Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
snoop1
Ragazzi abbiamo tre fili conduttore tra loro paralleli. Mettiamo il caso che l ordine sia filo a, filo b e filo c. Se nei fili a e c che sono agli estremi scorre corrente continua con verso da sx a dx e nel filo b cioè che quello centrale, scorre una corrente continua uguale ma di verso opposto, cosa succede? La corrente del filo b viene fermata? In quale caso la corrente in b si ferma ??

Raffa20001
Determinare (ovviamente senza calcolatrice ) un numero intero $n<10000$ tale che $\sqrt {n}$ abbia come prime 4 cifre dopo la virgola, nell'ordine $1,2,3$ e $4$.
5
11 dic 2020, 14:00

blasino77
Buongiorno, sto pensando da giorni a un problema trovato tra gli esercizi sul calcolo combinatorio. Vi riporto il testo : Calcolare la seguente somma: S= $ 1\cdot 2\cdot3+2\cdot 3\cdot 4+3\cdot 4\cdot 5+...+n\cdot (n+1)\cdot(n+2) $ non capisco come fare...dovrei esprimere l'ultimo termine in maniera equivalente in modo da semplificare... grazie
13
11 dic 2020, 11:37

sequence95
Salve a tutti. Verificando $\lim_{x \to \0}sinx=0$ e $\lim_{x \to \0}cosx=1$, per trovare $\delta$, devo confrontare $x< \delta$ o $x>\-delta$ con le disequazioni $sinx < \epsilon$ e $cosx < \1+epsilon$, posso anche usare $sinx > \-epsilon$ e $cosx > \1- epsilon$. Ho visto delle videolezioni sullo svolgimento di disequazione goniometriche ma solo nel caso di funzioni il cui argomento è un angolo noto. Avreste da consigliarmi del materiale online sulle disequazioni trigonometriche? Non so ...

sequence95
Salve. Mi sono posto alcuni dubbi sull'applicazione del teorema del confronto: rispettando le ipotesi che $\lim_{x \to \x_0}f(x) = \lim_{x \to \x_0} = l$ e che $f(x)<g(x)<h(x)$, come mi ha confermato una persona che ha studiato matematica, posso utilizzare il teorema, attraverso la tesi $\lim_{x \to \x_0}g(x) = l$, in casi come $\lim_{x \to \0}sin(1/x)$, trovando due funzioni che per $x \to \0$ abbiano lo stesso limite e comprimendo la funzione $sin(1/x)$ allo stesso valore tra cui sono compresse $f(x)$ e ...
11
8 dic 2020, 13:13

kevin 1500
Salve vorrei un vostro parere su questo esercizio lim (2+sin N)/(1+N) n->+inf Notiamo che la funzione puo' essere scritta anche come 2/(1+N) + Sin n/(1+N) Per la proprietà dei limiti per cui lim an = a, lim bn = b lim an+bn =a+b lim 2/(1+n) = lim 2/n(1/n + 1) = lim 2/n = 0 lim Sin N/(1+N) risolvo con il teorema dei carabinieri lim -1/(1+N) = 0 lim 1/(1+N) = 0 quindi lim SinN/(1+N) = 0 a questo punto sommiamo i due limiti 0+0 = 0 che è il risultato ...
4
13 nov 2020, 19:41

5y5t3m
Ciao a tutti, ho trovato questo esercizio: "Una relazione definita su un insieme A può essere sia riflessiva che antiriflessiva?" Come dimostro che solo il vuoto può rispettare queste proprietà (non dovrebbe essere data per definizione un'affermazione del genere)? Grazie.

Mappers98
Ciao a tutti ho dei problemi con la risoluzione di questo esercizio. Se $f:X to Y$ è un omeomorfismo e $C subseteqX$ è una componente connessa di $X$ allora $f(C)$ è una componente connessa di $Y$. Non so proprio come muovermi grazie in anticipo a chi mi aiuterà.
4
11 dic 2020, 12:15

ale_nad
Salve! Non riesco a risolvere questo limite di funzione, ho provato sia con Hopital che Taylor ma non riesco ad uscirne fuori, qualcuno può aiutarmi? Calcolare al variare di $alpha$ in $RR$ il seguente limite: \[ \lim_{x \to 0+ }\frac{\cos(e^x-1)+\frac{1}{2}\log^2(1+x)-1+x^3}{x^4+x^\alpha } \] le soluzioni dovrebbero essere: $0$ per $alpha < 4$, $5/48$ per $alpha=4$, $5/24$ per $alpha > 4$
2
8 dic 2020, 19:50

Studente Anonimo
Salve a tutti. Esiste un metodo per risolvere questa disequazione fratta senza l'utilizzo del metodo grafico (parabola) e delle equazioni di secondo grado? $(2x-x^2-3)/(x^2+6x+8)<=0$ Il denominatore si può tranquillamente scomporre con la regola della somma e prodotto in questo modo $(x+4)(x+2)$. Per il numeratore?
2
Studente Anonimo
11 dic 2020, 22:22

dnma99fe
Ciao ragazzi. Chiedo il vostro aiuto/parere sul guadagno di tensione del transistor FET nMOS in polarizzazione gate comune come nell'immagine (sono segnalati i generatori di polarizzazione, i morsetti a massa e le resistenze). Passando al circuito equivalente per piccoli segnali e applicando le dovute approssimazioni sulle tensioni di polarizzazione (che diventano dei corto circuiti), ottengo: La tensione di uscita la prendo sul parallelo delle ...
1
11 dic 2020, 18:15

FisicoStorico
Buongiorno Sono un nuovo iscritto nel forum. Ho deciso di iscrivermi per avere una delucidazione riguardante il tema oggetto di questo thread. Sto leggendo il libro di Douglas Hofstadter intitolato "Gödel, Escher, Bach: un'eterna Ghirlanda Brillante" e ho un dubbio riguardante il teorema di incompletezza del sistema assiomatico dimostrato a inizio novecento da Gödel rispetto in rapporto alla geometria euclidea. Premetto che le mie conoscenze di matamatica sono alquanto limitate ed ...

ByD
Mi sto chiedendo se questa definizione cambierebbe nel caso venisse dimostrata vera l'ipotesi di Riemann e la relativa funzione (z).

a42bbbb
Come risolvo questo tipo di equazioni ? $ sin x - 2sin (pi/2 -x) = 1 $ Anche se lo trasformo nella forma $ 2cos x +1 = sin x $ non so proprio come continuare , immagino di dover fare qualcosa con la tangente . Grazie
3
10 dic 2020, 15:44

sonohrina96_
scusate se vi do tnti problemii ihih ma sn proprio imbranata in geometriaa..!! cmq.. sono 2 problemi sempre se ce la fate e avete voglia di risolverli..xD 1) La base minore di un trapezio isoscele misura 20 cm. Sapendo che la somma e ka differenza delle misure del lato obliquo e della sua proiezione sulla base maggiore sono rispettivamente 36 cm e 4 cm, calcola l'area e il perimetro del trapezio. 2) In un trapezio isoscele la somma e la differenza delle misure ...
5
24 ago 2009, 13:59

gabriella127
Segnalo un corso online, tenuto da un maestro della Federazione Italiana Scacchi, gratuito, che comincia lunedì 14. Mi sembra interessante, metto qui sotto la locandina e le modalità di iscrizione, se a qualcuno interessasse. Il corso è sul canale Twitch della FSI (https://www.twitch.tv/federscacchi). Ci si può iscrivere qui: https://www.federscacchiascuola.it/Cors ... .asp?id=22 Il corso è presentato come "riservato ai tesserati": non è vero. Come non è vero che la metà delle lezioni sarà dedicata al gioco. Il programma è ...
0
11 dic 2020, 15:25

mklplo751
Salve, oggi ad analisi 1, abbiamo dimostrato una caratterizzazione del limite inferiore e del limite superiore di una successione a valori reali. Tuttavia non abbiamo dimostrato la controimplicazione e inoltre non avendo capito un passo che la professoressa aveva fatto, ho provato a rifare quel punto della dimostrazione. Ora, ho cercato sui libri per trovare qualche riferimento, ma effettivamente nessuno riportava la stessa proposizione. La proposizione (che qui riporto solo per il limite ...

Studente Anonimo
Buongiorno a tutti! Ho una domanda che riguarda l'algoritmo di Dijkstra. Si consideri un grafo connesso $G$ con $n$ archi ed $m$ nodi. In entrambi i grafi viene definito un nodo sorgente $s$ ed un noto termine (destinazione) $t$. Viene applicato l'algoritmo di Dijkstra per trovare il cammino minimo da $s$ a ...
7
Studente Anonimo
9 dic 2020, 12:43

Studente Anonimo
Ho difficoltà a capire diversi passaggi nella dimostrazione di questo lemma. Sia \( \chi \mod q \) un carattere di Dirichlet non prinicipale. Allora \( L(1,\chi) \neq 0 \). Dove \( L(s,\chi) \) è la \(L\)-function associata a \( \chi \). Per semplicità ho suddiviso la dimostrazione in più step. Ogni step è un piccolo claim e nello spoiler ci sono le domande, segue poi la dimostrazione. Grazie anche a chi riesce a rispondermi solo ad alcune di queste domande. Grazie. Step 1: Dimostriamo che ...
3
Studente Anonimo
10 dic 2020, 18:39

CosenTheta
Come da titolo, devo determinare il carattere della serie numerica $sum_{n=1}^{infty} cos(arcsin(\frac{n}{n+1}))$. Ho pensato di risolvere così: riscrivo il termine generale $a_n = cos(arcsin(\frac{n}{n+1}))$ come $cos(arcsin(\frac{n}{n+1})) = \sqrt{1-sin^2(arcsin(\frac{n}{n+1}))} = \sqrt{1-(\frac{n}{n+1})^2}$ dove, nell'ultima uguaglianza, ho sfruttato la proprietà della composizione di funzioni tra di loro inverse. Svolgendo anche il minimo comune multiplo ottengo, in definitiva $a_n = \frac{\sqrt{2n+1}}{n+1}$ A questo punto, applico il criterio del confronto asintotico per le serie, considerando come termine di paragone ...
2
11 dic 2020, 02:09