Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
guadolo
Sia A matrice quadrata nxn, μ un suo autovalore e v un autovettore di A relativo a μ. Se $C=A^2+2A=A A+2A$, dire se v è un autovettore di C e, in caso affermativo, dire relativamente a quale autovalore. Se A è simile a una matrice diagonale D, dire se C è simile a una matrice diagonale e in caso positivo dire a quale. Questo era un esercizio dato in un compito. Sapete aiutarmi a risolverlo, o cmq in generale che tipo di relazione può esserci fra autovalori e autovettori in matrici con queste ...
2
16 lug 2011, 15:36

bruno.viscovo
salve a tutti!!!mi potreste dire cm si risolve questo circuito, in particolare devo calcolare la rete di polarizzazione e rapporto di aspetto W/L....grazie!! http://imageshack.us/photo/my-images/31 ... neuvn.jpg/[/img]
40
15 lug 2011, 13:31

kioccolatino90
Buona sera a tutti ho un problema con la risoluzione della disequazione: $(e^x*x-e^x+2)/x^2>=0$ metto in evidenza $e^x$: $(e^x*(x-1)+2)/x^2>=0$ e poi non capisco come risolverla....come posso fare?
6
14 lug 2011, 18:13

iMax21
Qualcuno mi puo' risolvere questo esercizio? Ho parecchi dubbi inerenti alla somma dei campi magnetici generati dai fili ESERCIZIO 3: Due fili rettilinei paralleli passano per i vertici di un quadrato di lato l= 5 mm. In particolare sia I1 = 1 A la corrente che passa nel vertice in alto a sinistra, I2 = 3A la corrente che passa nel vertice in basso a destra. Si trovi il valore del campo magnetico nel vertice in alto a destra del quadrato se: a) I1 esce dalla pagina mentre I2 entra b) ...

matematico91
ho un problma al quanto elementare. dalla geometria so che due vettori possono creare un piano(serve il vettore normale ma ci siamo capiti). ora vedendo la dimostrazione del piano tangente ad una curva mi è vento un dubbio.. $ { (z=f(x_0,y_0)+((df)/dx)(x_0,y_0)(x-x_0)), ( y=y0 ) :} $ $ { (z=f(x_0,y_0)+((df)/dy)(x_0,y_0)(y-y_0)), ( x=x_0 ):} $ avendo queste due rette come faccio a costruirmi il piano tangente? chiedo scusa se la domanda può essere un po banale, ma non capisco la strada logica da seguire grazie

bio90
salve a tutti, ho provato a risolvere questa equazione riccorrente ai valori iniziali ma ho trovato difficoltà nell'antritrasformare: $ { ( y(n+2)- 6y(n+1)+18y(n) = (3sqrt(2) )^(n+1)sin(npi/4 )), ( y(0)= 0) , ( y(1)=0 ) :} $ io ho svolto in questo modo: trasformando il primo membro $ Y((z)^(2)-6z+18) - (z)^(2)+ 6z $ trasformando il secondo membro $ (9sqrt(2)z)/((z)^(2) - 6z +18) $ e ottengo: $ Y= z (z-6)/((z)^(2) -6z +18) + (9sqrt(2)z)/((z)^(2)-6z +18 )^(2) $ giunta qui ho trovato problemi nell'anti-trasformare, qualcuno potrebbe aiutarmi? grazie
1
15 lug 2011, 21:41

ietta
Salve, Ho avuto una piccola diatriba con un mio amico su quale fosse la probabilità di ottenere su un Dado a sei facce almeno un 5 o 6 con un eventuale rilancio in caso di risultato negativo... io credo sia il 55% perché se lancio due dadi ci sono 36 possibili combinazioni e 20 di queste soddisfano il 5+ quindi 20/36 il mio amico dice che i due tiri di dado sono calcolati indipendentemente e quindi 1/3 + 1/3, secondo lui il 66% non avendo modo di stabilire chi dei due abbia ragione ...
5
14 lug 2011, 02:41

niandra82
Vorrei sapere quali sono le proprietà statistiche che scaturiscono dalla definizione di matrice definita positiva. Per essere più chiaro perchè si richiede che la matrice delle correlazioni sia definita positiva?
2
16 lug 2011, 10:54

Richard_Dedekind
Questo esercizio è decisamente semplice, almeno dal punto di vista concettuale, tuttavia non riesco a concluderlo perché mi pare che manchi un dato. Una carrucola, assimilabile ad un disco omogeneo di raggio $R$ e massa $M$, può ruotare attorno ad un asse orizzantale passante per il suo centro, ove è sostenuta da un vincolo $T$. Nella gola della carrucola scorre senza strisciare una fune ideale, ai cui estremi $A$ e ...

Graffio
Salve ragazzi, studiando fisica per l'esame ho trovato difficoltà su un esercizio per il calcolo del lavoro compiuto da una forza esterna, ecco la traccia: Un operaio spinge un blocco di massa 27kg per una lunghezza di 9.2m su un pavimento orizzontale a velocità costante applicando una forza nella direzione formante con il piano orizzontale un angolo di 32 gradi verso il basso. Se muk = 0.20, quali sono a) il lavoro svolto durante la spinta e b) l'aumento di energia termica del sistema ...

qadesh1
ciao a tutti mi trovo di fronte alla funzione: $f(z) = sinz/cosz$ i punti singolari sono : $z = (2n+1)pi/2$ ovviamente con $n$ intero.Direi che sono tutti poli semplici. Il problema è come calcolare i residui.Con la nota formula,ad esempio per calcolare il residuo per $z=pi/2$ : $[Res f(z)]_(z=z_0) = 1/((m-1)!) lim_(z -> pi/2) (d^(m-1) / dz^(m-1) (z-pi/2)^m sinz/cosz)$ non riesco a risolvere il problema. Cosa fareste voi?
2
16 lug 2011, 12:45

squalllionheart
Scusate l'equazione è del tutto banale ma vorrei una speigazione approfondita dato che sui libri di testo non c'è nulla in merito: $\{(y''(t)=cos omega t), (y'(0)=0), (y(0)=0):}$ La soluzione me la sono calcolata a mano in modo intuitivo, ma in modo più rigoroso come avrei potuto fare?

DerivoxTe
Salve ragazzi ho un dubbio su come capire se una forma differenziale è esatta o no la definizione di forma esatta che ho io è la seguente: $\omega \text{esatta}\iff \exists f \in C^1 :\omega=df$ ma non so come determinare la funzione. Se vi è un modo alternativo per verificare l'esattezza di una forma differenziale potreste dirmelo grazie in anticipo
3
14 lug 2011, 12:36

wino_7
Salve a tutti, ho un dubbio su una definizione. Sia G un monoide con elemento neutro u, la cui operazione è denotata additivamente. L'e-simo multiplo di a, dove $ a in G $, è un elemento di G definito come segue 0a = u (n+1) a = na + a per ogni $ a in N $ Ma se stiamo parlando di addizione perchè questo elemento è definito come moltiplicazione di 0a = u, cioè 0a non sta a significare zero per a????

sheyla92
Come scritto nel titolo, sto facendo i vettori. Non ho capito questo problema, perchè se provo applicando quanto studiato finora, non mi tornano i calcoli: spero che qualcuno riesca a spiegarmelo! Un treno viaggia a 30km/h rispetto a terra e un uomo cammina nella stessa direzione del moto del treno alla velocità di 5 km/h. Vista da terra, la somma delle velocità avrà stessa direzione, stesso verso e intensità pari a 35 km/h. Si applica il teorema di Pitagora per avere il risultato, della ...

cozzataddeo
Wow, primo topic di questa nuova sezione! C'è nell'aria odore di vernice fresca! Visto che ho sostenuto l'apertura di questa sezione e dal momento che la teoria dei giochi mi ha sempre incuriosito (anche se non ho mai avuto modo di approfondirne la conoscenza, anzi a dire il vero non ne so quasi niente ) volevo chiedere a chi ne sa di piú quali libri (cartacei o digitali) mi consigliate per cominciare ad accostarmi a questa disciplina. Grazie e ciao!

enpires1
Salve a tutti Devo risolvere la seguente equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti [tex]\ddot{\theta} + \omega_n^2 \theta = 0[/tex] La soluzione, se non sbaglio, dovrebbe essere [tex]\theta (t) = A \cos(\omega_n t)+B\sin (\omega_n t)[/tex] corretto? Nelle soluzioni, invece, trovo [tex]\theta (t) = A \cos(\omega_n t + \varphi)[/tex] Forse c'è qualceh passaggio trigonometrico che mi sfugge, sapete indicarmi la via per arrivare dalla mia soluzione a quella proposta?
6
15 lug 2011, 20:30

matteo02051
scusate qualcuno saprebbe darmi una traccia di svolgimento per questo quesito non riesco a trovare una soluzione! DETERMINA almeno un punto della superficie di equazione $ z= x^2 +y^2 $ che abbia distanza minima dal punto A(0 1 0) calcolare punto richiesto? e dire quante soluzioni? grazie

el_pampa1
Ulteriore problema sulle palline.. n palline sono distribuite "a caso" in r scatole. Qual'è la probabilità che la prima scatola contenga i palline? Io ho interpretato come le palline siano indistinguibili. Questo problema l'ho posto anche ad alcuni miei compagni di corso i quali mi hanno che per loro la soluzione è bin(n i)*(1/r)^i*(1-1/r)^n-i ma io penso sia sbagliato dato che la loro soluzione sarebbe corretta nel caso in cui le palline fossero distinguibili. Secondo me la soluzione è ...
4
27 mag 2008, 18:56

cassola1991
2 questioni mi lasciano perplessa..il primo riguarda i corpi rigidi o meglio un esercizio mi chiede di trovare la velocità angolare ω assunta dal sistema dopo una rotazione di un angolo θ = 90 gradi se esso viene lasciato libero, fermo, con il baricentro alla stessa altezza del perno.come tisolvo questo problema? il secondo rigurdala termodinamica:. Un cilindro a pareti adiabatiche è chiuso da uno stantuffo di massa trascurabile, pure adiabatico di sezione S = 1 dm2 Il cilindro disposto ...