Esercizio di Elettromagnetismo...
Salve ragazzi, c'è un esercizio di Elettromagnetismo che non riesco a risolvere, o meglio, non riesco a capire un passaggio della soluzione, mi potete aiutare?!...
C'è una formula del Campo Magnetico che non assomiglia a nessuna delle formule che ho tra gli appunti...
Allego documento PDF online ed indico il punto che non mi è chiaro in rosso;
https://docs.google.com/open?id=0B45nlHr8H8k-ZjY3NWY3MTAtMTNiYS00MGNjLWFkMTgtOTQyODVmOGY3YzU4
Grazie!.
C'è una formula del Campo Magnetico che non assomiglia a nessuna delle formule che ho tra gli appunti...
Allego documento PDF online ed indico il punto che non mi è chiaro in rosso;
https://docs.google.com/open?id=0B45nlHr8H8k-ZjY3NWY3MTAtMTNiYS00MGNjLWFkMTgtOTQyODVmOGY3YzU4
Grazie!.
Risposte
E' la prima legge di Laplace, che ti da il campo magnetico generato da un filo percorso da corrente.
Se non ce l'hai presente, controlla nei tuoi testi o cerca con Wikipedia.
La formula contiene il prodotto vettoriale tra il tratto infinitesimo di filo e il vettore punto_in_cui_vuoi_calcolare_il_campo -> tratto_infinitesimo. Considera che su x contribuisce solo la semi-circonferenza perpendicolare, e il origine->tratto_di_circonferenza è in ogni punto perpendicolare al tratto di semi-circonferenza stesso. Considera anche che integrando tutti gli elementi infinitesimi di filo ottieni la semi-circonferenza
Se non ce l'hai presente, controlla nei tuoi testi o cerca con Wikipedia.
La formula contiene il prodotto vettoriale tra il tratto infinitesimo di filo e il vettore punto_in_cui_vuoi_calcolare_il_campo -> tratto_infinitesimo. Considera che su x contribuisce solo la semi-circonferenza perpendicolare, e il origine->tratto_di_circonferenza è in ogni punto perpendicolare al tratto di semi-circonferenza stesso. Considera anche che integrando tutti gli elementi infinitesimi di filo ottieni la semi-circonferenza
mmm... ok, ci sono quasi, mi manca di capire solo alcune cose, tipo:
(1) cosa è esattamente?:
lo trovo in molte formule di elettromagnetismo ma ancora non sono riuscito ad associargli un significato geometrico, a patto che esso abbia un significato geometrico...
altra domanda:
(2) Nella formula evidenziata in rosso, che fine ha fatto il "π" che si trovava al denominatore?!...
Grazie!...
(1) cosa è esattamente?:
(r - r')/|r - r'|^3
lo trovo in molte formule di elettromagnetismo ma ancora non sono riuscito ad associargli un significato geometrico, a patto che esso abbia un significato geometrico...
altra domanda:
(2) Nella formula evidenziata in rosso, che fine ha fatto il "π" che si trovava al denominatore?!...
Grazie!...
1) r è il vettore del punto in cui vuoi misurare il campo magnetico. r' è il vettore dell'elemento infinitesimo. r-r' il vettore che va dal punto in cui vuoi misurare il campo magnetico all'elemento infinitesimo.
2) perchè integrando sulla semicirconferenza ti spunta un pi greco al numeratore
2) perchè integrando sulla semicirconferenza ti spunta un pi greco al numeratore