Trasformazioni irreversibili e "formule"

chrischris
ciao a tutti,
non è che il titolo sia uno dei + esaustivi :-D ... ma veniamo al punto:
se ad es in termodinamica mi trovo di fronte ad una trasformazione irreversibile, facciamo caso una isoterma irreversibile, posso sempre usare la relazione [tex]p V = cost[/tex] applicato solo ai punti iniziale e finale???
io so che la [tex]p V = cost[/tex] descrive un'iperbole equilatera e rappresenta un'isoterma reversibile, ma come posso ottenere i valori di p,V,T dopo ad es una trasf isoterma irreversibile? voi mi direte: l'equazione di stato vale sempre, ok, ma se conosco il tipo di trasformazione posso applicare le "formule" solo agli stati inziali e finali?
prendiamo poi sempre come esempio una isoterma irreversibile ed una reversibile disegnate su un piano pV: se considero un'iperbole equilatera a temp [tex]T_0[/tex], la "relativa" isoterma irreversibile a temp [tex]T_0[/tex] che sarà disegnata con un "ghirigoro" avrà gli stessi punti inziali e finali?
spero di essere stato chiaro nella domanda :)
grazie :)

Risposte
Faussone
La risposta a tutte le domande è sì.

chrischris
grazie :)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.