Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75451)
Miglior risposta
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: Un cubo e un parallelepipedo rettangolo sono equivalenti.Sapendo che la somma delle tre dimensioni del parallelepipedo misura 23 m,che l'altezza è 9 m e che le dimensioni della base sono una 1/6 dell'altra, calcola l'area laterale del cubo. Risultato: 144 m2

Si calcoli $ int int int_(C)(x^2+y^2)^(1/2)dx dy dz $, dove C è il cono di vertice nel punto (0,0,-2), avente per base il cerchio di centro l'origine e raggio 1, contenuto nel piano xy. Vorrei confrontare con voi il ragionamento condotto, al di là dei calcoli. Allora ho pensato di effettuare un passaggio alle coordinate cilindriche, imponendo il tutto in tal modo: mi muovo sul piano xy con coordinate polari, il problema sorge sulla terza componente, che non posso lasciare inalterata come nel caso del cilindro. La ...

Disequazione con due frecce O.O
Miglior risposta
Vorrei sapere il procedimento per risolvere questa disequazione:
0

mettiamo che in un sistema olonomo piano orizzontale sia applicata una forza puntuale nel punto B pari a:
$ F(B)=k(3e1+4e2) $
il punto B ha coordinate:
$ x(B)=l(cosPhi-sinPhi) $
$ y(B)=l(sinPhi+cosPhi) $
mi si chiede il potenziale della forza
io so che $ U(B)=int_()^() F(B)= k(3xe1+4ye2) $
sostituisco le coordinate di B trovate prima e ottengo il potenziale (il risultato mi viene)
ora l'esercizio che non mi viene; come forza puntuale (in un punto che indico con C) mi dà:
$ F(C)=-5k(ye1+xe2) $
siccome le coordinate credo siano ...

Scusate, non mi ricordo una cosa che fra l'altro non trovo neanche in internet:
allora io so per certo che se ho una disequazione spuria
$x^2-3x>0$ risolvo cosi:
$x(x-3)>0$
$x<0 V x>3$ insomma tengo conto degli intervalli esterni
se io invece avevo
$x^2+3x>0$
$x(x+3)>0$
$x>0$ V $x>-3$
si ma il grafico come è? intervalli esterni o interni?
cioè lo so che la differenza sta solo nel segno, però proprio non mi ricordo come si faceva se c'era ...

Ciao stavo facendo questo studio di funzione $-xe^(-x^2+1)$
sono arrivato alla derivata che mi viene:
$-(e^(-x^2)+1)+(-x)(e^(-x^2+1)(-2x)$
$-e^(-x^2)-1 +(2x^2)(e^(-x^2+1)$
$-e^(-x^2)+2x^2*e^(-x^2+1)$
ecco ora ci sarebbe lo studio del segno(dove si mette $>0$) della derivata per sapere l'andamento della funzione....il problema è come faccio a studiare una cosa del genere?
io ho pensato di prendere un membro alla volta per esempio:
$-e^(-x^2)>0$
qua non sono sicuro di aver fatto giusto, per4chè ho provato a trasformare ...

Salve a tutti
volevo chiedervi una mano con questo esercizio
"L'insieme immagine della funzione $f:[ 0,+∞)->R,f(x)=2*e^(-3x)$"
Potreste darmi qualche suggerimento?
grazie mille

salve a tutti...
sto cercando la soluzione a questa eq, spero che qualcuno mi possa aiutare:
$ (del f) / (del t) + (del f) / (del x) p/m - (del f) / (del p) (d V(x))/ (d x)=0 $
in cui :
f dipende da t , x, p che variano in R ed è la funzione incognita
m è una costante reale
V è una funzione nota di x
immagino che tanti abbiano notato che è la paretesi di poisson di f e H sommata alla derivata parziale rispetto a t...

Essendo
$f(x)=(x-2)/(x^2+2)$
sviluppo in serie:
$ f(x)=(x-2)/(x^2+2) $
$f(x)=x/(x^2+2)-2/(x^2+2)$
$f(x)=-1/2x 1/(1-x^2/2) +1/(1-x^2/2)$
$f(x)=sum x^(2n)/2^(2n) - sum x^(2n+1)/2^(2n+1) $
$f(x)=sum x^(2n)(2-x)/2^(2n+1) $
sono giusti i calcoli ???
Non vedo il termine a(n) che mi serve per il calcolo di $f(0)^13=a(n)!n$

Caio, vorrei chiedervi come si sostituisce il valore al quale tende un limite?! forse mi sto esprimendo in modo scorretto, quindi vi faccio un esempio:
ho: $lim_{x\to (\pi/2)}(sinx -1)/(\pi/2-x)$
vorrei usare la sostituzione di variabile per ottenere un qualcosa come: $y = ...$
$lim_{y\to 0}...$
Altrimenti quali altre soluzioni si potrebbero adottare?
se facessi del'hopital:
$lim_{x\to (\pi/2)}(sinx -1)/(\pi/2-x)$ = $lim_{x\to (\pi/2)}(cosx -0)/(0-1)$ = $0/-1 = 0$
anche se mi viene il duvvio se $(\pi/2)$ possa essere trattato ...

Non capisco perchè nella legge di Hooke, verificandola sperimentalmente con un sensore di forza a cui è appesa una molla, con attaccata una massa $M$ sospesa in aria, la massa efficace del sistema sia $M_[EFF]=M+m/3$, dove $m$ è la massa della molla... ad esempio, quando il sistema è in equilibrio non vedo perchè il sensore di forza debba registrare una forza pari a: $\bar F$$=$$(M+m/3) \bar g$...

Salve ragazzi, sto preparando l'esame di calcolo e problabilità statistica ( frequento il secondo anno di Informatica ) . Premetto di aver studiato la teoria e questo è il mio programma :
Capitolo 1 – Statistica Descrittiva
Capitolo 2 – Introduzione alla Probabilità
Capitolo 3 – Variabili Aleatorie Discrete
Capitolo 4 – Variabili Aleatorie Continue
Capitolo 5 – Complementi: Funzioni di variabili aleatorie, Simulazione e Affidabilità
Capitolo 6 – Variabili Multivariate: Teorema del Limite ...

Salve, il mio libro afferma che un punto materiale libero è un punto "non sottoposto ad alcun agente capace di esercitare su di esso una forza". Questo dunque vuol dire che, affinchè un punto sia libero, non solo su di esso non devono essere applicate forze, ma anche che il punto non deve essere vincolato a qualche altro corpo in grado di neutralizzare eventuali forze che si presentano?
Per esempio, un libro su un tavolo non è un punto materiale libero in quanto il libro è in contatto con ...

Buonasera a tutti/e,
sono alle prese con la dimostrazione della convergenza della serie seguente:
$\sum_{n=2}^oo (1)/(nlnn!) $
Ho provato ad usare il criterio di condensazione, cercando più precisamente di dimostrare la convergenza della serie $\sum_{n=2}^oo 2^na_(2^n)$ ma non riesco a venirne a capo.
Chiedo perciò un suggerimento per come operare.
A presto,
Giulia.

GEOGRAFIA (75449)
Miglior risposta
chi mi aiuta?descrivi alcune caratteristiche dei vari settori delle alpi. OCCIDENTALI,CENTRALI,ORIENTALI. grazie!!!!!

Problema di geometria ...
Miglior risposta
non riesco a capire il disegno di un problema con il triangolo isoscele riguardante i criteri di congruenza...
Il problema recita:
Dato un trinagolo isoscele ABC di base BC considera le bisettrici degli angoli esterni formati dalla base e dai prolungamenti dei lati congruenti. Chiamati S e T i punti di intersezione fra tali bisettrici e le rette dei lati dimostraa che:
SC congruente BT ...
io il problema lo so fare ma non capisco il disegno... chi mi aiuta??
ciao e grazie in anticipo...
Perpiacere, svolgetemi questo problema (75434)
Miglior risposta
Salve a tutti, vorrei chiedervi se potreste svolgermi questo problema di terza media: Un cubo è equivalente a 1/4 di un parallelepipedo rettangolo che ha il perimetro della base di 36 m e una dimensioni 4/5 dell'altra. Sapendo che l'altezza del parallelepipedo misura 50 m,calcola il rapporto tra le aree laterali di due solidi.Risultato: 2/9

Sugli appunti c'è scritto che in $L^p(\Omega)$ con $\Omega$ aperto di $R^n$ si introduce la classe di equivalenza delle funzioni uguali q.o. ed è con questa che si costruisce uno spazio di Banach altrimenti la solita $||f||$ definisce solamente una seminorma. Le proprietà della norma sono:
$i $ $||x||>=0\ \forall x \in X,\ ||x||=0 \Leftrightarrow x=0,\ x \in X$, positività
$ii $ $||\alpha x||=|\alpha|||x||\ \forall \alpha in K,\ x \in X$ omogeneità in valore assoluto
$iii $ $||x+y||<=||x||+||y||\ \forall x,y \in X$ disuguaglianza ...

Carissimi amici,
sarà che è ormai notte, ma mi sto "scimunendo" su questo limite che, in altri tempi, avrei definito alquanto banaluccio..
$\lim_{n \to \-infty}(x+1)*e^((x^2-x)/(x+1))$
Ho provato a sostituire e niente.. A prescindere da tutto ho tolto tutta quella marmaglia dalla e per rimanere con e^x.. ma di lì a poco, per quella scemenza che rimane, non riesco a farmi venire nulla in mente.
Perdonatemi se sono così sciocco ma.. sapreste aiutarmi?
P.S. Un amico ha risolto con una strana proprietà della potenza che ...
Salve a tutti. Facendo un problema con un massimo e un minimo mi sono trovato dinanzi a questa funzione: 2x^3 - 2xr^2 +2rx^2 il tutto fratto (x^2-r^2)
r ovviamente sta per il raggio che in questi esercizi è spesso presente.
Il problema è che non riesco a fare la derivata, cioè l'ho fatta in vari modi ma non so quale dei modi sia quello giusto nè tantomeno se ho fatto bene e quindi vorrei un vostro aiuto.
Dovete scusarmi se non uso MathJax ma ho ancora difficoltà nell'usarlo visto che sto alle ...