Corrente che circola in due fili.
Due fili rettilinei paralleli distano 8,10 cm l'uno dall'altro. Nei fili scorre la stessa corrente i.
a) Quanto deve valere i perché nei punti di mezzo tra i due fili vi sia un campo magnetico di 296 mT?
b) Nel caso della domanda a, i fili si attirano o si respingono, e con quale forza?
a) Quanto deve valere i perché nei punti di mezzo tra i due fili vi sia un campo magnetico di 296 mT?
b) Nel caso della domanda a, i fili si attirano o si respingono, e con quale forza?
Risposte
Ora vi posto il mio procedimento:
Dal testo penso che si considera un filo infinitamente lungo (se sbaglio correggetemi), quindi la formula è:
$B = (mu_0*i)/(2*pi*d)$
A questo punto devo trovare il valore di i in modo che nei punti tra i due fili vi sia un campo magnetico di 296 mT. Essendo d = 8,10 cm (0,081 m) la distanza tra i due cavi devo dividere per 2 tale dato per trovare la distanza dei punti medi tra i due cavi.
$d = (0,081 m)/(2) = 0,0405 m$
poi,
$B = (mu_0*i)/(2*pi*d)$ ------> $i = (B*2*pi*d)/(mu_0)$
$i = (B*2*pi*d)/(mu_0) = (0,296 T*2*3,14*0,0405m)/(1,26*10^-6 ((T*m)/A)) = 5,9*10^4 A$
Riguardo alla seconda e ultima domanda non so come ricavare la forza con la quale i fili si attirano o si respingono. Inoltre non so come si fa a capire se i cavi si attirano o si respingono... il libro dice solo che se la corrente passa nei fili nello stesso verso essi si attirano, quindi, per esclusione, si respingono se passano nel verso opposto.Però non credo che al professore bastino due righe...
Dal testo penso che si considera un filo infinitamente lungo (se sbaglio correggetemi), quindi la formula è:
$B = (mu_0*i)/(2*pi*d)$
A questo punto devo trovare il valore di i in modo che nei punti tra i due fili vi sia un campo magnetico di 296 mT. Essendo d = 8,10 cm (0,081 m) la distanza tra i due cavi devo dividere per 2 tale dato per trovare la distanza dei punti medi tra i due cavi.
$d = (0,081 m)/(2) = 0,0405 m$
poi,
$B = (mu_0*i)/(2*pi*d)$ ------> $i = (B*2*pi*d)/(mu_0)$
$i = (B*2*pi*d)/(mu_0) = (0,296 T*2*3,14*0,0405m)/(1,26*10^-6 ((T*m)/A)) = 5,9*10^4 A$
Riguardo alla seconda e ultima domanda non so come ricavare la forza con la quale i fili si attirano o si respingono. Inoltre non so come si fa a capire se i cavi si attirano o si respingono... il libro dice solo che se la corrente passa nei fili nello stesso verso essi si attirano, quindi, per esclusione, si respingono se passano nel verso opposto.Però non credo che al professore bastino due righe...