Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi potrete mettere 50 disequazioni di 2° grado facili?? Per favore??
Aggiunto 23 ore 8 minuti più tardi:
la prof. l'ha voluto
In un triangolo rettangolo il cateto maggiore supera il minore di 9 cm. E la loro somma misura 63 cm. Calcola il perimetro e l'area.
L'ipotenusa e il cateto minore di un triangolo rettangolo misurano 45 cm e 30 cm. Determina la misura relativa dell'ipotenusa, il perimetro e l'area.
I cateti di un triangolo rettangolo misurano rispettivamente 45 mm e 60 mm. Calcola la misura dell'altezza relativa all'ipotenusa, le misure delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa stessa, il perimetro e ...

Ciao, le leve non sono state mai il mio forte qualcuno ha voglia di perdere tempo con un'attempata utente in difficoltà?
Il problema è questo:
In una leva la resistenza è di 25 Kg e il suo braccio è 20 cm. Per equilibrarla con un braccio di 35 cm, che potenza occorre?
Io ho tenuto conto(credo)della condizione di equilibrio
R*br = P*bp ossia R:P=bp:br
Dovrebbe essere una semplice proporzione, ho indicato con X la misura di bp e con Y la Potenza
25:x=35:20 prop inversa
Cosa ...

sia $y = 2z$ $z in[-4; 0] $ il solido di rotazione ottenuto girando rispetto all'asse Oz.
Colcolare il volume V del solido di rotazione.
Verificare che il bordo laterale $delV$ è una superficie regolare e calcolare l'area di $delV$ . Potete
rappresentare $delV$ come grafico di una funzione?
Facendo ruotare la figura ottengo un cono, saprei calcolare l'area con la formula di geometria solida classica, però mi serve la formula generale, che non ...

Mi ero posto questa domanda qualche anno fa e non sono mai riuscito a risolvervi. Forse qualcuno conosce/trova la risposta:
Esistono due spazi di Banach, uno separabile e uno no, tali che i loro duali siano isomorfi?
Ps. per isomorfismo fra spazi di Banach intendo un omeomorfismo lineare.

La Teoria della Relatività ristretta garantisce che se un gemello lascia la Terra e viaggia a velocità prossima a quella della luce, quando tornerà a casa troverà il suo gemello invecchiato.
Mi chiedo:
1. quello rimasto sulla Terra come "vedrà" l'altro?
2. se si guardassero allo specchio (o se si fotografassero), riscontrerebbero la differenza di età? (allo specchio uno vedrà i suoi lineamenti giovani?)
3. se fosse presente all'incontro un terzo proveniente da un 'altra civiltà, guardando i ...

Il seguento esempio di operazione algebrica:
$21 ^3$ $=9261$
che proprietà uso se la riscrivo nel seguente modo :
$(7+7+7) ^3$ $= 9261$
grz e scusate perchè questa è ancora piu banale della precedente

Buongiono a tutti voi del forum
Mi piacerebbe risolvere il seguente problema di logica teorica applicata al teorema di Fermat-Wiles
Sia $y$ una caratteristica teorica (immaginaria , astratta) di cui godono solo le potenze di primo grado e le potenze di secondo grado che possono scriversi come somma di due potenze n-esime di equal grado.
Tale caratteristica non è goduta dalla potenze n-esime con n maggiore di 2 .
Dovrei dimostrare una delle due seguenti affermazioni ...

Ragazzi scusate vorrei dei chiarimenti su queste due cose:
1)Non mi torna l'intervallo di rappresentabilita del complemento a due.Se rispetto al modulo e segno ( $ -(2^(N-1)-1)< x <(2^(N-1)-1) $ ),ho una sola rappresentazione dello 0(quella positiva),dovrei perdere un valore nei negativi quindi la rappresentazione non dovrebbe essere cosi...
$ -(2^(N-1)-1)< x <(2^(N-1)) $ ?? --->non capisco xché é il contrario??
2)La differenza tra due numeri binari..
10011-
01111=
--------
0100 cosi viene??
Io ho come risultato 100 ...
Se il gruppo è $C_(pq)$ sappiamo calcolare esattamente il numero degli automorfismi che risultano tanti quanti sono i generatori in $C_(pq)$ ossia $phi(pq)$. Giusto? O ricordo male?
Se il gruppo non è quello ciclico allora sarà di frobenius cioè possiede un sottogruppo normale di ordine $q$ ed, $q$ sottogruppi distinti di ordine $p$, è possibile calcolare esattamente quanti automorfismi possiede in generale un gruppo
...

Salve a tutti!
è imbarazzante ma non riesco ad estendere a più dimensioni la definizione di insieme aperto.
Penso di dover dimostrare che per ogni punto dell'insieme ammette almeno un intorno i cui punti appartengono tutti all'insieme. è giusto? Tuttavia, questo suppone la scelta di una metrica, giusto? Se i problemi non dicono nulla devo ricorrere a quella euclidea?
Ragionando così, l'insieme $RR^2-{x=0}$ è aperto, giusto?

Poblema geometria
Miglior risposta
ragazzi aitatemi mi manca un passaggio che non riesco a fare.in un trapezio isoscele la somma delle basi è 51cm e la base minore è i 2/3 della maggiore.sapendo che il perimetro è 73,8cm calcola la misura dei lati.io ho fatto cosi 73,8-51=22,8 poi 22,8:2=11,4 poi . . .non riesco i risultati sono 20.4 e30,6
Ciao a tutti, avrei degli esercizi da fare ma non ho capito tanto bene, allora:
Il primo sarebbe \(\displaystyle e^{2x} - 5e^x + 6 < 0 \), ho risolto sostituendo \(\displaystyle e^x \) con \(\displaystyle t \) e dopo aver fatto il delta e aver sostituito i membri mi viene \(\displaystyle ] log_e 4 ; log_e 6 [ \). Ho fatto bene?
Poi ho, \(\displaystyle (\frac{x-1}{x+2})^\sqrt{2} > 1 \), ho sostituito \(\displaystyle (\frac{x-1}{x+2}) \) con \(\displaystyle t \) ma ora non so come posso ...
Rappresenta la parabola y=-1\4x^2+2x-1 dopo averne determinato fuoco,vertice,asse,direttrice e punti di intersezione con gli assi cartesiani.Trova poi l'equazione della circonferenza con centro nel vertice della parabola e passante per il suo fuoco.Spiega perchè la circonferenza è tangente alla direttrice.
RISULTATI:
V(4;5)
F(4;4)
Y=6
x=4
A(+-(2rad3);0)
B(0;-1)
x^2+y^2-8x-10y+40=0

L'argomento sono le Varietà differenziabili.
Curiosando tra gli appunti ho trovato 2 diverse definizioni di applicazione regolare.
La prima:
Sia $ f: U sub RR^n -> V sub RR^n $ un applicazione differenziabile; $ f $ si dice regolare se il determinate dello Jacobiano ad essa associato non è nullo.
La seconda:
Sia $ f:N->M $ un'applicazione differenziabile, dove M e N sono due varietà differenziabili di dimensione n e m rispettivamente (in realtà negli appunti N è una sotto varietà di M, ...
Sono all'inizio dello studio sia dell'informatica che della programmazione,quindi farò domande che per voi sono scontate e banali:
la riga #include o #include , a cosa si riferiscono,cos'è,che significano i singoli termini(c'entrano mi pare le librerie,ma cosa sono queste?).
per favore,spiegate tutto come se doveste farlo ad un bambino,e in modo più dettagliato dettagliato possibile,grazie.
La funzione grado che associa a ciascun polinomio il suo grado gode delle proprietà moltiplicativa e subadditiva.
La proprietà subadditiva assicura che $deg(f_1+f_2)<=max{deg(f_1),deg(f_2)}$ ma la proprietà moltiplicativa in cosa consiste?
due rettangoli simili hanno una coppia di lati corrispondenti lunghi 12 e 18 cm. determina ilrapporto tra le aree e quello tra i loro perimetri

Vorrei delle conferme sullo studio di questa funzione: $ f(x)=x^2/(6x-2x|x|+1)$....
La funzione è definita in: $ (-∞, (-3+sqrt(7))/2) U ((-3+sqrt(7))/2, (3+sqrt(11))/2) U ((3+sqrt(11))/2, +∞)$...
$y=1/2$ e $y=-(1/2)$ sono asintoti orizzontali; mentre $x=(3+sqrt(11))/2$ e $x=(-3+sqrt(7))/2$ sono asintoti verticali....
La funzione passa per l'origine degli assi cartesiani che risulta essere punto di minimo; mentre per x=-(1/3) c'è un punto di massimo....

Buongiorno a tutti!
L' esercizio richiede di determinare l'elemento geometrico caratterizzante la trasformazione e di rappresentare il tutto su un piano cartesiano.
La prima trasformazione è: \(\displaystyle x' = x - 2 ; \ \ \ \ \ y' = y + 3 \)
quindi direi che l'elemento è il vettore: v = (-2;3)
ok?
La seconda trasformazione è: \(\displaystyle x' = 3 - x ; \ \ \ \ \ y' = y \)
in questo caso l'elemento geometrico cos' è?