Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
korg91
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto per questa dimostrazione data per esercizio (corso di Analisi 2): Dimostrare che una successione $ bar (v) $ di vettori di $ R^(n) $ converge verso $ ddot{v} $ ssse la norma di $ bar (v) $ converge verso la norma di $ ddot {v} $ e $ hat(bar (v) ddot{v}) -> 0$ PS: scusate se la forma fa un po' schifo ma non trovavo altri modi.
4
6 lug 2011, 22:41

gianluca700
salve ragazzi, qualcuno potrebbe darmi una mano a risolvere questa differenziale, sono più volte che ricontrollo tutti i passaggi e mi sembra tutto corretto; le derivate mi sembrano fatte bene, davanti a p(x) che sarebbe un polinomio avente lo stesso grado di (x-1) ho posto la x poichè alfa ossia 2 compare come soluzione dell'omogenea, detto questo il problema sorge quando vado ad uguagliare i coefficienti che non combaciano. grazie a tutti http://img809.imageshack.us/img809/4306 ... uisita.jpg

jrave
Buon pomeriggio a tutti, spero mi sappiate aiutare con questo piccolo dubbio che ho. Data la matrice $M=((1,h),(1,1))$, con $h$ parametro reale, perchè $M$ ammette inversa se e soltanto se anche $M^2$ ammette inversa?
3
5 lug 2011, 15:01

mirk95
A che cosa corrisponde un milli di un milli??? a, 1000000000 b. un Mega c. un micro d. un nano e. un chilo Quale frazione di un centimetro è un micrometro? a. la decima parte b. la centesima parte c. la millesima parte d. la decimillesima parte e. la centomillesima parte Grazie in anticipo....
1
6 lug 2011, 14:24

morandello
ciao a tutti!!! oggi mi sono trovato di fronte un problema che non riesco a risolvere!!! dovrei dimostrare che data un'applicazione lineare L:V->V' se le immagini L(v1) e L(v2) sono linearmente indipendenti allora anche v1 e v2 sono linearmente indipendenti!!! qualcuno potrebbe aiutarmi?

Pippa 951
devo determinare il perimetro di un quadrato avente il lato congruente all'ipotenusa di un triangolo rettangolo di area$ 24 a ^2per radice di 7$.La somma dei cateti è $ 4a moltiplicato ( 3 + radice di 7)$ Posso usare sia la formula somma prodotto in una funzione tenendo presente che l'area va moltiplicata per due o un sistema $ xy/2= area$ ed x+y = somma dei cateti $.Sostituisco ed uso delta /4<br /> per l'equazione $ y ^2 -4a(3+radice di7 ) + 48 a ^2 radice di 7$<br /> A questo punto ho un b ^2 -ac che è un radicale doppio ...lo risolvo e trovo$ 2a radice di 16 -6 radice di 7 $ risolvendo mi trovo 16+4/2-16-4/2 le due soluzioni sono$ 2a(1+radice ...
6
6 lug 2011, 01:19

skianthos90
Buona sera a tutti,la gente normale sarebbe a dormire da un pezzo ma io sto provando a risolvere qualche quesito di matematica.. In questo non riesco ad uscirne fuori Ho $sum_(k = 0)^(oo )(a_k x^k )$ la serie di Taylor di $f(x)=e^-3x$-Allora $a_3$ a quanto è uguale? Grazie mille e buona notte

Jaakko
Salve a tutti, sono un nuovo iscritto, spero di non fare errori nello scrivere questo thread . Il mio problema è che ho difficoltà nella riduzione di alcune matrici di coefficienti nelle quali compaiono delle variabili. Esempio: $|(1,-2,1,2-k),(1,-1,3,1),(0,1,k,1),(-1,k+1,1,1)|$ Procedo: alla seconda riga sottraggo la prima = $|(1,-2,1,2-k),(0,1,2,k-1),(0,1,k,1),(-1,k+1,1,1)|$ alla terza riga sottraggo la seconda = $|(1,-2,1,2-k),(0,1,2,k-1),(0,0,k-2,2-k),(-1,k+1,1,1)|$ e poi che si fa? La quarta riga presenta la variabile "k" in posto 4,2 e non posso eliminarlo in nessun modo poiché, se ...
4
5 lug 2011, 17:15

fatina91
mi aiutate a risolvere questo problema di probabilità? in un'urna ci sono 10 palline, 6 rosse e 4 blu. Si estrae una pallina 10 volte ( che dopo viene rimessa nell'urna). sia K il numero di volte in cui esce una pallina rossa, calcolare la probabilità: Pr (K>= 6)=.................(maggiore uguale a sei)......grazie anticipatamente[/tex]
8
6 lug 2011, 16:03

The Bicchie
Ho una matrice $ ( ( 2 , 0 , 0 , 4 ),( 1 , t , 2 , t ),( 0 , 0 , 1 , 4t ),( 2t , 0 , 0 , 3 ) ) $ dopo aver trovato dimKer e dimIm al variare di t € R, Mi chiede di trovare la dimensione dello spazio delle soluzioni del sistema f = (0 1 1 0) Dopo mi chiede di trovare per quali valori di t il vettore ( 1 1 1 1) è autovettore per f. Il primo punto è ok..per il secondo non sono sicura: devo uguagliare il sistema al vettore che mi ha dato e poi risolvendolo il numero delle soluzioni è la dimenzione dello spazio...giusto?? Mentre per il terzo punto non ...

borador
Buon pomeriggio a tutti. Ho diversi dubbi su questo esercizio, spero che qualcuno possa aiutarmi! Testo: Costruire, se esiste, un prodotto scalare non degenere $b$ su $R^4$ tale che: 1) l'indice di negatività di $b$ sia $1$; 2) il vettore $z = (1,2,-1,0)$ sia isotropo; 3) la restrizione di $b$ all'ortogonale (rispetto a $b$) del sottospazio $W = {(x,y,z,t) in R^4 | x-z = 0, y + t = 0}$ sia definita positiva. Ho un po' di problemi ...
9
2 lug 2011, 15:04

Delta Maximus
Ciao a tutti. Posto una funzione che mi sta confondendo non poco nel trovare il dominio. La funzione è la seguente: f(x)= $ sqrt(log ((x+3) / (sqrt(x+9))) ) $ Allora pongo le condizioni: 1) $ log ((x+3) / (sqrt(x+9))) $ >=0 2) $ (x+3) / sqrt(x+9) > 0 $ 3) $ x+9 > 0 $ Fin qui credo che stia tutto bene. Allora dalla 1) ottengo: $ (x^2+5x) geq 0 $ da cui $ x geq 0 $ e $ x geq -5 $ . Dalla 2) ottengo: $ x > -3 $ e $ x > -9 $ Dalla 3) ottengo: $ x > -9 $ Fin ...

bIng1
sia r la retta passante per A(1,0,-1), ortogonale alla retta s [ 3x-2y-3z=2 ; x+3z=2] e parallela al piano 2x+2y+z+4=0. ora il mio ragionamento è questo: l'equazione della retta passante per il punto A sarà $ x-1 // L $ = $ y // M $ = $ z-1 // N $ trovo i parametri direttori della retta s e ottengo L'=-6 M'=12 N'=3 afficnhè siano ortogonali dovranno essere ortogonali i vettori a loro paralleli quindi la prima condizione che deve essere soddisfatta è : ...
4
6 lug 2011, 15:48

gianluca700
salve, ho questa funzione in due variabili e per trovare il massimo e il minimo ho deciso di applicare i moltiplicatori di lagrange. penso di aver svolto le derivate parziali in maniera corretta e come prima cosa ho pensato di estrarre lambda soltanto che quando la vado a sostituire nella prima equazione ottengo 4xy+2y^2-2x^2=0 e qui mi blocco. qualcuno mi può dare una dritta su come continuare?? vi ringrazio http://img7.imageshack.us/img7/6056/49099743.jpg

felix991
Salve a tutti ragazzi!!..... vi chiedo un aiuto urgente please!!!!!..... Il problema da risolvere è: qual'è il momento d'inerzia quando su un'asta è posto un punto materiale di massa uguale a 3 kg??.. l'asta ruota attorno ad un asse passante per l'estremità, l'asta è posta parallelamente all'asse X, e il corpo è posto sul centro di massa dell'asta stessa.... un aiuto please ??

swanrhcp
Salve, dovrei fare l'esame di Geometria e algebra e sto trovando delle difficoltà a risolvere gli esercizi di geometria analitica. Mi spiego meglio, alcuni esercizi dopo aver visto come si risolvono li ho capiti però se mi capita un esercizio diverso non so da dove iniziare a risolverlo questo perchè il libro che ci è stato consigliato contiene solo la parte di algebra e sulla geometria non c'è nulla. Sapete consigliarmi qualche testo, qualche appunto su internet, qualcosa insomma dove è ...

~Rose16
Salve, ho un nuovo problema da sottoporvi... Mi sto preparando per l'esame di Programmazione Funzionale, che consiste in esercizi di vario gente, in particolare dove bisogna determinare l'inferenza di tipo di alcune funzioni (ovviamente senza pc XD)... Si parla di linguaggio OCaml. Allora, per alcune funzioni non ho problemi, per esempio: let rec f u= function []->[] |x::xs->[(u*x)]::(f u xs);; devo passare in input un intero u ed ...
15
4 lug 2011, 14:49

AL922
Allora ragazzi ho dei dubbi sulle successioni di funzioni, quando bisogna calcolare la convergenza uniforme....allora, data ad esempio questa successione: $ fn(x)= n e^-(nx)sen(nx) $ sono andato per gradi, in questo modo: converge puntualmente, e converge a 0 solo se x>0 $ f(x)=0 $ allora ho: $ |n e^-(nx)sen(nx) - 0| $ poi ho fatto la derivata prima della funzione rispetto ad x $ f'n(x)= -n^3 e^(-nx) cos(nx) $ e ho posto $ f'n(x)>=0 $ per vedere in che intervalli la derivata e crescente o ...
4
5 lug 2011, 09:36

lu_ca1
vi chiedo una puntualizzazione.. ho questo problema. Esiste una matrice simmetrica 2x2 con traccia di A < 0 e det A > 0? la $tr A$ è ovviamente (a + d) e il $det A$ = $ad-b^2$ ma poi? devo andare a intuito oppure c'è un metodo preciso che non riesco a trovare? grazie mille per l'aiuto!
5
6 lug 2011, 17:29

sisafra
Salve a tutti, visto che ieri mi avete illuminato con i vostri consigli, vediamo se riuscite a farlo anche oggi.. L'argomento sono le reti correttrici, in particolare reti anticipatrici e ritardatrici... Sostanzialmente.. attraverso i calcoli sul modulo e sulla fase riesco a capire quale rete devo utilizzare ( se anticipatrice o ritardatrice ) ma il problema arriva quando devo trovare i parametri per la progettazione effettiva della rete.. ho trovato su internet un procedimento ...
6
4 lug 2011, 14:45