Proprietà della funzione seno e coseno

Bad90
Stavo dando un'occhiata al teorema di pitagora, precisamente $ sin ^2+cos ^2=1 $
Ma il libro mi parla delle regole dei segni e della loro importanza :? ecco quì:
$ sin (x1pmx2)= sin x1cos x2pmsin x2cos x1 $

$ cos (x1pmx2)=cos x1cos x2 pm sin x1sin x2 $

Ma da dove inizia per arrivare a queste due formule?. Saluti. :cry:

Risposte
garnak.olegovitc1
Salve Bad90,

"Bad90":
Stavo dando un'occhiata al teorema di pitagora, precisamente $ sin ^2+cos ^2=1 $
Ma il libro mi parla delle regole dei segni e della loro importanza :? ecco quì:
$ sin (x1pmx2)= sin x1cos x2pmsin x2cos x1 $

$ cos (x1pmx2)=cos x1cos x2 pm sin x1sin x2 $

Ma da dove inizia per arrivare a queste due formule?. Saluti. :cry:


a parte che io scriverei queste, che sono più corrette:

$ sin (x_1\pmx_2)= sin x_1cos x_2$[tex]\pm[/tex]$sin x_2cos x_1 $

$ cos (x_1\pmx_2)=cos x_1cos x_2$[tex]\mp[/tex]$sin x_1sin x_2 $

In secondo luogo, per te che posti in secondaria di II grado, la dimostrazione il libro se la ricava graficamente (se hai una base di inglese di 1°livello eccoti una pagina web in merito: http://www.intmath.com/analytic-trigono ... angles.php). Esitono altre dimostrazione ma questa mi pare più al tuo livello

Cordiali saluti

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.