Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
baldinigiacomo
un padre e un figlio hanno complessivamente 48 anni, sapendo che l'eta' del padre e' il triplo del figlio calcola l'eta' del padre. grazie
1
13 set 2011, 20:22

astob
su tutti i libri,siti, ecc. che ho consultato la somma di una serie geometrica di ragione q é : $ 1/ (1-q) $ se q
7
13 set 2011, 18:54

piadinaro1
Supponiamo di avere $n>0$ colori e ad ogni punto del piano ($\mathbb R ^2$) associamo uno e un solo colore. Dimostrare che esiste un rettangolo con i vertici dello stesso colore. La tesi vale anche se i colori sono numerabili? ps. Non ho una soluzione della seconda parte
2
13 set 2011, 00:06

Sk_Anonymous
Semplice, ma carino. Sono dati una circonferenza [tex]$\mathrm{C}$[/tex] di raggio [tex]$r$[/tex] ed un poligono regolare [tex]$\Gamma$[/tex] di [tex]$n$[/tex] lati in essa inscritto. Si fornisca un'espressione [tex]$S(n)$[/tex] della superficie di [tex]$\Gamma$[/tex] in funzione di [tex]$n$[/tex]. Si calcoli infine [tex]$\lim_{n \rightarrow +\infty} S(n)$[/tex] e se ne dia un'interpretazione geometrica.
20
14 giu 2011, 13:50

gaten
posto $S={1,-1,2}$,si considerino in $SxS = S^2$ la seguente relazione: $(a,b) pi (c,d) <=>a^2 + b^2 = c^2 + d^2$ determinare l'insieme quoziente di $S^2$ rispetto alla relazione di qeuivalenza $pi$,specificando il numero delle classi distinte e gli elementi di ognuna.In particolare,si dica se ci sono classi di ordine 1 o 2. Qualcuno può aiutarmi a svolgere questo esercizio???

Covenant
in un problema di ottimizzazione strutturale mi sono trovato a dover minimizzare un funzionale di questo tipo: $int_a^b f(y,int_0^xy\ dx)\ dx$ rispetto alla variabile $y$. La cosa strana sta nella dipendenza dell'integranda dalla funzione primitiva di $y$ e non dalla derivata come succede con funzionali più classici. Per risolvere l'apparente intoppo ho deciso di minimizzare rispetto a $int_0^xy\ dx$ e poi derivare la soluzione ottima trovata per ricavarmi la ...
1
12 set 2011, 23:32

Primavera2
Mi è capitato un esercizio dove data la seguente funzione a due incognite: $ f(x,y)=x^2-3xy-y^2+2x $ mi è chiesto di stabilire in quali punti il gradiente è parallelo alla bisettrice del I quadrante. Per prima cosa allora ho svolto le derivate prime rispetto ad x ed y: $ f'(x)=2x-3y+2 $ e $ f'(y)=-3-2y $. Sapendo che il coefficiente angolare della retta y=x è proprio uno dovrei quindi trovare una retta con lo stesso coefficiente, ma non saprei proprio andare avanti non avendo alcuna idea su ...
8
10 set 2011, 12:33

Fraffola.
1)ciascun cateto di un triangolo rettangolo isoscele misura 15 cm. calcola la misura dell'ipotenusa,approssimando il risultato ai decimi. 2) calcola il perimetro e area di un triangolo rettangolo avemte un angolo acuto di 15° sapendo che l'ipotenusa misura 16 x(non è la "x" è il per) radice quadrata 2 cm. 3) l'ipotenusa di un triangolo rettangolo isoscele misura 4,8 cm.calcola perimetro e area. approssima i risultati ai centesimi. 4)in un trapezio rettangolo il lato obliquo forma un ...
1
13 set 2011, 15:53

lucagenova
ciao ragazzi, per studiare la convergenza di questo integrale indefinito: $ int_(<0>)^(<+oo >) <sin x/x> $ occorre studiare il limite a +infinito dell' integranda giusto? ecco il limite va ovviamente a zero con ordine 0 giusto? senx=1 x=1 : 1-1=0 posso trarre la conclusione che esso converge poiché l'ordine è minore di uno secondo criteri di convergenza? grazie
16
12 set 2011, 16:03

lullushic
terne pitografiche devo saperne 30
1
13 set 2011, 16:44

G.G211
Un esercizio mi chiede di dimostrare se queste funzioni sono sommabili: $ f(x,y)=sum_(n=1)^(oo)((2xy)^(n))/n $ con $(x,y)$ appartenenti al disco di centro $(0,0)$ e raggio unitario $ f(x,y)=sum_(n=1)^(oo)((x^(2)+y^(2))^n)/n $ con $(x,y)$ appartenenti al disco di centro $(0,0)$ e raggio unitario ma io non ho idea di come fare, forse dovrei dimostrare che sono funzioni non negative e misurabili, ma non capisco come muovermi..qualcuno può darmi una mano? Grazie mille!
3
13 set 2011, 15:02

Eleug
Scrivere l'equazione dell'ellisse riferita al centro e agli assi sapendo che il semiasse maggiore misura 4 che l'ellisse è tangente alla retta [math]x + 2y - 8 = 0[/math] nel punto A e che i fuochi stanno sull'asse x. Calcolare le coordinate dei fuochi e l'eccentricità. Verificare che il punto A appartiene all'iperbole equilatera xy = 6 e calcolare la misura del perimetro e dell'area del quadrilatero avente per vertici i punti d'intersezione dell'ellisse con l'iperbole. Questo è il testo, ...
1
13 set 2011, 12:26

Megan00b
Ciao. Sto affrontando un esercizio e non ne esco. Si chiede di costruire un'applicazione $F:l^2 \to l^2$ che sia lineare, continua e con immagine NON chiusa. ($l^2$= spazio delle successioni a quadrato sommabile) Per cominciare ho cercato di costruire l'immagine: deve essere un sottospazio vettoriale perché l'applicazione è lineare, deve essere uno spazio di dimensione infinita perché quelli di dimensione finita sono chiusi. Dopo molti ragionamenti sono riuscito a costruire solo ...
8
12 set 2011, 15:38

Imperio1
ciao ragazzi vorrei un chiarimento su un punto di questo esercizo: a)Stabilire la posizione reciproca del piano $pi :-X -2Z - 1/2 = 0$ con il piano $pi' : x - 2y + 3z = -1$ e, in seguito, di $pi$ con la retta $r : { 2x +3z = -1; -2x+1/2y-3z=-1/3}$ considerando i sistemi associati a queste equazioni ho ricavato che i piani $pi$ e $pi'$ sono incidenti, lo stesso vale per piano e rette e che l'intersezione tra $pi$ e $r$ è $A=(-1/2,-8/3,0).$ b) Determinare il ...
1
13 set 2011, 13:19

lufrank
avrei un paio di semplici domande sulle serie a segni alterni: 1)il mio libro di analisi riporta come esempio di una serie a segni alterni il seguente caso generale $sum_{n=1}^oo (-1)^(n+1)a_n$ vorrei sapere se può essere studiata come a segni alterni una serie fatta in questo modo $sum_{n=1}^oo (-1)^(n)a_n$ 2) questa serie $sum_{n=0}^oo n(n+1)x^n$ può essere studiata per le$ x<0$ come una serie a segni alterni(per poi applicare il criterio di leibnitz) trasformandola in questa serie $sum_{n=0}^oo (-1)^n|n(n+1)x^n|$ ? in ...
3
13 set 2011, 13:17

GiOrGiAaA
Approfondimento di carattere storico/matematico su un teorema famoso/una teoria/un matematico famoso???
1
13 set 2011, 14:51

**lumy**
Si prende in considerazione il campo dei numeri naturali. Immediato precedente di 3-n = se n è uguale a 1 verrà 3 - n - 1 = Immediato successivo di 3-n = se n è uguale a 1 verrà 3 - n + 1 = la domanda è ... è giusto come l'ho svolto? e qualcuno mi può spiegare bene la regola ? grazie =) Aggiunto 1 ore 9 minuti più tardi: Enri ma n è sicuramente uguale a 1 o può essere un numero diverso da 1? Secondo me è x forza 1.
1
13 set 2011, 14:46

tafi1
ciao a tutti....spero che possiate aiutarmi xk su questo mi verranno fatte delle domande ad un esame orale! dunque dato l'endomorfismo R2[X] : f(a+bX+cX^2)= aX^2+bX+c ... la risposta del quiz relativo dice che lamda(autovalore) = 1 ma come faccio a scrivere la matrice associata ? io invece l'ho sbagliata è ho messo che f alla meno 1 contiene infiniti argomenti...Perchè è sbagliata? Grazie in anticipo
1
13 set 2011, 13:45

Superandri91
Ciaoa tutti. Stavo facendo un es di analisi in cui mi viene chiesto di fare uno studio asintotico i una funzione per trovare il gradico probabile in un punto. Il problema è che non ho capito molto bene come si trova! Ad esempio io ho $sqrt(x^2-x^4)$! il libro mi dice che per x che tende a 0+, f(x) è asintotico a x, per x che tende a 1-, f è asintotico a $2sqrt(1-x)$... come mai, in particolare il secondo? Grazie in anticipo

Ciuppolo
Salve ragazzi, volevo togliermi un sassolino dalla scarpa che mi crea ancora qualche incomprensione nello studio della termodinamica. Mi sono trovato davanti un ciclo con 4 trasformazioni di cui un'adiabatica. Il rendimento è definito come $ L/(Qass) $, cioè dal lavoro prodotto dalla macchina fratto il calore assorbito. Esso può essere anche definito come $ 1 - (Qced)/(Qass) $. Il problema è che le due formule sono equivalenti, ma nel caso di una adiabatica i risultati sono diversi! Infatti ...