Due piastre conduttrici

MaxMat1
Ho da poco cominciato a studiare sul libro di Halliday e Resnick (Fondamenti di Fisica) i primi concetti sul campo elettrico.
Per chi ce l'avesse il problema di cui parlo è a pag 504, paragrafo omonimo "Due piastre conduttrici", sempre che abbiate la mia stessa versione ovviamente! :-)

Ho imparato che l'intensità del campo elettrico appena al di fuori di un conduttore vale: Densità di carica/Eps_0
Nell'esempio in questione vengono messe vicino due piastre conduttrici con densità di carica superficiale uguale in modulo e opposta in segno.

Ogni piastra ha due facce, ognuna delle quali ha una densità superficiale sigma sulla prima piastra e -sigma sulla seconda piastra, ricapitolando con un disegnino(con s al posto di sigma):

Prima piastra:

+s || +s

Seconda piastra:
-s || -s



Il testo dice che avvicinando le due piastre le cariche si attraggono, quindi si spostano tutte verso la parte interna, in questo modo:

||+2s -2s||


A questo punto dice che il campo elettrico al centro vale 2s/epsilon_0 senza entrare troppo nei dettagli...ma a me non torna.

Al centro i due campi non si dovrebbero sommare in modulo?
E siccome il modulo di ogni piastra vale: E=2s/epsilon_0, il campo tra le piastre dovrebbe valere:

E1+E2= (2s/eps_0)+(2s/eps_0)=4s/=eps_0


Ovviamente sbaglio qualcosa...ma cosa?
Grazie anticipate.

Risposte
TesTes1
Ciao a tutti, scusate se effettuo un up su un post vecchio, ma incredibilmente ho le stesso identico dubbio di MaxMat (sto utilizzando lo stesso libro di testo)

Purtroppo non c'erano risposte, qualcuno mi sa chiarire il problema?

Grazie mille

yoshiharu
"TesTes":
Ciao a tutti, scusate se effettuo un up su un post vecchio, ma incredibilmente ho le stesso identico dubbio di MaxMat (sto utilizzando lo stesso libro di testo)

Purtroppo non c'erano risposte, qualcuno mi sa chiarire il problema?

Grazie mille


Prova a calcolare il campo usando il teorema di Gauss, tenendo conto che all'interno del conduttore $E=0$.
Per una densita' superficiale [tex]\sigma'[/tex], il campo tra le armature sara' [tex]E = \frac{\sigma'}{\epsilon_0}[/tex] (ovvero [tex]4\pi\sigma'[/tex] nel sistema di Gauss).
Credo che la confusione nasca dal caso del campo prodotto da una (una sola) distribuzione superficiale di corrente. In quel caso e' la *differenza* tra le componenti normali del campo elettrico sulle due facce della superficie ad essere uguale a [tex]\frac{\sigma'}{\epsilon_0}[/tex].
Volendo si puo' vedere il condensatore piano come due distribuzioni, sommando i campi (occhio ai segni!). Il risultato non varia, e mentre all'esterno del condensatore $E=0$, all'interno si ottiene il solito risultato.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.