Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera, non riesco a risolvere i seguenti limiti:
$ lim_(x -> 4+) (sqrt(1+(sqrt(x)-2))-1)/(e^(x^2-16)-1) $
e
$ lim_(x -> 1) (xe^(tan(x-1))-e^ln(x))/ln(1+arcsin(x-1) $
Per il primo ho provato ad usare i limiti notevoli adatti per arrivare a:
$((sqrt(x)-2)/2)/(x^2-16)$ ma non so come continuare.
Per il secondo ho provato di nuovo con i limiti notevoli arrivando a:
$(xe^(x-1)-e^x)/(x-1)$ ma non trovo un modo per raccogliere le e in modo da avere un limite notevole
Problemi di fisica (296330)
Miglior risposta
[Questa domanda avevo provato a farla su Yahoo answer ma è stato inutile perché sono solo stato insultato senza motivo da un frustrato anonimo] mi serve un aiuto per fisica. Io prof ci ha dato alcuni problemi da fare per le vacanze ma senza darci i risultati, quindi non so se gli ho fatti correttamente: 1.La distanza tra i vertici di due tralicci dell'alta tensione è misurata più volte: 86,8m, 86,1m, 85,9m, 86,4m. Indica la sensibilità dello strumento usato, il valore medio, l'errore assoluto ...

Problema:
Per ogni $n in NN\setminus \{0\}$ si ponga:
$I(n) := int_(-oo)^(+oo) ((sin x)/x)^n "d"x$.
Provare che:
0. $I(n)$ è ben definito;
1. risulta $I(n) > 0$ per ogni $n in NN\setminus \{0\}$;
2. la serie $sum_(n =1)^oo I(n)$ diverge;
3. la serie $sum_(n =1)^oo 1/n I(n)$ converge.

Buonasera, avevo in mente di scaricare l'app DAZN sulla mia Playstation 3 per guardare le partite. Però ho notato che sullo store italiano non c'è l'app, che invece è presente nel Playstation store svizzero. Se creo un account Playstation svizzero falso e scarico l'app, rischio qualche sanzione o punizione?

Vi voglio consigliare questo blog di storia della scienza che a me piace molto e che ho scoperto mesi fa.
È in inglese e parla di vari temi di storia della scienza, alcuni argomenti di cui parla spesso sono l'astronomia rinascimentale (con particolari approfondimenti sull'invenzione del telescopio), la storia dell'informatica/computer.
Spesso quello che fa è di correggere dei miti che circolano riguardanti la storia della scienza magari perchè qualcuno ne ha scritto su un articolo ...

Buongiorno,
sto leggendo gli appunti inerenti ai fondamenti di C in particolare mi chiedo qual è la differenza nell'assegnare ad una costante un intero con la direttiva #define cioè qual è l'utilità di questo nuovo concetto ?
Io mi sono dato una mezza risposta cioè
con l'assegnamento posso appunto assegnare alla costane $i$ un valore o un espressione quindi nell'esecuzione il valore di $i$ può mutare invece con la direttiva #define questo non può avvenire cioè ...

Salve , chiedo scusa ma ho un dubbio sulla distanza da considerare.
Una carica Q=1\mu C è distribuita in un volume sferico di raggio R=5cm con densità di carica kr.
Se una carica puntiforme di m=20g e q=100nC si muove radialmente verso il volume sferico partendo da una distanza al centro della sfera pari a D=5m e con velocità v=10cm/s , determinare la minima distanza d (d>R) dal centro della sfera a cui può giungere la carica puntiforme.
Avevo pensato di procedere con la conservazione ...

Ciao a tutti, sto svolgendo un esercito sulle equazioni differenziali e mi è richiesto di considerare la soluzione del problema di Cauchy al variare del parametro reale $ alpha $ .
Ecco il problema di Cauchy:
$ { ( y'=(2y+y^2)/(1+x^2) ),( y(0)=alpha ):} $
Io ho trovato la soluzione finale, che è
$ y(x)=(2e^(2arctg(x)))/(((2+alpha)/(alpha))-e^(2arctg(x))) $
La mia domanda è: il primo punto è finito qui così? Nel senso, devo discutere ulteriormente il parametro alpha? L'unica cosa che mi è venuta in mente è stata quella che per alpha=-2 la soluzione ...
Esiste una funzione olomorfa \( f: B_2(0) \setminus \overline{ \{ 1/n: n \in \mathbb{N} \} } \to \mathbb{C} \) tale che per ogni \(n \in \mathbb{N} \) la Laurent series di \(f\) in \(z_n=1/n \) possiede parte principale \(q_n(z) = (z-1/n)^{-n} \).
Io avrei detto che è falso perché gli \(1/n\) si accumulano in zero. Se esistesse \( f \) sarebbe una funzione meromorfa su \(B_2(0) \) ma le funzioni meromorfe hanno poli isolati mentre \(0\) non è isolato. Cosa sbaglio perché la risposta è ...

Buonasera a tutti.
Devo risolvere i seguenti esercizi:
Considero il primo esercizio che ho svolto, visto che la metodologia sarà simile per tutti.
Ho provato a sviluppare ogni funzione con McLaurin (fino al terzo grado), ottenendo:
$ sin (x)^2 = x^2 + o(x^4) $
$ cos (x^2) = 1 + o(x^4) $
$ ln (1+x) = x-x^2/2+x^3/3 + o(x^4) $
Sostituendo, mi si annulla il numeratore; al denominatore, avendo il limite per 0, considero il termine dello sviluppo del logaritmo di grado minore, ottenendo alla fine:
...

Problema di realtà sulle funzioni, dominio,monotonia
Miglior risposta
Questo il testo del problema:
Un calzaturificio produce un modello di stivali con:
una spesa fissa mensile di euro 4500;
un costo unitario di euro 85 al paio, che aumenta a euro 98 per ciascun paio prodotto dopo i primi 500 nel mese.
Il prezzo di vendita viene fissato in euro 220, ma la vendita comporta un ulteriore costo complessivo, che espresso in euro risulta numericamente pari a 20 volte il quantitativo mensile di produzione.
L'azienda ha una produttivita' mensile di 1000 paia di ...
Potete spiegarmi come si risolve questo esercizio
Miglior risposta
Determina k in modo che la retta di equazione y=x+k risulti secante rispetto alla parabola di equazione y=x^2-3x ed esterna alla parabola di equazione y=x^2+2.

Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto con questo esercizio di matematica discreta che non ho idea di come risolvere, potreste dirmi come si fa ed eventualmente fornirmi una spiegazione o qualche risorsa online? grazie
Trovare (se esistono) due polinomi a(x), b(x) appartenenti a Q[x] tali che
$ (-2x^2 + x + 4)a(x)+(x^3 - 1)b(x)=x-1 $
grazie in anticipo
La domanda proviene da un esercizio riguardante i limiti usando il teorema del confronto su questa successione:
l = 0 (limite tende a zero per la successione )
$ b_n = ( sen (n) ) / n $
$ |b_n| <= c_n $
$ a_n = - c_n $ $ , l = 0 $
La risoluzione sarebbe...
$ |b_n| <= (|sen(n)|)/ |n| $
$ |b_n| <= (1)/ n $
$ c_n -> 0 $ , per $ n -> oo $
$ lim_(n-> oo )b_n = 0 $
Perchè il $ |sen(n)| <= 1 $ ?
Qualcuno riuscirebbe a spiegarmi tutto l'esercizio nel dettaglio con i singoli ...
GEOMETRIA-2 PROBLEMI DA RISOLVERE
Miglior risposta
Ciao, mi avanzano 2 problemi, non riesco proprio a trovare la via di uscita per risolverli, potete darmi una mano. Allego le foto. Grazie mille
Giacomo
Salve sono nuovo in questo forum e mi servirebbe una mano con questo esercizio di Fisica 1:
Un satellite artificiale di massa m = 10^3 kg è posto in orbita circolare attorno alla Terra ad una quota hin = 5000 km rispetto al livello del mare. La presenza dell’atmosfera produce un leggero frenamento che, con lenta spiralizzazione, porta il satellite su un’orbita ancora circolare a quota hfin = 600 km, sempre rispetto al livello del mare. Di quanto varia l’energia cinetica del satellite? (RTerra = ...

Ciao a tutti,
premetto che si tratta di domande stupide ma non riesco a capire cosa mi sfugge.
Lavorando nello spazio affine reale $A^4$
1) perché è ovvio che una retta è definita da 3 equazioni?
2) date due rette sghembe allora la dimensione del loro spazio affine congiungente è 3 (questo è perché lo spazio di ogni retta ha dimensione 1 e poi va aggiunto quello che appunto le congiunge, giusto?), perché da questo consegue che lo spazio affine congiungente è definito da una sola ...

Si calcoli il volume dell'insieme $$ E = \{(x,y,z) \in \mathbb{R}^3 : x^2 + y^2 + z^2 \leq 1,\hspace{1mm}\sqrt{2}(x^2+y^2) \leq z \leq \sqrt{6}(x^2+y^2) \} $$
Io ho provato in coordinate cilindriche, in questo sistema di coordinate:
$$ E = \{( \rho, \theta ,z) \in \mathbb{R}^3 : \rho^2 + z^2 \leq 1,\hspace{1mm}\sqrt{2}\rho^2 \leq z \leq \sqrt{6}\rho^2, \hspace{1mm}0 \leq \theta \leq 2\pi, \hspace{1mm} \rho \geq 0 \} $$
Da ...

Un sistema e’ costituito da un’asta rigida omogenea di lunghezza L e massa M= 1 Kg, libera di ruotare senza attrito intorno ad un suo estremo O e da un pendolo di uguale lunghezza L e di massa m=0.333 Kg, appeso allo stesso punto O. Il pendolo semplice sia inizialmente fermo nella sua posizione di equilibrio. L’asta viene abbandonata, con velocita’ nulla, in una posizione formante un angolo θ=45° con la verticale e quindi, nel suo moto successivo, andra’ ad urtare la massa m. Dopo l'urto che è ...