Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Devo studiare il carattere della serie $\sum_{n=2}^infty log^(5)n/(n^2)$. L'esercizio suggerisce di fare il confronto asintotico con la successione $b_n=1/n^(3/2)$.
Potrste spiegarmi perchè funziona proprio quel tipo di successione e come bisognerebbe dedurlo? Perchè non funziona ad esempio $1/n$ oppure $1/n^2$?

Buongiorno a tutti!
Ho qualche dubbio riguardante la risposta in ampiezza e in fase dei sistemi. In particolare mi trovo in difficoltà nel trovare un metodo che mi permetta di ricavare le due risposte data la funzione di trasferimento.
Un esempio dal libro relativo agli esercizi, di cui ho le soluzioni, avendo ricavato la seguente funzione di trasferimento ($T$ è un fattore di ritardo):
$H(f) = 2(1-cos(2\pifT))e^{-j2\pifT}$
Come faccio a "ricavare" la risposta in ampiezza, che il libro dice ...

Un cubo col lato di 20cm è stato ottenuto incollando tra loro 8000 cubetti col lato di un centimetro.
Un pistolero lo getta in aria e gli spara una pallottola (che supponiamo puntiforme!) che lo trapassa da parte a parte.
Qual è il massimo numero di cubetti che può aver bucato?
Risposta
58
La diagonale minore di un trapezio rettangolo è perpendicolare al lato obliquo. CALCOLA LE AMPIEZZE DEGLI ANGOLI SAPENDO CHE ABC=3CAB. CHI MI PUÒ AIUTARE?GRAZIE

Tracciando una delle due diagonali di un trapezio, questo rimane diviso in due parti di area 946 e 903. Tracciando anche l’altra diagonale le parti diventano 4. Qual è l’area della parte più grande tra le quattro?
Scusate vedete qui:
http://labella.altervista.org/Physics_P ... ors04.html
Il potenziale del punto P perchè lo calcola cosi?
IO so che la carica dei condensatori in serie è uguale ma in quel punto il potenziale non so perchè dica cosi'...
Altra soluzione trovata che vorrei capire si parla che VP=V2 perchè un'armatura è connessa al potenziale 0 della terra ma anche qui non caspisco bene , mi aiutate?
Grazie
Se ho dimostrato che per i tensori semplici ho che un omomorfismo \( \tilde{f} \) è l'inversa del omomofismo \( \tilde{g} \) è necessariamente vero che \( \tilde{f} \) è l'inversa di \( \tilde{g} \) ?
\(M,N \) sono \(R\)-moduli.
Io ho che \( f(m,n) = n \otimes m \) e \( g(n,m) = m \otimes n \), sono due mappe bilineari e \( \tilde{f} \) e \( \tilde{g} \) sono tali che
\[ \tilde{f} \circ \iota_1 = f \]
e rispettivamente
\[ \tilde{g} \circ \iota_2 = g \]
dove
\( \iota_1 (m,n) = m \otimes n \) ...

C'è un esercizio che mi crea alcuni grattacapi
Partendo dalla prima richiesta ho già dei dubbi.
Ho provato a risolverlo così:
Ho trovato la relazione $epsilon_r(x)=2x+3$ che differenziata dà: $depsilon_r=2dx$
ho poi trovato una capacità infinitesima da integrare in x (distanza) $\int_0^(c_F)dC=\int_3^5(epsilon_0depsilon_rA)/h=\int_0^1(\epsilon_0 2Adx)/h$ (ho chiamato A l'area dell'armatura)
Però non torna.

Si consideri un'oscillatore armonico di massa $m$ e pulsazione $w$
1) determinare l'energia dello stato fondamentale e degli stati eccitati
2)determinare la probabilità che una misura di energia restituisca il valore $E=E_1$
per quanto riguarda la 1 io so che $E_n=h/(2pi)w(n+1/2)$ e quindi i valori dello stato fondamentale lo ottengo per $n=0$ mentre per gli stati eccitati li ottengo al crescere di $n$
per quanto riguarda la 2 ho ...

Due lampadine da 10 W sono collegate in parallelo a una batteria da 12 V. quanto vale la corrente che circola nel ramo principale del circuito? il risultato è 2,4 A
Cosa si intende per ramo principale del circuito?
Ho usato l'equazione $P = V * i$, ma non mi viene il risultato, potresti darmi una mano?

(Sentito da flyingcoloursmaths.co.uk forse un paio di anni fa)
Abbiamo un pulsante magico. Quando lo premiamo, genera un numero reale uniformemente a caso fa 0 e 1.
Io lo premo due volte e prendo il prodotto dei miei numeri. Tu lo premi una volta e prendi il quadrato del tuo numero.
Vince chi ha il risultato maggiore. Che probabilità ho di vincere?
Dati i punti A(3;1), B(6;7) e C(-k+2;-k), determina per quali valori di k il triangolo ABC è isoscele sulla base AB.
grazie mille!

Buongiorno, ho un dubbio su un problema di Cauchy.
La richiesta è determinare la soluzione di $y''=1/(2x)((y')^2-1)$ ,$x!=0$ che abbia un punto di contatto del secondo ordine con $h(x)=x^2-x$. $(1)$
Ciò che non mi è chiaro è questo fatto: io come punto di contatto del secondo ordine $(x_0,y_0)$ tra 2 funzioni $g(x)$ e $h(x)$ ricordavo la definizione : $g(x_0)=h(x_0)$, $g'(x_0)=h'(x_0)$, $g''(x_0) != h''(x_0)$
Dunque con un esempio pratico: data ...

Torno con un altro esercizio, in questo sabato sera piovoso sto provando a cimentarmi in cose per me un po' più complesse del solito per vedere a che punto sono
Testo:
Una sbarretta di lunghezza \(\displaystyle L \) si muove con velocità costante \(\displaystyle v◦ \) in direzione \(\displaystyle x \). (La sbarretta è posta lungo l’asse \(\displaystyle y \)). All’istante \(\displaystyle t = 0 \) essa entra in una zona dove è presente un campo magnetico \(\displaystyle B \) uniforme e ...

sto aiutando (in questo lokdown) mio nipote con la matematica (ai miei tempi, liceo scientifico, me la cavavo piuttosto bene...)
ora il problema è il seguente:
l'altezza di nicola è i 15/7 di quella di maria, nicola supera maria di 8 cm; quanto sono alti nicola e maria?
immediata la soluzione....un bel sistema;
15/7 di maria = nicola
nicola = maria + 8
sostituisco maria+8 a nicola nella prima equazione, mi ricavo l'altezza di maria, sostituisco nella seconda equazione..finito;
ma c'é un ...

Mi sono bloccato su un esercizio che vi riporto
Un solenoide di lunghezzad= 80cm e sezione Σ = 4cm2, conn= 20 spire/cm e' alimentato da un generatore che mantiene costantemente la corrente alvalorei= 10A. Una sbarretta di materiale ferromagnetico, con densità ρ=8·103kg/m3, permeabilità magnetica relativa km= 500, lunghezza h= 20cm, sezione uguale a quella del solenoide, `e trattenuta dall’esterno dall’esterno conun tratto x0= 5cm nell’interno del solenoide. All’istante ...

Salve, ho riscontrato dei problemi nella risoluzione di un esercizio, riporto il testo:
Due anelli dielettrici concentrici ed uniformemente carichi sono sospesi sullo stesso piano. L’anello più esterno ha raggio \(\displaystyle R \) e massa \(\displaystyle M \), mentre l’altro ha raggio \(\displaystyle r
Buonasera a tutti.
Sto studiando i logaritmi e per fare un po' di pratica cerco di risolvere gli esercizi trovati in matematika.it. Arrivato all'esercizio numero 37 mi sono pero bloccato: come si risolve? Brancolo nel buio.
Siano \( R \) un anello, \(M\) un \(R\)-modulo e \(I\) un ideale di \( R \). Dimostra che \( M \otimes_R (R / I) \cong M/(IM) \).
Io ho pensato di fare nel seguente modo. Ma non sono sicurissimo. Vi chiederei di dirmi se è giusto oppure no.
Faccio un applicazione \( f_1 : M \to M \oplus (R / I) \) e \( f_2 : M \oplus (R / I) \to M \otimes_R (R / I) \).
Pongo \(f = f_2 \circ f_1 \). Voglio dimostrare che \(f\) è suriettiva e dimostrare che il \( \ker f = IM \). In questo modo uso il teorema ...