Consiglio su disequazione irrazionale e cubo di binomio
Salve chiedo un supporto sulla seguente disequazione:
$(11-sqrt(3x))^3$ dovrebbe risultare $x<121/3$ vorrei capire se in casi come questi si possono usare,qualora ve ne siano, degli "escamotage" per arrivare facilmente alla soluzione
, perchè questa richiesta ? perchè sono incartato in calcoli.
cioè a dire sviluppato il cubo viene: $-3sqrt(3x^2)-366sqrt(3x)+99x+1331$ può essere imbarazzante dirlo , ma vorrei non aver a che fare con tutti questi conticini!
grazie per gli eventuali chiarimenti.
$(11-sqrt(3x))^3$ dovrebbe risultare $x<121/3$ vorrei capire se in casi come questi si possono usare,qualora ve ne siano, degli "escamotage" per arrivare facilmente alla soluzione

cioè a dire sviluppato il cubo viene: $-3sqrt(3x^2)-366sqrt(3x)+99x+1331$ può essere imbarazzante dirlo , ma vorrei non aver a che fare con tutti questi conticini!

grazie per gli eventuali chiarimenti.
Risposte
In generale, quando si ha una disequazione che coinvolge una funzione elevata ad una potenza dispari, si può considerare che $[f(x)]^(2n+1)<[>]0$ equivale a $[f(x)]^(2n) *f(x)<[>]0$. Trai quindi tu le conclusioni appropriate.
Una potenza dispari ha il segno della sua base.
"@melia":
Una potenza dispari ha il segno della sua base.
"Delirium":
In generale, quando si ha una disequazione che coinvolge una funzione elevata ad una potenza dispari, si può considerare che $[f(x)]^(2n+1)<[>]0$ equivale a $[f(x)]^(2n) *f(x)<[>]0$. Trai quindi tu le conclusioni appropriate.
thankx per le info.

