Fisica 2, problema con notazione esponenziale

Darèios89
Come al solito in alcuni esercizi ho difficoltà a capire dei calcoli, uno è questo:

Abbiamo le cariche uniformi -q=-5.0 e q=5.0 [tex]\mu C[/tex]. Esse sono poste sull' asse x rispettivamente a x=-1 e x=1, rispetto all' origine. Dunque 2a=2cm. Calcolare l' intensità del campo elettrico in x=10 cm.


Trovo nello svolgimento che il campo totale è dato da:

[tex]\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{5*10^{-6}}{(9*10^{-2})^2}-\frac{1}{4\pi\epsilon_0}\frac{5*10^{-6}}{(11*10^{-2})^2}[/tex]

Al denominatore delle frazioni (non della costante k) io avrei la distanza al quadrato, non capisco perchè è espressa in quel modo, si intende la distanza da x=10? non ho capito perchè è moltiplicata per [tex]10^{-2}[/tex] scusate la banalità...

E comunque nel fare i conti...con gli esponenti non riesco ad ottnere il risultato [tex]1.83*10^6[/tex]

E poi in questo:

Una sfera conduttrice di raggio r=2m genera un campo elettrico [tex]E=5*10^3 N/C[/tex] a una distanza d=5m dalla superficie della sfera. Calcolare la densità superficiale dela sfera.


Il conto si riduce a [tex]\sigma=\frac{E\epsilon_0 l^2}{r^2}[/tex]

Dove l=r+d

I miei conti sono

[tex]\frac{5*10^3*8.85*10^{-12}*49}{4}=\frac{5*10^9*8.85*49}{4}[/tex]

Alla fine avrei [tex]5.4*10^{-7}[/tex] mentre negli esercizi svolti, trovo 5.3. Errore nel foglio degli esercizi svolti?

Risposte
enr87
1) perchè devi usare le unità di misura fondamentali (credo si dica così), in modo da essere coerente con l'unità di misura del campo. a titolo di esempio: metri per le lunghezze, secondi per i tempi, volt per le tensioni, e via dicendo.

2) probabile, anche se non ho controllato i conti l'espressione della densità è corretta

Darèios89
E nella forza di Coulomb la distanza si misura in metri....quindi per questo si moltiplica per [tex]10^{-2}[/tex]....ok :D

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.