Dubbio sommatoria di termini
In sostanza il dubbio è questo:
ho una sommatoria che dipende da N (come al solito naturale positivo)
la sommatoria è composta N +1 valori di cui N positivi ed uno negativo.
La sommatoria, che intepreto come una funzione, è costruita in modo da essere costante indipendentemente da N.
Se faccio divergere N e ragioni in termini di limite dico che F=sum=costante
ma se concettualmente sostituisco N=inf il termine negativo si annulla e sembra proprio che quindi F=sum=inf.
Comincio a convincermi della validità del primo metodo e della scorrettezza del secondo ma vorrei conferme, e magari qualche chiarimento sul perché.
(Concettualmente sembra quasi che impongo inizialmente N=inf allora sia ovvio che ho una somma di infinita di costanti positive, da cui....inf)
ho una sommatoria che dipende da N (come al solito naturale positivo)
la sommatoria è composta N +1 valori di cui N positivi ed uno negativo.
La sommatoria, che intepreto come una funzione, è costruita in modo da essere costante indipendentemente da N.
Se faccio divergere N e ragioni in termini di limite dico che F=sum=costante
ma se concettualmente sostituisco N=inf il termine negativo si annulla e sembra proprio che quindi F=sum=inf.
Comincio a convincermi della validità del primo metodo e della scorrettezza del secondo ma vorrei conferme, e magari qualche chiarimento sul perché.
(Concettualmente sembra quasi che impongo inizialmente N=inf allora sia ovvio che ho una somma di infinita di costanti positive, da cui....inf)
Risposte
Costa così tanto scrivere espressamente la sommatoria ed il resto usando le formule?
Non credo...
Non credo...