Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Studente Anonimo
Supponiamo che la serie di Dirichlet \( f(s) = \sum_{n=1}^{\infty} \frac{a_n}{n^s} \) converge assolutamente per \( \Re(s)>1 \). Sia \( A(\xi)= \sum_{n \leq \xi} a_n \). Inoltre per qualche \(b > 1 \) sia \( B(b) = \int_1^{\infty} \frac{ \left| A(\xi) \right|}{\xi^{b+1}}d \xi \). Per \( x \geq 1 \) e \( T \geq 2 \) dimostra che \[ \int_1^x A(\xi)d\xi = \frac{1}{2\pi i} \int_{b-iT}^{b+iT} \frac{f(s)}{s(s+1)} x^{s+1} ds + R \] dove \[ \left| R \right| \leq C_0 \left( B(b) \frac{x^{b+1}}{T} + 2^b ...
1
Studente Anonimo
6 gen 2021, 21:17

mirea01
Il testo riporta che: "Due numeri differiscono di 14. Se si divide per 5 la differenza tra i $ 3/4 $ del maggiore con i $ 2/3 $ del minore si ottiene quoziente 2 e resto 3". Imponendo che x rappresenti il numero maggiore e y il minore dovrei avere che x - y = 14 $ 1/5 (3/4x -2/3y) = ??? $ Posto che siano corretti i passaggi precedenti, vi chiedo a questo punto come risulti in linguaggio matematico: "[...] si ottiene quoziente 2 e resto 3".
1
6 gen 2021, 12:11

federicofabrisfeltri
Disequazione (296421) Miglior risposta
Non riesco a risolvere questa disequazione mi potete aiutare? GRAZIE in anticipo;) (2x+5)^7(3x+6)minoreuguale a zero grazie mille

Poski1
Ciao avrei bisogno di aiuto per questo esercizio. Si determini la funzione f tale che la funzione: $ hat(f(k)) = e^(ik\cdot y)/((2pi)^(3/2)|k|^2) $ è la sua trasformata, dove $ k in R^3, y in R^3 $ . Da quello che ho capito bisognerebbe usare la trasformata di Fourier di una distribuzione e la proprietà che: $ <hat (f), phi> = <f, hat(phi)> $ quindi parto dicendo che: $ int dk hat (f(k)) phi(k) = int dk hatf(k) *1/(2pi)^(3/2)intdx e^(ik*x)hat(phi(x)) $ da qui dovrei risolvere fino ad arrivare a una cosa della forma $ int dx f(x)hat(phi(x)) $ da cui ho f per la proprietà che ho detto all'inzio. Vorrei intanto sapere ...
5
29 dic 2020, 20:24

FedeChannel
Per realizzare una mostra due pareti,le cui dimensioni sono di 8,5 m e 2,4m , devono essere tinteggiate in rosso. Viene usata una vernice che costa 12,50euro al barattolo. Calcola , sapendo che un barattolo si possono dipingere 4 m2 di parete, quanti barattoli di devono acquistare e qual e la spesa da sostenere [risultato : 11 barattoli ; 137,50euro]
3
6 gen 2021, 14:35

algibro
Nel tentativo di determinare $lim_{x \to 0} {1-cos(log(1+x))}/(x^{2}+sin^{4}3x)$ riscrivo il limite come segue, per utilizzare alcuni notevoli: $lim_{x \to 0} (1-cos(log(1+x)))/log^{2}(1+x) log^{2}(1+x)/x^{2} 1/{1+(sin^{4}3x)/{(3x)^4}3^{4}x^{2}}$ Ora, dei tre fattori, per $x$ che tende a $0$, il primo tende a $1/2$ e gli altri due a $1$. Quindi il limite è $1/2$ che è il risultato corretto. Tuttavia, se utilizzo gli o-piccolo, giungo alla forma ${o(x)}/{o(x)}$, avendo al denominatore tutti $o(x)$ e al numeratore ...
11
30 dic 2020, 18:10

oleg.fresi
H questo problema in c: ho un array di char in cui vanno memorizzati valori esadecimali. Questo viene fatto attraverso una funzione in cui avviene un controllo sull'intervallo 0-F. Alla fine la funzione deve stampare il valore di ogni cella dell'array. Il problema viene qui: nell'array di char vengono memorizzati sia int che char, quindi nella printf devo inserire lo specificatore %c, ma in questo modo stameprei solo i char, mentre mettendo lo specificatore %d stampo solo gli int. Cosa potrei ...
12
2 gen 2021, 17:12

kekkok1
Salve a tutti , ho un dubbio sulla scelta del procedimento per il calcolo della differenza di potenziale. Un disco di materiale isolante di raggio R=10 cm e Q=1nC uniformemente distribuita , ha al centro un buco circolare di raggio R/2. Determinare l'espressione del campo elettrico generico posto sul suo asse. Posto in quiete un elettrone sull'asse y a distanza y1=10 cm rispetto al centro del disco, calcolare l'energia cinetica dell'elettrone in corrispondenza del centro del ...

cianfa72
Ciao, vi pongo una questione per me non completamente chiara. Prendiamo \(\displaystyle \mathbb R^n \) e \(\displaystyle \mathbb R^m \), \(\displaystyle n > m \) quali varieta' differenziabili e consideriamo la mappa differenziabile \(\displaystyle f:\mathbb R^n \rightarrow \mathbb R^m \). Consideriamo il level set \(\displaystyle f^{-1} (q) \) , \(\displaystyle q \in f(\mathbb R^n) \) e assumiamo che \(\displaystyle f \) sia submersion solo su un subset del level set (ovvero la mappa ...
6
23 dic 2020, 11:43

Studente Anonimo
Trova un'estensione meromorfa della \( \zeta \) su \( \Re(s) > 0 \) e dimostra che la sua serie di Laurent in \(s=1\) è \[ \zeta(s) = \frac{1}{s-1} + \gamma + O(\left| s-1 \right| ) \] dove \[ \gamma = \lim_{n \to \infty} \left( \displaystyle{ \sum_{j=1}^{n}} \frac{1}{j} - \log n \right) \] Ho un problemino con la costante di Eulero-Mascheroni e con l'O grande. L'estensione meromorfa trovata è \[ \zeta(s) = \frac{1}{2} + \frac{1}{s-1} - s \int_1^{\infty} \frac{\psi(t)}{t^{s+1}}dt \] dove ...
2
Studente Anonimo
6 gen 2021, 05:34

Bianco17
Buongiorno, torno dopo qualche tempo sul forum per una richiesta di aiuto con un limite di cui non riesco a trovare una soluzione completa... Il limite in questione è quello della successione \[(a_n)_{n>0}=\left(\left(\frac{(1+\frac{1}{n})^{n+1}}{e}\right)^n\right)_{n>0}\] che (soluzione alla mano) tende a \(\sqrt e\). Evidentemente, si genera una forma indeterminata del tipo \([1^\infty]\) quindi ho pensato di impiegare i log o arrivare addirittura alla ricerca diretta dell'estremo superiore ...
3
3 gen 2021, 12:20

SimoneSc1
Scrivere la matrice associata, rispetto alla base canonica, alla proiezione ortogonale di $RR^3$ sul sottospazio vettoriale $U$ di equazione $x-y+2z=0$. Per determinare una base del sottospazio di $RR^3$ devo calcolare una base dello spazio delle soluzioni del sistema lineare omogeneo formato dalle equazioni del sottospazio. In questo caso l'unica equazione è $x-y+2z=0$. Risolvo il sistema e trovo che una base del sottospazio è: ...

kaspar1
Ciao Dovrebbe essere un esercizio semplice, ma al momento non so come muovermi: Esercizio. Sia l'ideale generato \(I := (7X+14, X^3+2X^2+1) \subseteq \mathbb Z[X]\). Dire se \(\mathbb Z[X]/I\) è dominio di integrità o campo. Ho pensato di verificare la primalità o la massimalità di \(I\): per la prima on mi sembra di aver ottenuto qualcosa di interessante, per la seconda invece devo familiarizzarci ancora. Probabilmente è una scemenza, o forse no... Voi come fareste?

danny9604
Una carica Q = 20 viene posta simmetricamente a una distanza d = 10 cm da uno spigolo rettangolare di un grande pezzo di rame. Il rame e' mantenuto a potenziale costante V(rame) = 0 V. Calcolare il lavoro totale speso per posizionare la carica Q portandola dall infinito (N.B. dovete includere il lavoro per posizionare le cariche immagine che si distribuiscono a seconda della posizione di Q). Io so che il lavoro per spostare una carica dall'infinito e' pari W=q*de(v) dove de(v) e' la ...
0
6 gen 2021, 07:31

God(H)el(L)
Salve a tutti, ho un dubbio. Consideriamo gli insiemi di numeri naturali maggiori o uguali di un certo numero naturale k ed indichiamoli con N(k); (ad es. N(2) tutti i numeri naturali maggiori o uguali di 2, N(34) tutti i numeri naturali maggiori o uguali di 34). Cosa possiamo dire dell'intersezione di tutti gli N(k) al variare di k da 0 ad infinito?? È possibile definire tale intersezione? Se sì, è vuota oppure no?

Pivot1
Buonasera a tutti Come si risolve questo esercizio? Per quale valore di $a$ la serie $\sum ln(1+n^a)$ converge? io ho pensato: $\sum ln(1+n^a) = ln(1+1/n^-a)$ $\cong 1/n^(-a)$ e converge per $-a>1$ $\rightarrow$ $a<-1$ Infatti per confronto, anche $\sum 1/n^a$ converge per $a>1$ e diverge per $a<=1$ Non sono sicuro però, non ho molta dimestichezza con le serie... è giusto? altrimenti, come procedere?
4
5 gen 2021, 17:39

Miraquin33347
Help (296477) Miglior risposta
Ciao. Qualcuno può aiutarmi a risolvere questo problema? Grazie. Un rettangolo ha il perimetro che misura 157 cm e la base supera l'altezza di 8 cm. Calcola l'area.
1
5 gen 2021, 19:11

tgrammer
data $ f:[-π,π]->C $ con $ C $ campo complesso, si definisce $ phi (f)(x)=f(2arctan(x))√((2)/(1+x^2)) $ . mostrare che $ phi $ è un operatore da $ L^2([-π, π] $ ) a $ L^2(R) $ ovvero se $ f(t) $ è una funzione a quadrato sommabile di $ t∈[-π,π] $ allora $ phi (f)(x) $ è una funzione a quadrato sommabile di $ x∈R $. mostrare inoltre che $ phi $ preserva il prodotto scalare. sulla base di un esercizio svolto in precedenza penso che si ...
3
5 gen 2021, 19:18

tgrammer
dati $ alpha,A $ due parametri reali, si consideri la funzione reale di due variabili reali x,y $ u(x,y)=1+x^α-Axy^2 $ . ho già mostrato che deve essere $ α=A=3 $ affinchè $ u(x,y) $ sia la parte reale di una funzione olomorfa $ f(z) $ . ora l'esercizio mi chiede però di determinare anche la funzione $ v(x,y) $ e dunque $ f(z) $ assumendo che $ f(0)=1 $ come si deve procedere?
5
5 gen 2021, 18:39

eliosisto
Ciao nell'esercizio che vi allego, nella tabella degli accessi della soluzione, per l'operazione 2 (in assenza di ridondanza) si ipotizza un totale di 20 accessi in lettura per la ricerca dei conti di un cliente. Essendo il Volume di Cliente 15000 e di Conti 20000, avevo ipotizzato che ogni Cliente avesse circa tra 1 e 2 conti, avendo il codice del cliente ipotizzavo circa 2 accessi all'entità Conto. Perchè il totale di accessi per la ricerca dei conti è proprio 20? Vi ringrazio in ...
2
2 gen 2021, 16:08