Spire, forza elettromotrice e corrente

IlRosso1
Ciao a tutti! Vorrei proporre un piccolo esercizio e sapere se la mia conclusione è corretta:
se ho una spira quadrata di lato l = 20 cm e resistenza R = 0,5 Ohm, ferma, in una regione con un campo magnetico $ B = B + Ct $ con B = 1,5 T e C = 0,6 T/s perpendicolare al piano della spira è giusto dire che il valore della corrente indotta è 0? Poichè la forza elettromotrice $ fem = v*B*l $ è nulla (essendo v = 0) anche la corrente dovrebbe essere nulla..o sbaglio?

Risposte
chiaraotta1
A me sembrerebbe che
$fem = -(dPhi_B)/(dt) = -(d(S*B(t)))/(dt) = -S * (dB(t))/dt = -S*(d(B+Ct))/dt= -S*C=-l^2 * C$ e $i=(fem)/R = -(l^2 * C)/R$.

IlRosso1
Mmm..scusa, posso chiederti in che casi si usa la formula che ho usato io e in quali quella che hai usato tu?

Nicola911
Non essendoci il un campo elettrico in principio puoi eguagliare il suo rotore a 0 e quindi procedere così giusto?

chiaraotta1
"IlRosso":
... in che casi si usa la formula che ho usato io e in quali quella che hai usato tu?

Io userei in tutti i casi la legge di Faraday $\epsilon = -(dPhi_B)/(dt)$. La formula che dici tu è ricavata da questa nel caso particolare di una barra conduttrice di lunghezza $l$ che si muove a velocità $v$ in un campo magnetico $B$, perpendicolare sia alla barra che a $v$.

IlRosso1
Capito! esauriente come sempre! :-D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.