Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho questa matrice B=$[[-1,-1,2],[1,1,2],[2,2,2]]$ devo calcolare gli autovalori ed una base per ogni autospazio.
per gli autovalori uso il polinomio caratteristico $det(\lambdaI-B)$=det$[[lambda+1,1,-2],[-1,lambda-1,-2],[-2,-2,lambda-2]]$=$lambda(lambda-4)(lambda+2)$ e quindi gli autovalori sono $0;4;-2$
prendo $lambda=4$ e lo sostituisco nella matrice $[[lambda+1,1,-2],[-1,lambda-1,-2],[-2,-2,lambda-2]]$ e diventa $[[5,1,-2],[-1,3,-2],[-2,-2,2]]$ e risolvo il sistema $\{(5x+y-2z=0),(-x+3y-2z=0),(-2x-2y+2z=0):}$ sono fuso e non riesco a risolverlo è un continuo di sostituzioni che non mi portano a nulla mi ...
Mi potete aiutare con questo problema?
In una circonferenza di raggio di misura r la corda AB misura 6/5 r. Condotta per B la tangente alla circonferenza siano M e N due punti di essa, situati da parte opposta a B, e tali che siano congruenti gli angoli MAB e BAN. Determinare l'ampiezza dell angolo BAN in modo che il segmento MN misuri (36/11) * r * rad (3)
non so se ho fatto bene ma io ho provato a considerare i triangoli ABM e ABN come due triangoli rettangoli isometrici e quindi ho ...

Ciao a tutti. Mi sono appena iscritto... Ho trovato questo forum molto interessante e utile e ho deciso di scrivere per risolvere i miei dubbi (dato che tra poco ho un esame di algebra lineare)
Sto cercando di risolvere un esercizio ma non riesco proprio a capire come si fa...
Ecco il testo:
"Determinare la dimensione ed una base del sottospazio vettoriale
$ V={ (x,y,z) \in R^3 | x - 2y + z =0, x+y=0} $
Le soluzioni sono dim=1, base : (1,-1,-3).
Grazie in anticipo

Salve ragazzi potete aiutarmi in questo esercizio,per favore... se ho il polinomio $p(z)= z^4 - 5z^3 + 10z^2 - 10z + 4$ e ho una radice $w=1 - i $ e devo determinare le altre tre, come faccio?? non so completamente farlo... mi potete dare qualche dritta? grazie in anticipo...

TEOREMA DI PITAGORA! xD
Miglior risposta
TEOREMA DI PITAGORA! xD
es 79.un rombo ha l'area di 864 cm quadrati. il perimetro di 120 cm. calcol misura diagonale.
es 80.
l'ara rombo è 336 dm quadrati e la diagonale minore misura 14 dm. calcola perimetro rombo.
es 81.
in un trapezio rettangolo la differenza delle basi misura 24 cm e l'altezza 10 cm.
determina la lunghezza del lato obliquo del trapezio.
es 82.
le basi e l'altezza di un trapezio rettangolo misurano,21 cm e 13 cm e 15 cm.calcola il perimetro.
Grazie in ...
ciao, ho un problema con un esercizio: ho una retta in $R^3$ con la sua equazione , e devo trovare la sua ortogonale. So come trovare l'ortogonale in $R^2$, ma in $R^3$ come devo fare? poi , in un esercizio d'esame si chiede di trovare il piano passante per tre punti ( c'è una formula, ho capito come si fa ) e poi trovare il piano ortogonale al piano trovato. E' quest'ultimo punto ( trovar el'ortogonale ) che mi crea difficoltà. Grazie mille a tutti

problemi matematica xD
es 45.
su 15.000 utenti della tv 8400 preferiscono trasmissioni di carattere sportivo.
come si esprime questa situazione mediante un rapporto?
es 46.
Fulvio e Filippo, durante un viaggio in autostrada,si divertono a contare mezzi pesanti e auto che li sorpassano. hanno contato 60 mezzi pensati e 150 auto. qual'è il rapporto?
es 50.
in una scuola di 200 studenti, i promossi sono stati 180.
calcola il rapporto tra:
- il numero dei promossi e il numero dei ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio:
Trovare tutti i numeri $ z in CC $ tali che
$ |e^(-z^k)|<1 $ e disegnarli sul piano di Argand Gauss...qualche dritta su come procedere?
Ho grossi problemi con gli estremi di integrazione degli integrali doppi e tripli e non riesco a capire come si fa a determinarli.
Qualcuno è disposto a spiegarmelo?
Magari si può partire da qui:
verificare le seguenti uguaglianze, in ciascuna delle quali $A$ è l'insieme rappresentato in colore giallo nella figura accanto.
$int int_(A) (dxdy)/(x^2+1)=1-log2$
Ora non capisco quali estremi devo prendere per i due integrali...
$int int_(A) (dxdy)/(x^2+1)=int_(0)^(1) dx/(x^2+1) int_(?)^(?)dy$
E' giusto?

Il testo di un problema trovato in rete dice:
Una mole di gas perfeto monoatomico compie un ciclo reversibile costituito da un'espansione adiabatica da $Ta$ a $Tb$ seguita a una cmpressione isoterma fino al raggiungimento di un volume $Vc$.
Il ciclo viene completato da una trasformazione in cui la pressione del gas è una funzione lineare del volume.
Si calcoli:
1. il lavoro compiuto e il calore scambiato nell'ultima trasformazione
dato che è una ...

ho questo esercizio che mi dice sia $f:R^3->R^3$ l'applicazione lineare definita da $f(x,y,z)=(x+y,x+z,-z)$.Determinare la matrice A che rappresenta f rispetto alla base $B={(1,0,1),(0,0,1),(0,1,1)}$.
Ho la soluzione e non capisco come abbia fatto a fare certi passaggi.
Denoto $v1=(1,0,1)$ $v2=(0,0,1)$ e $v3=(0,1,1)$ si ha che $f(v1)=(1,2,-1)$ $f(v2)=(0,1,-1)$ e $f(v3)=(1,1,-1)$ come li trovo questi valori?

Salve,
vorrei proporre un altro problema (base) che mi crea alcuni dubbi di interpretazione della soluzione.
"Il problema delle due monete":cqt4mrvj: Lanciamo due monete uguali ed equilibrate.
(a) Qual è la probabilità che escano due teste, sapendo che, la prima moneta mostra testa?
(b) Qual è la probabilità che escano due teste, sapendo che almeno una moneta mostra testa?
Per quanto possa sembrare paradossale, le due domande non sono equivalenti e conducono a risposte ...

Una spira è formata da un'asta metallica di massa m che può scorrere lungo dei binari condiuttori immersa in un campo magnetico entrante nel foglio. La spira è trascinante da una forza costante Fapp. La resistenza della spira vale R.
Ecco la figura http://imageshack.us/photo/my-images/15/img0001eie.jpg/
1.se,dopo molto tempo, la corrente della resistenza vale 0.5 A,trovare il valore di Fapp, la velocità finale della sbarretta in funzione del tempo sapendo che la sbarretta parte da ferma.
2. rispondere alle stesse domande del ...

Stavo studiando L'esistenza di questo limite con qualche dubbio:
Con $ f in C^oo (RR) $ e $2pi-periodica$ e $c_k$ coefficienti di fourier di f.
$ lim_(n -> oo) (n^2 sin(1/n^2)sum_(k = n)^(oo)|c_k|^2) /(1/ncos(n^2+n)+pie^1/n+pi^(1/2)) $
$ = lim_( n -> oo)( sin(1/n^2)/(1/n^2)sum_(k = n)^(oo)|c_k|^2) /(1/ncos(n^2(1+0(1)))+pie^1/n+pi^(1/2)) $
facendo un cambio di variabili $t=1/n$
il limite diventa:
$ = lim_( t ->0) (sin(t^2)/(t^2)sum_(k = 1/t)^(oo)|c_k|^2) /(tcos((1/t)^2(1+0(1)))+pie^t+pi^(1/2)) $
poichè $ lim_( t ->0) sin(t^2)/(t^2)=1 $ e $ lim_( t ->0) tcos(1/t)^2=0 $ e $ lim_( t ->0) pie^(t)=pi $
Per cui mi rimane da ragionare su quella sommatoria dei coefficienti di fourier:
La prima cosa che mi è venuta in mente: ...

Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno sa come risolvere questa equazione a var. separabili:
y' = cos(2y)
vi ringrazio anticipatamente

Volendo trovare il campo elettrico prodotto da un disco uniformemente carico mi sono ritrovato a questo punto :
$E=k_e x pi sigma int 2r (dr) / ((r^2 +x^2)^(3/2))$
Non sapendo come risolverlo ho guardato la soluzione del libro, e il passaggio successivo è :
$E=k_e x pi sigma int (dr^2) / ((r^2 +x^2)^(3/2))$
L'integrale di $2r$ è $r^2$. Niente di più facile
Ora la mia domanda è : perchè in questo passaggio si integra 2r all'interno dell'integrale.
Se fosse stato
$int 2r dr$ non sarei nemmeno qui a chiedeverlo, ma ...
Salve a tutti, avrei bisogno di acquistare un ottimo formulario di matematica... Cosa consigliate?

Esercizi matematica.
Miglior risposta
esercizi matematica.
ES.45
in una classe di 28 alunni ci sono 12 maschi.
Calcola il rapporto tra il numero dei maschi e quello delle femmine e illustrane il significato.
ES.46
In un'azienda lavorano 280 persone.Se il numero delle macchine parcheggiate nel cortile riservato per i dipendenti dell'azienda è 200,qual'è il rapporto tra il numero di queste ultime e il numero complessivo dei dipendenti? che cosa significa questo?
ES.47
In questo mese il sito che ha allestito federico è ...

Ciao, allora, vorrei capire una volta per tutte come si calcola il rango di tale matrice al variare del parametro:
$((k+2,k+1,-3,-4,-1),(0,k+2,0,k+2,k+2),(2k+4,2k+3,k-1,k-2,-1))$,
Sicuramente il rango potrà essere al massimo 3. Il procedimento che so fare è quello di considerare tutti i possibili minori di ordine tre e vedere per quali valori di $k$ il loro determinante non si annulla: i valori di $k$ in comune a tutti i determinanti determinano il rango della matrice, in quanto se $k$ assume ...

Risolvere il seguente triangolo ABC, rettangolo in A, senza usare la calcolatrice scientifica.
a= ipotenusa
b=cateto minore
c=cateto maggiore
a=5 Beta=$ arccos(3/5 ) $ soluzioni: Gamma= $ arcsin(3/5) ; b=4; c=3 $
Qual è il giusto procedimento per ottenere queste soluzioni? Grazie.