Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Quest'oggi vorrei gentilmente porre una domanda sul magnetismo. Con gli esercizi sono un po' indietro ma sto andando avanti di pari passo con le lezioni del prof.
La domanda che mi sono posta in questi prime lezioni sul magnetismo è la seguente: il campo magnetizzante H è $\vecH=\vecB/mu_0-\vecM$. Di solito si usa in materiali magnetizzati. Ma c'è un campo H per una spira?
Assumiamo una spira nastriforme altezza z (la assumo con questa geometria perché mi serve per definire una densità di ...

Ciao a tutti. Scrivo perchè ho un piccolo dubbio. Ho da poco iniziato a studiare i generatori controllati e sto cercando di capire. In particolare ho un doppio bipolo e ho che V2=0, quindi la porta secondaria è cortocircuitata. In parallelo è presente un generatore di corrente controllato in tensione (gV1), in questo caso il parallelo tra generatore e corto circuito è un corto circuito anche nel caso di generatori controllati? Grazie mille
Geometria analitica (295266)
Miglior risposta
Dati i punti A(3;1), B(6;7) e C(-k+2;-k), determina per quali valori di k il triangolo ABC è isoscele sulla base AB.
grazie mille!

Ho un dubbio riguardo questa slide sul disco di Barlow e di cui il mio libro non approfondisce quando scritto nella riga finale e io non riesco bene a capire.
Vuole cercare di far vedere che posso reinterpretare la regola del flusso come variazione del flusso di B nel tempo, però perché ha senso prendere un $B*DeltaS$?
Io non ne vedo una interpretazione fisica, perché mi pare che $(B*DeltaS)/(Deltat)$ non rappresenti affatto una variazione del flusso, infatti mentre il ...

Quante sono le terne di interi $a,b,c∈{0,1,...,70}$ tali che $a^2+b^2−2c^2$ sia multiplo di 71?

Ciao a tutti,
è la prima volta che mi trovo a scrivere una domanda in questo forum, anche se, negli anni, sono stato un assiduo lettore e ho trovato spesso l'illuminazione grazie a questa community. Sono diversi anni che ho chiuso il mio rapporto con la fisica e mai avrei pensato di trovarmi ad affrontare questo problema, quindi mi scuso già da ora per affermazioni al limite del profano .
Sto studiando la dinamica di una ruota con pneumatico, che quindi rotola e striscia ...

Ciao, mi scuso se pongo una seconda domanda fisica, ma che vorrei interpretare alla luce di quanto sto apprendendo in analisi II
Cioè vorrei capire come giustifichereste il passaggio
si vuole integrare la 6.9.8 e a parte il solito trucchetto fisico di passare da $dV$ a $ds d\Sigma$ non comprendo come giustificare a livello di analisi II il portare fuori dall'integrale di superficie Sigma il verso e spostarlo su ds. Cioè il passaggio $ds\int\vecj$ a ...

Ciao a tutti, ho iniziato da poco le equazioni differenziali e sto avendo dei problemi su un tipo di problemi di cauchy.
Vi metto un esempio:
$\{ (y'=y-1), (y(0)=0) :}$
Il mio problema è che facendo i calcoli mi trovo $ln|y+1|$, e non so se prendere l'argomento del modulo positivo o negativo. Come posso risolvere?
Grazie in anticipo

Qualcuno sa dimostrarmi perché per normalizzare il $ chi ^2 $ si deve dividere per N e per h-1 dove N è la somma delle frequenze assolute e h la dimensione minima della tabella di correlazione che come sapete contiene la distribuzione delle frequenze assolute coniugate?
La formula è la seguente:
$ C=chi ^2/(N(h-1)) $
Ho già dimostrato la formula con Excel ma vorrei dimostrarla algebricamente.
Penso che bisognerebbe partire da una matrice NxN e calcolare C di una matrice con tutti numeri ...

buonasera, ho difficoltà a svolgere il problema che segue:
All'interno di una zona verde si vogliono delimitare un'area giochi quadrata e un'area picnic triangolare, in modo che la superficie dell'area giochi sia almeno il triplo di quella dell'area picnic e la superficie totale sia al massimo di 400 m2. Determina i valori, approssimati al grado, che l'angolo x deve assumere per soddisfare le condizioni poste.
(la foto di come dovrebbe essere strutturato lo spazio)

Salve a tutti, so che è un argomenti di Geometria Differenziale ma mi ha introdotto a questo argomento il corso di Relatività Generale e quindi mi sembra più opportuno parlarne qui(anche perchè non vorrei una discussione troppo "matematica").
Avrei dei dubbi sul concetto di derivata covariante. Il testo su cui studio la introduce definendola come una mappa che prende due campi vettoriali(tensoriali)$V, U$ e restituisce un campo vettoriale(tensoriale) $(\nabla_UV)_p$.
Dove ...

Buonasera, mi trovo in difficoltà con lo studio della convergenza uniforme su $E=(-1,1)$ di
$sum_{n=1}^(+infty) ln(1+x^(2n))$
Sto facendo esercizi quasi da autodidatta per via della DAD e vedendo esercizi simili pensavo di applicare il fatto:
$"conv.totale" -> "conv.uniforme"$ ma non riesco.
Innanzitutto noto che $ln(1+x^(2n)$ è pari, dunque posso considerare solamente $E=[0,+infty)$
$Sup_(x in [0,1)) ln(1+x^(2n) <= Sup_(x in [0,1)) x^(2n)$ e $sum_{n=1}^(+infty) 1^(2n)$ diverge, ma ciò non mi permette di dire nulla sulla serie iniziale.
Analogamente ho ...

Buonasera, ho un problema con una dimostrazione inerente alla caratterizzazione della somma diretta.
Dal manuale consigliato dalla prof. si introduce la definizione di somma diretta passando prima per il seguente lemma, cioè
Lemma: Dati $U_1,U_2,...,U_n$ sottospazi vettoriali di $V$ risultano equivalenti le seguenti condizioni:
a) $forall v in U_1+U_2+...+U_n $ si scrive in modo unico nella forma $V=u_1+u_2+...+u_n$ con $u_i in U_i$,
b) Dati $n$ vettori $u_i in U_i$, ...

Buonasera, sto avendo difficoltà con questo genere di problemi. Provo a proporne uno.
Date le funzioni del tipo [tex]f(x) = (ax^2)/(x + b)[/tex] trovare quella che abbia per asintoto obliquo [tex]g(x) = x + 2[/tex].
Quindi ho scritto:
[tex]lim_(x->oo)((ax^2)/(x^2+bx)) = 1[/tex]
e anche:
[tex]lim_(x->oo)(((ax^2)/(x+b))-x) = 2[/tex]
Ma poi non so proprio andare avanti. Come si calcola il primo limite per esempio? E un'altra questione: "che abbia asintoto obliquo g(x)" significa sia destro che ...
Risolvi il problema
Miglior risposta
UN SOTTOMARINO SI TROVA A 10 M DI PROFONDITà QUANDO, NEL CORSO DI UN'ESERCITAZIONE, DISCENDE FINO A 50 M.
Calcola la differenza di pressione che le sue chiuse devono sostenere alla nuova quota.
Assumi che la densità dell'acqua valga 1000kg/m^3.
Grazieeee
Espressione 6
Miglior risposta
Ciao qualcuno saprebbe fare la 610 (evidenziata) ?? Io sono in grado di farne di più difficili ma questa non mi viene .....
il risultato; -2
Celeste ha deciso di regalare a Beatrice un set di posate. All'interno vi si trovano \(y\) coltelli bianchi e \(x \) coltelli neri.
Sapendo che c'è un numero pari di coltelli bianchi e che la seguente equazione è soddisfatta
\[ y^2 - x^3 = 1 \]
sei in grado di determinare quanti coltelli bianchi e quanti coltelli neri ci sono? Se sì, quanti sono?
È necessario avere l'informazione sulla parità dei coltelli bianchi? (a questa domanda so la risposta ma non riesco a dimostrarlo).

Ciao a tutti,
quest'anno è il primo anno che insegno (insegno matematica e fisica in un liceo artistico) e volevo chiedervi un parere sui compiti di Natale. In 3 classi farò una verifica prima delle vacanze apposta per non dargli troppo lavoro durante le vacanze ma non voglio non dargli assolutamente niente, pensavo quindi di fargli fare delle ricerche magari in piccoli gruppi che poi dovranno esporre a gennaio e faranno parte della valutazione orale.
Volevo chiedervi che voi sappiate ci sono ...

Immaginiamo due sistemi inerziale in moto relativo, in uno detto A c'è una grossa carica elettrostatica a riposo col sistema ed un osservatore che con una piccola carica di prova misura un campo elettrico stazionario, in un altro detto B c'è un osservatore che con la sua carica di prova misura un campo elettrico variabile e quindi un campo magnetico indotto ed in definitiva un'onda elettromagnetica che si allontana alla velocità della luce c.
1)Non capisco come un'onda elettromagnetica possa ...
Devo trovare il dominio di questa funzione:
$f(x,y)=\sqrt{-|x^2 +y^2-2|}$
io so che la condizione d'esistenza della radice è che il suo argomento sia maggiore uguale di zero quindi il dominio sarebbe:
${(x,y)\in R^2: |x^2 + y^2 -2|<=0}$
il mio dubbio è se devo considerare anche la condizione d'esistenza del modulo , o va bene così come l'ho fatto?