Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
Oggi mi sono imbattuto in una funzione derivabile in un punto in cui le sue derivate parziali non erano definite. Non potendo calcolare il valore per sostituzione diretta, ho usato la definizione. Suppongo sia un caso piuttosto comune, ma mi domando: come studiare la derivabilità di una funzione in due variabili?

Ciao a tutti, apro la mia presenza in questo forum con una domanda banale ma di cui vorrei discutere per afferrare meglio il concetto che ci sta dietro.
Immaginando una funzione a tratti:
$y=5$ per x=1
essendo non continua è sicuramente (teorema) non derivabile in quanto derivabilità implica continuità.
Se però pensassi banalmente di derivare le due funzioni costanti anche trovo che varrebbe 0 la derivata in ogni suo tratto.
Quello che mi chiedo è ...

Salve a tutti, devo semplificare questa espressione usando le formule di prostaferesi.
Con le formule di addizione e sottrazione del seno riesco a risolverlo senza problemi ma è richiesto espressamente l'uso delle formule di prostaferesi e non riesco neppure a partire. Anzitutto una domanda: è possibile applicare le formule di prostaferesi(differenza di seni) nonostante qui appaiano dei seni elevati alla seconda? suppongo di no perchè ho provato ad applicarle ma il risultato non ...
Consigli argomenti fisica powerpoint
Miglior risposta
Devo iniziare a fare un powerpoint da esporre di fisica. tra questi argomenti quali sono i piu' facili che mi consigliate di mettere?
-i 3 principi
-forza, accelerazione e massa
-forza-peso
-moto armonico
-lavoro
-energia cinetica/potenziale

Ciao , la domanda è contenuta nel titolo. Devo percorrerne di strada ancora per la laurea [nota]Studio Matematica, ma questo mi sembra influire poco nella domanda posta.[/nota], ma vorrei almeno farmi qualche idea per il futuro. Non sono nemmeno cittadino comunitario (intendo cittadino di qualche stato membro dell'EU); e sì, serve ancora tanto tempo per almeno richiederla. Per quanto riguarda il livello, penso dalle Secondarie Inferiori in sù, ma va bene tutto a questo punto...

Salve a tutti. Mi sono appena cimentato nella creazione di database, con sql, e mi sono imbattuto in questo esercizio https://docplayer.it/5275050-Progettazione-di-basi-di-dati-temi-d-esame-svolti.html quello riguardante la gestione delle piscine comunali di torino. Per quanto riguarda all'entità tempo nell'associazione ternaria "rotazione" l'ho concepito come coppia degli attributi (giorno,ora) (la sua PK), così come sono organizzate le ore di lezione in una scuola: lunedì prima, seconda......ora, martedì........ecc. Quello che vorrei fare nella ...

Ci sono nove cerchi tutti in fila, attaccati e allineati
Il primo, il più piccolo, ha un diametro di $10\text( cm)$; il secondo di $20$, il terzo di $30$ e così via, fino all'ultimo, il più grande, che ha un diametro di $90\text( cm)$.
Se ruoto il primo cerchio, il più piccolo, di $90°$, di quanto ruoterà l'ultimo, il più grande?
Cordialmente, Alex

Ciao.
Sto scrivendo la mia tesi e il mio relatore mi ha chiesto di inserire un esempio di insieme convesso di R^n e di trovare i suoi punti estremali. Io finché si tratta di insieme in R^2/R^3 sarei in grado, ma in R^n non riesco proprio. Qualcuno riuscirebbe a darmi una mano.
Vi ringrazio!!

Buongiorno, sto trovando difficoltà a risolvere questo esercizio:
determinare per quali $a in RR$, $f(x,y)=(pi/2 - arctan(|y|^a))/(1+x^2+|y|)$ è $L^1(RR^2)$
$f(x,y)=f(-x,y)$ e $f(x,y)=f(x,-y)$, dunque posso studiare l'integrabilità in $(0,+infty)$
$\int_(RR^2) f(x,y) dxdy$ $= \int_0^(+infty) int_0^(+infty) f(x,y)dxdy$
integrando prima in $x$ ottengo
$\int_0^(+infty) (pi^2-2pi*arctan(|y|^a))/(4sqrt(1+|y|))dy$
da cui ottengo come punti critici per l'integrabilità solo $0$ e $+infty$ (spero di non aver sbagliato) : chiamando ...
Non so se si chiami effettivamente così, ma l'ho trovata nel mio libro di antenne:
\(\displaystyle e^{ik\rho \sin\theta\cos(\phi-\beta)}=\sum_{m=-\infty}^{\infty}j^mJ_m(k\rho\sin\theta )e^{jm(\phi-\beta)} \)
dove \(\displaystyle k,\rho>0 \) e \(\displaystyle \theta,\phi,\beta\in [0,2\pi] \); $j$ è l'unità immaginaria e $J_m$ è la funzione di Bessel ordinaria di ordine $m$.
Mi piacerebbe capire la teoria che c'è dietro questa uguaglianza, se c'è qualcosa ...

Ciao, mi potete dare qualche idea su come risolvere questo esercizio?
Per trovare la legge oraria devo calcolare l'integrale della norma della v.
Invece per la traiettoria non mi viene in mente nulla, se non cercare di calcolare OP e poi cercare di scrivere un equazione?
grazie a tutti
In un sistema di riferimento ortogonale levogiro (O; e1, e2, e3), la velocità di un punto con
coordinate (x1, x2, x3) ha l’espressione
v = −k (x2 e1 − x1 e2) con k costante reale positiva. Sapendo che ...

Sia (X,d) spazio metrico e siano p∈X e A⊆X.
p è di accumulazione per A se e solo se esiste una successione iniettiva di punti di A convergente a p.
Ho fatto tutta la dimostrazione ma non capisco la necessità dell'iniettivitá della successione.

Ciao a tutti
Sto svolgendo alcuni esercizi proposti in classe durante le esercitazioni di Analisi 2.
Mi sono trovata davanti a questo problema e ammetto che non so bene come partire. Non sto chiedendo di darmi la soluzione né lo svolgimento, ma solamente un input su come ragionare con questo tipo di problemi
Perché detta in modo banale, so come fare con quelli standard, ma non come fare con questi in cui non ho il problema di continuità in (0,0) o in cui devo trovare al funzione g(x)!
Data ...

Ciao a tutti ho un problema nel calcolare un limite, so che è una domanda stupida, ma non capisco bene come fare.
Mi viene chiesto di verificare che il gradiente della seguente funzione sia nullo.
Questa è la funzione in due variabili che ho
$ f(x,y)=sqrt(x^2+y^2)(1-e^((x^2+y^2)/abs(x))) $
Ho calcolato $ (partial f)/(partial x) (0,0)=lim_(t -> 0) (f(t,0)-f(0,0))/t $ e mi viene 0
Se calcolo $ (partial f)/(partial y) (0,0)=lim_(t -> 0) (f(0,t)-f(0,0))/t $ incappo in un problema , ovvero ottengo
$ lim_(t -> 0) (abs(t)(1-e^(-t^2/abs(0))))/t $ ora, all'esponente mi viene un $ e^(-infty) $ che tende a 0 e mi rimane solo un ...
Ciao Ragazzi..c'è questo problema di analitica di cui non ho capito la risoluzione..spero possiate darmi una mano..grz in anticipo
-Verifica che il quadrilatero ABCD di vertici a(-3;1) B(2;11) C(0;27) D(-11;5) è un trapezio rettangolo e determina la sua area.
x^2+y^2 -2kx+y-4=0

Ciao a tutti ragazzi
vi vorrei chiedere una mano al riguardo.
Mi sono creato varie colonne su excel e riuscito ad estrapolare diversi dati, ma vorrei riuscirne ad estrapolare degli altri, mi date una mano?
Vi spiego:
ho tre colonne:
- una con i mesi che si ripetono negli anni quindi diciamo circa 1500 righe
- la seconda che esprime dei valori per ogni settimana
-la terza che riporta le variazioni %della settimana trascorsa
sono riuscito a crearmi una tabella accanto che mi estrapola dei ...

Salve a tutti, vorrei proporre un problema che sto cercando di risolvere.
Il testo è il seguente:
Una spira quadrata di lato \(\displaystyle l \), resistenza \(\displaystyle R \) e induttanza \(\displaystyle L \), si trova, inizialmente, a distanza \(\displaystyle r \) da un filo rettilineo percorso da corrente \(\displaystyle I \) (la spira ed il filo giacciono sullo stesso piano). Si desidera fare in modo che la spira si allontani dal filo con velocità costante. Calcolare la forza che è ...
Sarà una cavolata, ma non capisco molto bene perché afferma che sono equivalenti
Sia \(f \) una funzione aritmetia e \(g: [y,x] \to \mathbb{C} \) una funzione continuamente derivabile. Allora
\[ \sum_{y < n \leq x} f(n) g(n) = \left( \sum_{ n \leq x} f(n) \right) g(x) - \left( \sum_{ n \leq x} f(n) \right) g(y) - \int_{y}^{x} \left( \sum_{n \leq \xi} f(n) \right) g'(\xi) \operatorname{d} \xi \]
oppure equivalentemente
\[ \sum_{y < n \leq x} f(n) g(n) = \int_{y}^{x} g(\xi) ...

Avrei bisogno di una mano con questo esercizio.
Si consideri la funzione:
$ hat(f)(k)= e^(ik\cdot y)/((2pi)^(3/2)|k|^2) $ con $ kin R^3 $ , $ yin R^3 $.
Verificare che $ hat(f) $ è la trasformata di Fourier della funzione:
$ f(x)=1/(4pi|x-y|) $ con $ xinR^3 $.
Grazie per l'aiuto.