Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Gianni Trattore
Buonasera, stavo guardando lo svolgimento di un esercizio sui numeri complessi ma non sono in grado di capire un passaggio. L'esercizio richiede di trovare modulo e coniugato di $z = (i+i)^6$ e i passaggi sono i seguenti: $z=(sqrt(2)(cos(pi/4)+isin(pi/4)))^6=8(cos(3/2pi)+isin(3/2pi))=-8i$ Abbiamo quindi $abs(z)=8 $ e $bar(z)$ Mi e' tutto chiaro fino all'ultimo passagio, non capisco come faccia z a diventare $-8i$

vbm2
ciao,cerco qualcuno disposto a farmi la verifica di matematica di 4 liceo economico sociale domani mattina ...?
1
12 gen 2021, 13:10

Ely_zz
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente. Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto. il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche? Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
0
12 gen 2021, 16:13

Ely_zz
due sfere conduttrici identiche hanno carica elettrica Qa=2,5 nC e Qb=6,3 nC e distano 0,54 m. le sfere vengono messe in contatto e poi riportate nella posizione precedente. Calcola la variazione, in percentuale, della forza di repulsione tra le sfere dopo e prima di essere state messe in contatto. il risultato dipende dalla distanza iniziale e finale tra le due cariche? Se possibile vorrei un argomentazione ai vari passaggi perchè cercando online non riesco a trovare spiegazioni ...
0
12 gen 2021, 16:13

TS778LB
Il mio libro di Analisi II (Marcellini-Sbordone) si appresta alla definizione di insieme connesso partendo dal considerare un sottoinsieme aperto di $ R^n $. Quindi prima di poter discutere dell’eventuale connessione di un insieme occorre verificare che sia aperto? Il dubbio mi viene quando leggendo il teorema di caratterizzazione dei connessi di $ R $, leggo che i connessi di $ R $ sono tutti e soli gli intervalli. Si intende quindi solo gli intervalli ...
3
12 gen 2021, 11:22

anto_zoolander
Ciao! riguardo ai Features ho capito che si tratta di titoli basati su una meccanica mark to market solo che non capisco una cosa supponiamo che io acquisti un feature su un btp a 10 anni con consegna a 3 mesi con prezzo 95 per un nominale di $100.000€$, significa che tra 3 mesi qualsiasi sia il tasso spot per btp a 10 anni io dovrò pagare $0.95*100.000€$ a chi mi ha venduto il feature. considerato il margine da dover depositare per garantire la prestazione, il passaggio del feature ...

neagucristian002
Due altoparlanti abbastanza distanti l'uno dall'altro emettono la stessa nota di frequenza 500 Hz con la stessa intensità. Tu ti trovi esattamente a meta tra i due altoparlanti. Di quanto ti devi spostare verso uno dei due altoparlanti per trovare la prima posizione di interferenza distruttiva? Risposta del libro: 17 cm
0
12 gen 2021, 12:28

kekkok1
Salve a tutti , qualcuno può dirmi perchè per risolvere l'ultimo punto , cioè imporre la risultante delle forze uguale a zero , bisogna considerare soltanto le due forze dei campi e non il peso ? Grazie in anticipo! In prossimità di un piano indefinito, uniformemente carico con densità di carica superficiale s= 1μC/m2è sospesa una carica puntiforme q = -1μCmediante un filo teso di lunghezza L = 1cmfissato ad un suo estremo O,vedi Figura 2. Determinare: i)il campo ...

Pasquale 90
Buonasera, ho il seguente esercizio simile a quelli che ho postato in precedenza, in particolare sia $GL(2,RR)$ gruppo delle matrici invertibili di ordine 2 su $RR$ considero \(\displaystyle G={\begin{vmatrix} a & b \\ -b & a \end{vmatrix}} : a, b \in R, (a,b)\ne(0,0) \). Mi viene chiesto di verificare se $G le GL(2,RR)$, verificare se abeliano e determinare la cardinalità. Per le prime due mi sono risposto da solo invece, per determinare la cardinalità di ...

olanda2000
Come mai per la seguente funzione f(x,y) $ (x^(2))/(x^(2)+y^(2)) $ non esiste la derivata nel punto (0,0) calcolata lungo l'asse X ? Lungo l'asse Y vale zero , la funzione è costante. Grazie
3
11 gen 2021, 20:56

gugo82
In questo thread, cui si spera contribuiscano gli utenti più esperti del forum, vorremmo fare confluire noti e meno noti controesempi in Analisi Matematica, soprattutto in "Analisi di base"*. I controesempi qui proposti potranno riguardare, e.g., la topologia della retta reale o dello spazio numerico reale \(N\)-dimensionale, la teoria dei limiti, la teoria delle funzioni continue, il Calcolo differenziale ed Integrale (secondo Riemann) per funzioni di una o più variabili, le serie numeriche e ...
18
19 lug 2013, 13:58

Studente Anonimo
Le note mi dicono che \[ \sum_{\rho } \frac{1}{\left| \rho \right|^{\sigma} } < \infty \] per \( \sigma > 1 \), dove \( \rho \) sono gli zeri non banali della zeta di Riemann. Ed è banale perché segue dal fatto che se \(f\) è una funzione intera è di ordine \( \alpha \) allora per ogni \(R \geq 1 \) risulta che \[ \sum_{ \left| \rho \right| \leq R} 1 \ll R^{\alpha + \epsilon } \] per ogni \( \epsilon >0 \) e dove \(\rho \) sono gli zeri di \(f\) (contati con la loro molteplicità). Allora io mi ...
2
Studente Anonimo
11 gen 2021, 20:19

Fedefede2021
Problema Triangolo scaleno 2 media Un triangolo scaleno ABC ha il perimetro di 94 dm. Il lato AB supera BC di 8 dm e BC supera AC di 4 dm. Determina l'area del triangolo approssimata ai centesimi. Qualcuno sa risolverlo? Grazie mille
4
9 gen 2021, 23:37

Studente Anonimo
Sono un poco confuso dal seguente esercizio... Dimostra che \( \Gamma(s) \) può essere scritto, per \( \Re(s) > 0 \), come integrale, \[ \Gamma(s) = \int_0^{\infty} e^{-t} t^s \frac{dt}{t} \] Ora vado nelle note del corso. Capitolo 7: La funzione zeta 7.1 La funzione Gamma Definizione: La funzione Gamma \(\Gamma(s) \) è definita inizialmente ponendo \[ \Gamma(s) := \int_0^{\infty} e^{-t} t^{s-1} dt \] l'integrale converge assolutamente nel semipiano \( \Re(s) > 0 \), dunque definisce una ...
2
Studente Anonimo
7 gen 2021, 04:03

Pivot1
Buongiorno, Se D è il semicerchio di centro l'origine e raggio 2 contenuto nel semipiano y>0, allora l'integrale doppio su D di $f(x,y)=x^2/pi$ vale... Ho pensato di risolverlo così: $\int_-2^2 \int_0^sqrt(2-x^2) x^2/pi dydx$ ma non mi trovo con il risultato del libro secondo il quale dovrebbe uscire 2. Forse ci sta un errore nel dominio di integrazione che no riesco a vedere... Mi aiutate per favore, grazie.
7
11 gen 2021, 10:08

ProPatria
Ciao a tutti, mi chiedevo se, dato un omomorfismo $alpha: A rarr B$ tra due anelli commutativi con A unitario, l'immagine di un ideale $M$ massimale di A fosse un ideale massimale di $alpha(A)$. A intuito credo di no E poi c'è differenza se $alpha$ manda l'unità nell'unità di B o se non lo fa? So che con i primi questa cosa vale. E con le controimmagini? Grazie

wattbatt
Sto cercando di capire se posso ottenere una "regoletta" per sapere se una curva parametrizzata non è regolare solo guardando il grafico nel piano cartesiano. (il sostegno di) una curva parametrizzata $\vec r (t) $ è una funzione continua quindi salti finiti, infiniti e lacune non ci saranno mai; il problema pare esserci con le tangenti verticali; ho provato a ipotizzare una curva $x=root(3)(y)$ (girando la cubica) e parametrizzarla come $\vec r (t) = t \vec i + root(3)(t) \vec j$ ; essa ha un flesso ...
4
10 gen 2021, 12:12

damon123
salve a tutti, tra qualche giorno ho l'esame di analisi 1. Facendo esercizi vari ho trovato questo integrale ma non so come risolvere, qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa? Grazie! Si determini il valore dell'integrale $int_(-3/2)^0 (x+1)|log(2+x)| "d"x$.
6
10 gen 2021, 14:16

Aletzunny1
Salve, qualcuno mi può aiutare con questa equazione differenziali di Riccati: in particolare non ho ben capito come ragionare per determinare la soluzione particolare di: $y'=-y^2 + (3/x)*y + 1/x^2$ infatti ho provato sia $y(x)=x^(alpha)$, sia $y(x)=z(x)*x^(alpha)$ ma non arrivo a nulla. Qualcuno mi può dare una mano, soprattutto a capire su che tipo di funzione dovrei puntare per trovare la soluzione particolare e il perchè di questa scelta. Grazie

Galager
Ciao a tutti, studiando la precisione di macchina ho trovato un contrasto tra teoria e pratica che non capisco. L'ambiente sono i numeri di macchina $F(\beta,t,m,M)$. Una delle definizioni di precisione di macchina è la seguente: 'il minimo numero che sommato (in aritmetica di macchina) a 1 non fa 1; inoltre il suo valore è $1/2*\beta^(1-t)$. ora usando matlab ho notato che 1. 1+eps=1 (e non >1 come è stato dimostrato sulla teoria) 2. provando a isolare t ho trovato $t=16.3525$, ma t ...