Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Pillaus
Il forum implementa l'uso del linguaggio LaTex all'interno dei tag: [math] e [/math] Le quattro operazioni vengono lette normalmente, l'accento circonflesso ^ viene automaticamente convertito in elevazione a potenza. Per andare a capo basta usare \\ (il normale a capo non viene realizzato) Un po' di comandi d'uso corrente: [math]\sqrt{x^2+1}[/math] [math]\sqrt{x^2+1}[/math] [math]\frac{x}{y}[/math]
252
3 mag 2007, 00:38

lollodimatteo98
non riesco a fare questo probleme: In un trapezio retttangolo la BM e lunga 9 cm, la Bm è lunga 2.6 cm e la diagonale maggiore misura 15 cm. Calcola l'area e la misura del perimetro del trapezio.

David Ismaele
la base di un rettangolo misura 30 cm e quella di un secondo rettangolo 33,6 cm. Sapendo che i due rettangoli hanno la diagonale congruente e lunga 34 cm, calcola la differenza tra i perimetri e tra le aree dei due rettangoli
1
13 set 2011, 13:50

Fraaaaaaaa:)
Aiutatemi per favore su questi problemini di geometriaa.. 1) Disegna un segmento AC. Da parte opposta rispetto ad AC, scelto come base, costruisci due triangoli isosceli ABC e ADC. Dimostra che BD è bisettrice dell'angolo ABC. 2) Dato il triangolo acutangolo ABC, nel semipiano individuato da AB che contiene C, traccia il segmento AD congruente a BC in modo che abbia in comune con il triangolo soltanto A e che DAB sia congruente a CBA. Dimostra che la retta BD è parallela alla retta AC.
2
12 set 2011, 13:32

Spux91
Salve a tutti! Vorrei un suggerimento riguardo alla risoluzione di questo esercizio. Dato il campo vettoriale: \(\displaystyle F(x,y)=(\frac{3x}{x^2+y^2}+cosx-2y)i+(\frac{3y}{x^2+y^2}+e^y-x)j \) calcolare il lavoro lungo la curva di equazioni parametriche \(\displaystyle x(t)=cost+2 \) ed \(\displaystyle y(t)=e^tsent \) con \(\displaystyle 0
2
13 set 2011, 12:57

signorinadelpop
ke cos'è l'algebra?????io la dv fare qst'anno e la mia amica ha dtt ke è difficilissima!!!!qualcuno mi aiutiiii

20021991
Salve. L'intersezione tra una superficie sferica e un piano è una circonferenza. Ma, ad es., per la superficie sferica $x^2+y^2+z^2=1$ e il piano $z=y$ come faccio a scrivere la circonferenza che si ottiene dalla loro intersezione???
3
13 set 2011, 12:36

zlatancld
Salve ragazzi, sono nuovo del forum, e vi chiedo disperatamente aiuto.. Ho esame scritto di analisi venerdi e non riesco a capire come procedere in modo lineare allo studio della funzione integrale. Ho provato a leggere il thread apposito ma faccio troppa confusione, si spiegano cose che non abbiamo fatto e vado in tilt :S ora vi chiedo, per favore, se qualcuno può leggere il testo dell'esercizio assegnato nello scorso compito e farmi capire anche solo come procedere per ogni singolo punto, poi ...
5
12 set 2011, 22:35

MaGosTranO93
Un pianeta sferico di raggio $R = 6.4 × 10^6 m$ è in orbita a distanza $d = 1.5 × 10^11 m$ da una stella di raggio $ R = 7 × 10 ^8m$ e temperatura effettiva $T_e = 5800 K$. Si chiede di: (i) calcolare il valore del flusso di radiazione incidente sul pianeta ($W/m^2$ ); (ii) calcolare la temperatura di equilibrio della superficie del pianeta. Note: Si considerino il pianeta e la stella come perfetti assobitori/emettitoi. Si assuma che il pianeta sia privo di atmosfera e abbia ...

MILITO1991
Salve ragazzi volevo sapere quando un'equazione differenziale si dice lineare per definizione e quando invece non lo è.Grazie
13
9 set 2011, 09:34

jrave
Ciao a tutti! la funzione che ho scritto al fondo fa parte di un programma per la gestione di una coda. Fino al primo "else" mi è tutto chiaro, ma poi questo: (*tailPtr)->nextPtr = newPtr; *tailPtr = newPtr; mi crea confusione. Non riesco a capire cosa facciano esattamente queste due istruzioni, so che impostano un nuovo nodo come nodo finale della coda, ma non riesco a capire come. Grazie in anticipo per le risposte!! void enqueue(QUENODEPTR *headptr, QUEUENODEPTR ...
5
12 set 2011, 23:14

Sk_Anonymous
Salve, volevo sapere come si calcola sperimentalmente (non ditemi che ci sono le formule, perchè le formule sono state ricavate dagli esperimenti) la quantità di calore che bisogna cedere a una certa quantità di gas per far variare di $DeltaT$ la sua temperatura in condizioni isocore. Mi spiego meglio. Nel caso dell'acqua, si è stabilito che la quantità di calore che bisogna cedere ad essa per far variare la sua temperatura di $DeltaT$ è $Q=C*DeltaT$, dove ...

ReggaetonDj
Ciao Ragazzi, vi chiedo un consiglio. Io ho una collezione di dati circa la durata di un certo processo durante le diverse fasi del giorno. Avrei bisogno di partizionare il tempo in [tex]$n$[/tex] cluster associando ad ognuno di essi il valore di durata più probabile. Esistono algoritmi utili alla causa? Grazie, Ciao
5
15 lug 2011, 10:40

gaten
salve ragazzi, qualcuno ha una buona fonte sulla quale studiare i reticoli. Ad esempio oggi la prof. ha detto una cosa del tipo: Un reticoli isomorfo coincide con P(S) => una cosa del genere... ma non è un argomento che trovo facilmente Grazie anticiptamente

gaten
ragazzi, ho i seguenti polinomi: $f=x^4-3x^2+2$ e $g=x^3-5x^2+7x-3$ Adesso dovrei calcolare il M.C.D, specifico che siamo in $Z_2$. Adesso dovrei scomporre i polinomi. In primis, ho espresso $f$ come $x^4+x^2$ in quanto $-3 in Z_2 = 1$ mentre $+2 in Z_2=0$ va bene? g lo espresso così: $x^3+x^2+x+1$, vorrei sapere se è corretto, come continuo?

meck90
L'equazione $f(x)-f(x_0)-L(x-x_0)=o(x-x_0)$ con la quale si verifica se una funzione f(x,y) è differenziabile, è da intendersi come "definizione" punto e basta oppure è il risultato di una qualche dimostrazione ? grazie a tutti
5
12 set 2011, 11:39

AlyAly2
ciao a tutti, avrei bisogno di aiuto per i seguenti esercizi: 1) nello spazio proiettivo $ P_3 $ siano assegnate le rette $ r_1: { ( x_1-x_2=0 ),( x_4=0 ):} $ $ r_2: { ( x_3=0 ),( x_4=0 ):} $ $ r_3: { ( x_2=0 ),( x_3=0 ):} $ $ r_4: { ( x_2=0 ),( x_1-x_3=0 ):} $ trovare le rette proiettive che si appoggiano sulle quattro rette assegnate. Io ho trovato i punti $ r_1 nn r_2=A=(1,1,0,0)$ e $ r_3 nn r_4= B=(0,0,0,1) $ e ho trovato come retta proiettiva la retta $ AB $. Poi però, guardando le soluzioni dell'esercizio, ho visto che come altra retta ...
1
11 set 2011, 16:32

giulinab
Salve a tutti, ho un esercizio di un sistema lineare Ax=b in cui A è una matrice reale 3x3 in cui due elementi della diagonale sono nulli e mi chiede di studiare la convergenza con Gauss-Seidel. La matrice A è non singolare ma come posso fare?devo riordinare la matrice?come?Ho l'esame in settimana!!!!! Grazieeeeeeee

nokiaspace
Due corpi di massa m1 = 5 kg ed m2 = 100 g sono legati insieme da una fune inestensibile e di massa trascurabile. Il corpo m1 è sulla sommità di un piano inclinato di fi = 30° ed alto h = 1 m; il corpo m2 invece poggia a terra alla base del piano inclinato; la fune passa per una carrucola puntiforme di massa M = 200 g e raggio R = 5 cm, assumere che la fune non slitti sulla carrucola. Tra il piano inclinato ed il corpo 1 vi è attrito radente con coefficienti statico mustatico = 0,3 e dinamico ...

IlRosso1
Salve! Sto studiando i criteri di convergenza delle serie ma non riesco a capire il criterio del confronto asintotico. Più che altro ho un esempio su questo criterio che non capisco: devo studiare la serie \(\sum_{k = 0}^{+\infty} \frac{e^{-k^2} + (-1)^k}{k^5-k^3+1}\) e nell'esempio la scompongono come \( \sum_{k = 0}^{+\infty} \frac{e^{-k^2}}{k^5-k^3+1} + \sum_{k = 0}^{+\infty} \frac{(-1)^k}{k^5-k^3+1}\) ..quando però vanno a studiare la prima sottoserie scelgono di usare il confronto ...
7
12 set 2011, 17:54