiegare il mio dubbio: ho pensato che nel momento in cui si chiude il circuito si realizza un cortocircuito. Quindi mi sono calcolato: $I=f/(r+R_3)$ e poi ho calcolato la differenza di potenziale tra H e B come caduta sulla resistenza $R_3$, quindi: $(R_3*f)/(r+R3)$, ora il ...

marco2132k
Ciao. Vorrei capire meglio una cosa sul gruppo simmetrico. Prendiamo un \( C \)-spazio vettoriale \( V \) di base \( \mathcal V = \left\{v_1,\dots,v_n\right\} \), e consideriamo \( \binom nk \) scalari \( c_{I(1),\dots,I(k)}\in C \) al variare di \( I \) nell'insieme \( \mathscr I_n^k \) (di cardinalità \( \binom nk \)) delle funzioni crescenti \( \{1,\dots,k\}\to\{1,\dots,n\} \). L'applicazione \( A\colon V^k\to C \) che mappa \[ \Bigl(\sum_{i_1 = 1}^na_{i_11}v_{i_1},\dots,\sum_{i_k = ...

Buraka
Salve a tutti, volevo sapere se c'è un nome particolare per chiamare quelle matrici che hanno nulle allo stesso tempo la riga e la colonna \(\displaystyle n \) eccetto l'elemento \(\displaystyle a_{nn} \) (che non deve essere per forza nullo). Per farvi un esempio: \(\displaystyle \begin{pmatrix} 100 & 50 & 0 \\ 25 & -150 & 0 \\ 0 & 0 & 5 \end{pmatrix} \) Questa matrice ha gli elementi \(\displaystyle a_{13} \), \(\displaystyle a_{23} \), \(\displaystyle a_{31} \), \(\displaystyle a_{32} \) ...
1
7 dic 2020, 18:10

coluichedovrebbestudiare
Risolvere il limite? Miglior risposta
Salve a tutti, devo trovare il risultato di questo limite, se fosse possibile, potreste anche spiegare ogni passaggio? Vorrei capire.. Grazie mille :)

Gianpippo09
Salve, sto svolgendo un esercizio sul moto di una carica in un campo elettrostatico uniforme Ho una carica puntiforme nella posizione x=0 nella regione compresa tra i due piani, il professore però, ha fissato l'asse delle x nel primo piano. In questo modo però la carica non si trova nel piano? Io avevo pensato che essendo il piano ideale (e quindi senza spessore) ed essendo la carica puntiforme (e quindi senza dimensioni) , non ha senso parlare di carica puntiforme nel piano, proprio perché ...

oleg.fresi
Ultimamente mi capita di scrivere progetti di programmazione un po lunghi per cui mi è utile dividerli in file: uno dove tengo il main per fare i vari test, uno .h dove tengo le definizioni di strutture, funzioni e variabili globali, l'altro .c con l'implementazione delle varie. Nel file .c devo intestare il .h così come nel main, ma ciò che non capisco è, come fa il compilatore a capire dove sono implementate le funzioni del .h senza che sia intestato nel file .h il file .c?
3
6 dic 2020, 19:10

alessandro.996
Salve a tutti, ho un circuito di questo tipo: L'esercizio mi chiedere di calcolare il valore di z03 e il valore minimo di l tale da massimizzare la potenza attiva erogata dal generatore. Questo è stato svolto in aula, ma non ho compreso bene una cosa. In pratica, per avere la massima potenza erogata basta che il tratto sia un tratto a $lambda/4$. Ecco, quale sarebbe la spiegazione per poter affermare una cosa del genere? Grazie!
5
7 feb 2018, 19:52

Aletzunny1
risolvere la seguente equazione differenziale al variare di $t in RR$ $(1+tx)y''+t^2(xy'-y)=(1+tx)^2$ se $t=0$ allora $y''=1$ da cui $y=1/2x^2+Cx+D$ se $t!=0$ allora $(1+tx)y''+t^2xy'-t^2y=(1+tx)^2$, da cui se $1+tx !=0$ cioè $x !=1/t$ allora $y''+(t^2x)/(1+tx)y'-t^2/(1+tx)y=1+tx$ tuttavia poi non riesco a capire come poter andare avanti: ho cercato e dovrei aver capito che è un' equazione ordinaria lineare a coefficienti variabili del secondo ordine ma non ho idea su come ...
14
6 dic 2020, 11:21

Marco00121
in una pressa idraulica una forza di intensità 1780 N sul pistone grande è equilibrata da una forza di 64 N sul pistone piccolo. Se il diametro del pistone grande è 38 cm, qual è l’area del pistone piccolo? (41cm ^2) Buongiorno,ho difficoltà con questo problema qualcuno può darmi una mano, grazie!

Antonio20041
In una partita di pallanuoto, l’arbitro fischia un fallo perché un giocatore ha tenuto la palla sotto l’acqua, azione proibita dal regolamento. Qual è l’intensità della forza che il giocatore ha dovuto applicare alla palla per tenerla sotto l’acqua? La palla ha una massa di 425 g e un raggio di 11,0 cm (50.5N) salve, so che devo calcolare il volume $V=4/3*π*11^3 $ e so che la formula della Spinta di Archimede e' $ Sa= V*g*d $ ma non mi trovo. qualcuno sa dove sbaglio? grazir

geoxx
due segmenti sono uno 5/2 dell'altro e la loro differenza è di 20cm. determina la lunghezza dei due segmenti. grazie
1
7 dic 2020, 09:41

massimino's
Ciao:) vorrei porre una domanda su questo esercizio nella parte in grassetto. Il resto è abbastanza semplice, mentre la parte che evidenzio non riesco bene a capire come impostarla. Un conduttore cilindrico cavo e costruito di un materiale con resistivita ρ= 2 Ωm, ed ha una lunghezza d= 2 cm, con raggio internoa= 2 mm e raggio esterno b= 5 mm. Una f.e.m. V= 20V puo essere applicata in modo che la corrente fluisca parallelamente all’asse del cilindro, oppure ...

jitter1
Buongiorno a tutti, vorrei chiedere agli insegnanti un parere che mi servirebbe per un progetto personale. Pongo la mia richiesta sotto forma di sondaggio; divido in 2 thread perché non riesco ad accorpare. Ringrazio molto chi abbia voglia di rispondere. Anche la vostra opinione nei commenti sarebbe preziosa. DOMANDA COMPLETA Facendo lezione a un ragazzo della medie notavo che svolgeva i compiti sul quaderno, ma in genere non venivano corretti (per alcuni non c'è poi il risultato sul libro). ...

Odoacre96
Salve a tutti, qualcuno potrebbe darmi una mano con il seguente problema? Una autovettura con motore a ciclo Otto con una potenza massima di 73,5 kW (100 CV) viaggia alla velocita di 120 km/h utilizzando il 50% della potenza disponibile. Il rendimento del motore risulta del 30%. Il potere calorifico della benzina e di 0,46 x 10^8 J/kg e la sua densita; e di 0,7 kg/l. A) A partire dalla definizione di rendimento di una macchina termica, esprimi il rendimento in funzione della potenza ...
5
3 dic 2020, 17:57

lionelmm
Ciao a tutti. Sono passati diversi anni ormai da quando studiai analisi 1 e analisi 2 all'Università. Oggi però avrei necessità di comprendere una cosa per un altro studio che utilizza proprio strumenti di analisi. Con non poca fatica mi ci sono messo , ma ho dei dubbi e dunque vi chiederei se siete così gentili da aiutarmi a chiarire. Non mi serve entrare troppo nel merito con dimostrazioni, semplicemente vorrei capire cosa è giusto e soprattutto cosa è sbagliato. Devo approssimare una ...
3
21 nov 2020, 13:57

RikoLivi
Salve ragazzi, ho una domanda a cui non riesco rispondermi su un esercizio su cui mi sono imbattuto. Ve lo descrivo: si consideri un disco di raggio R e massa M vincolato a ruotare senza strisciare lungo una guida rettilinea, inclinata di un angolo $\alpha$ (si pensi ad una ruota dentata). Il centro del disco è collegato mediante un filo inestensibile a un blocco di massa M e mediante una molla di costante elastica $k$ e lunghezza a riposo $l_0$ a una parete ...

Nexus991
Perchè nelle trasformazioni reversibili l'entropia del sistema è uguale in modulo all'entropia dell'ambiente mentre in quelle irreversibili ciò non avviene?