Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
MrMojoRisin891
Salve a tutti, ho un filtro RC con risposta in frequenza: $H(f)=1/(1+2piiRCf)$ del quale vorrei calcolare la Banda al 95% dell'energia. Allora calcolo prima di tutto l'energia del filtro, cioè l'integrale su tutto $RR$ del modulo quadro della risposta in frequenza del filtro. Il modulo quadro è $|H(f)|^2= 1/(1+(2piRCf)^2)$ e quindi l'integrale è (ricordando che la funzione integranda è pari): $epsilon= \int_RR 1/(1+(2piRCf)^2) df = 2\int_0^(+oo) 1/(1+(2piRCf)^2) df = 2[1/(2piRC)arctan(2piRCf)]_0^(+oo) = 1/(2RC)$ E qualcosa non mi torna perché ho ottenuto una frequenza (1 su costante di ...
8
30 nov 2020, 12:38

Daniele_971
Buongiorno, in questo periodo sto seguendo videolezioni all'università. Il mio ateneo consiglia ai professori di non permettere il download delle videolezioni. Quindi alcuni dei prof. non consentono il download. Io però dovrei guardare le lezioni anche dove non ho il Wi-Fi e per comodità vorrei scaricare alcune lezioni che il prof ha caricato su Google Drive. Ho visto che se vado su ispeziona e apro l'html posso andare alla pagina del video per scaricarlo. Secondo voi il professore può ...
3
2 dic 2020, 14:18

Pasquale 90
Buonasera, volevo porvi un mio dubbio nato dalla lettura riguardante un esempio di spazi vettoriale, in particolare $K$ campo, $S$ insieme qualunque, risulta: $K^S={f\|\ f:K to S}$ sempre diverso dall'insieme vuoto. Sul libro viene osservato che qualora $S$ fosse vuoto anche in questo caso $K^S ne emptyset$, in tal caso come è fatta quest'applicazione ? Ipotizzando dovrebbe esistere un'applicazione $bar{f}:x in emptyset \ to \ x_emptyset in K$, chi è $x_emptyset$? Ciao

blasino77
Buongiorno, non riesco a capire come dimostrare l'equivalenza sotto riportata: $ n\cdot (n-1)\cdot ...\cdot (n-k+1)=\frac{n!}{(n-k)!} $ lo so che dovrei dare la mia idea ma non so neanche come partire...
3
2 dic 2020, 15:28

DeltaEpsilon
Negli esercizi svolti sino ad ora, i sistemi LTI hanno sempre assunto il ruolo di filtri ideali, facilmente diagrammabili o esprimibili in termini di finestre rettangolari. In questo esercizio non è così: Punto A Considero il generatore $x_{g}(t) = e^{-2|t|}$ e lo trasformo $X_{g}(f) = 1/(1+\pi^2f^2)$ Trasformo poi la risposta impulsiva per ottenere la risposta in frequenza $H(f) = \frac{\alpha}{(\beta + j2\pi f)^2}$ Sfruttando il campionamento in frequenza ottengo $X_k = 1/T_0 X_{g}(kf_0)$ ma essendo il periodo del segnale unitario, ...
2
30 nov 2020, 21:47

Mary_12345678
MOTO ARMONICO (295134) Miglior risposta
Un oggetto che si muove di moto armonico semplice ha una velocità massima di modulo 4,3 m/s E un accelerazione massima di 0,65 m/s^2. Determina a) l ampiezza del moto [R] B) il periodo del moto [R]
1
1 dic 2020, 13:06

mat.pasc
Ho letto che il necroposting è poco amato, però vorrei tanto chiedere un aiuto su una discussione che ho trovato in "cerca" e quindi spero sia corretto aprirne una nuova. https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8442893 In particolare: "Faussone": La posizione del punto $P$ rispetto al sistema fisso la indichiamo con $\vec (R)= \vec(r) + \vec (R_0)$ dove $vec(r)$ è la posizione del punto $P$ nel sistema di riferimento relativo rotante e $vec(R_0)$ la posizione dell'origine del ...

FreddyKruger
Calcolare le ultime 4 cifre di $p(2019)$, dove $p(x)$ è il polinomio a coefficienti reali di grado 2018 tale che $p(n)=ncdot3^n$ per ogni $n=0,1,2...,2018$
19
30 nov 2020, 11:33

mysmon
Salve a tutti, sto affrontando l'esame di calcolo a algebra lineare, per quanto riguarda le matrici quadrate non ho problemi nel calcolare gli autovalori e gli autovettori corrispondenti e capire poi se la matrice sia diagonalizzabile, ma mi sfugge una cosa, in pratica qual'è l'utilità pratica del sapere che una matrice è diagonalizzabile?
7
29 nov 2020, 12:30

Marco00121
Determina tre numeri consecutivi sapendo che i 5/7 della loro somma è uguale alla differenza fra il triplo del minore e i 3/5 del maggiore.
5
2 dic 2020, 09:36

cos1950
Salve è possibile in modo relativamente semplice dimostrare che $d/dx[(1 - x^2)^m d^m/dx^mPn(x)] = -(n+m)(n-m+1)(1 - x^2)^(m-1)d^(m-1)/dx^(m-1)Pn(x)$ ? dove Pn(x) è il polinomio di Legendre $1/(2^n n!) d^n/dx^n (x^2 - 1)^n$
4
20 nov 2020, 11:17

rsrre88
Ex. Nel triangolo AB + BC = 39cm e BC=(5/8)AB. Determinare il raggio della circonferenza. ------------------ Io lo risolverei così: esplicito BC = (39 - AB)*cm. Vado a sostituire il dato: (39 - AB)*cm=5/8*AB----> Successivamente non so come continuare. Potresti aiutarmi?
6
2 dic 2020, 00:49

Daffeen
Ciao, avrei un piccolo problema: Sia $A = {n in mathbf{N} : n<14}$ Quante sono le parti $X$ di $A$ che verificano contemporaneamente 1. $|X| = 5$ 2. $7 notin X$ 3. $6 in X$ In accordo al punto 1 è facile verificare che si tratta del numero di permutazioni di $k$ oggetti (5) su un insieme di $n$ (14). Dato che $7 notin X$ allora questi oggetti saranno 13 invece di 14, poco male. Ma come verifico invece quanti sono quelli ...

Omi1
Salve a tutti, avrei bisogno di risolvere il seguente integrale, va bene anche utilizzando la sostituzione nel campo complesso. $ int_(0)^(2pi) dx/(5+4cosx)^2 $ Ho provato ad utilizzare il campo complesso ma non riesco a trovarmi. Grazie a tutti in anticipo.
3
1 dic 2020, 20:24

federica90GG
Domani ho la verifica sulle disequazioni con parabola e equazioni di grado superiore al secondo... ma nn capito nulla, qualcuno mi potrebbe aiutare!??
7
14 apr 2008, 14:05

Nexus991
Calcolare il seguente integrale $$F(t) = \int_{0}^{\infty} { \exp({-x^2 - t^2/x^2})} dx \hspace{10mm} t \in \mathbb{R}$$ Poi il testo dice anche: Suggerimento: calcolare $F'(t)$ e determinare un'equazione differenziale lineare soddisfatta da $F(t)$ Io ho provato a sfruttare il suggerimento: $$F'(t) = -2t\int_{0}^{\infty} { \exp({-x^2 - t^2/x^2}) \frac{1}{x^2}} dx $$ A questo punto non riesco a determinare ...
1
1 dic 2020, 14:51

rsrre88
Ex. Nel triangolo la somma dei lati AB + AC misura 39 cm e il lato BC è (5/8)*AB. Determinare il raggio della circonferenza. Risultato [12,5 com] ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ Io li risolverei così. Farei il sistema tra AB + AC = 39 E BC = 5/8*(AB). Potrebbe andare? [xdom="gugo82"]Il crossposting è vietato. Chiudo.[/xdom]
0
1 dic 2020, 19:50

tgrammer
tre cariche puntiformi sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato d=10cm: $ q_1=(-d/2,0)=-q;q_2=(d/2,0)=-q;q_3=(0,d)=2q $ calcolare il potenziale elettrico V nel punto P di coordinate x=0; y=40cm sia con l'approssimazione di dipolo, sia con il principio di sovrapposizione. quello che non mi è chiaro in questo esercizio è la geometria: per calcolare il potenziale nell'approssimazione di dipolo, scrivo $ V(P)=1/{4πε_0}p/r^2 $ non riesco a capire perchè r debba essere $ r=(y_0-d/2(√3)/2) $ il mio secondo ...

sim_o1
Ciao a tutti, qualche giorno fa mi sono imbattuto in questo esercizio: La funzione $f(x)=\sin (x^2)$ è un esempio di funzione definita, limitata e derivabile su $\mathbb{R}$ con derivata continua e non limitata su $\mathbb{R}$. (1) Provare che la funzione derivata $f '(x)$ è effettivamente una funzione non limitata. (2) Si consideri la funzione segno $sign(f(x))$ , cioè la funzione così definita: $$ sign(f(x))= \begin{cases} 1,\ \text{se } f (x)\ge ...
6
27 nov 2020, 12:48

Nexus991
Ho dei dubbi su questo esercizio sulle union: Il risultato del calcolo del fattoriale $n!$ si può rappresentare in una variabile intera a 64 bit solo se $n \leq 20$. Scrivete una funzione che, se chiamata con un argomento $n \leq 20$, restituisca un valore di tipo unsigned long int, che contiene il fattoriale calcolato esattamente, mentre per $n > 20$ restituisca un valore di tipo double che contiene il logaritmo naturale del fattoriale calcolato usando ...
5
29 nov 2020, 17:42