Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
r.elibrahimia
Li allego GRAZIE IN ANTICIPO
3
27 mar 2021, 18:39

Robertino21
1)Le aree delle basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare sono 30,25dm2 e 2,25dm2 e l'area laterale e' 40,6dm2. Calcola la misura dell'apotema e dell'altezza del tronco. R=2,9dm,2,1dm 2)L'area laterale di un tronco di piramide quadrangolare regolare e'840m2,l'apotema misura 10m e i perimetri delle basi stanno tra loro come 9:5. Calcola il volume del tronco. R=3624m3 3)Le aree delle basi di un tronco di piramide sono 196cm2 e 81cm2 e l'altezza misura 6cm. Calcola il volume. ...
0
28 mar 2021, 10:53

_clockwise
Ciao a tutti! Vi chiedo aiuto per questo problema. L'ho affrontato diverso tempo fa e ricordo di aver ottenuto che, in tutti i casi, è impossibile che si verifichi il risultato desiderato. Ho piazzato una pedina nell’origine $(0,0)$ del piano e accidentalmente la sposto dal punto $(0,0)$ al punto $(0,1)$. Voglio tornare in $(0,0)$ e posso muovermi tante volte in ogni direzione (non solo lungo gli assi) ma la seconda volta con un salto di lunghezza 2, la ...
10
25 mar 2021, 19:18

saltimbanca
Ciao, avrei una domanda riguardo la polarizzazione della luce. Studiando questo fenomeno il libro dice che una luce naturale (non polarizzata) può sempre essere vista come sovrapposizione incoerente di due onde perpendicolari del tipo $\vecE_0cos(\veck·\vecr−ωt+δ(\vecr, t))$ e proprio per via di quel delta che dipende dal tempo in modo "casuale" rimane non polarizata, sommando infatti la componente perpendicolare all'altra mi esce un onda imprevedibile nella direzionalità (nemmeno ellittica). A questo punto però ...

Pawn1
Salve, Volevo chiedere un chiarimento sulla correttezza di calcolare la media di percentuali. Provo a chiarire meglio il mio dubbio, facendo riferimento all'immagine sottostante. Nelle due colonne vi sono i valori di un indicatore di perfomance di un'azienda. Per ogni riga i valori per ogni mese nei due anni indicati in testata, nella terza colonna ho inserito la variazione percentuale del 2020 rispetto all'anno precedente. Nella riga in fondo ho fatto la medesima cosa, considerando le somme ...
9
22 mar 2021, 18:00

roman91.kuznetsov
il mio problema: Una carta viene selezionata da un mazzo di 52 carte e messa in un secondo mazzo di carte. Successivamente, una carta viene selezionata dal secondo mazzo di carte. 1. Calcolare la probabilitàche la seconda carta estratta sia un asso. 2. Se viene estratto un asso, qual è la probabilità di aver trasferito un asso dal primo al secondo mazzo di carte? La mia soluzione: Dati gli eventi: E = Estrazione asso mazzo 1 D = estrazione mazzo 2 per il punto 1 ho applicato il teorema della ...

Celtico1
Ciao a tutti, per puro interesse personale mi sto dedicando al ripasso della matematica del liceo e sto utilizzando i manuali Sasso edizione blu (Colori della matematica) in uso nei licei scientifici. Premetto che sono laureato in materia umanistica e sono digiuno di matematica da 30 anni.. In ogni caso, adesso sono al secondo volume, sto facendo tutti gli esercizi e integro con Khan Academy e altre risorse online. Il mio vero interesse in realta' e' la Fisica, leggendo in giro vedo che il ...
4
12 mar 2021, 10:01

RP-1
Buongiorno a tutti, il mio docente di fisica matematica, durante le lezioni di cinematica e dinamica del corpo rigido, ha sempre fatto riferimento a punti del corpo. Approfondendo la disciplina, ho però capito che non vi è alcuna differenza tra un punto dello spazio solidale appartenente al corpo ed uno che invece non vi appartiene, essendo lo spazio solidale il luogo dei punti che mantengono posizione invariata rispetto al corpo durante un moto rigido. Dunque, quando ad esempio si parla di ...

ChristianP1
Ciao a tutti, vi chiedo aiuto su un buon eserciziario di meccanica quantistica, che sia "didattico" nel senso che svolga i passaggi (e che magari abbia qualche riassunto all'inizio dei capitoli). Il focus principale sono esercizi con operatori, autostati e autofunzioni, momento angolare e spin. (Aggiungo che il mio prof, segue molto una linea da "fisico matematico", ovvero gli esercizi tipo sono: dato un operatore si dimostri che…, usando gli operatori scrivere l'evoluzione temporale…, ...
2
3 feb 2021, 14:44

axpgn
In una sacca ci sono $5$ set di smeraldi, $4$ set di diamanti e $3$ set di rubini. Un "set" consiste in una versione piccola, una media ed una grande di ciascun gioiello. È buio e non vedete niente, inoltre indossate dei guanti spessi e non riuscite a riconoscere al tatto né le dimensioni né il tipo di gioielli. Quante gemme dovete estrarre dalla sacca per essere sicuri di avere almeno un set completo di un tipo qualsiasi di gemma? Quante gemme dovete ...
7
26 mar 2021, 23:42

Simone Masini
è corretto estendere una funzione al campo complesso semplicemente sostituendo al posto di x, a+ib nuova variabile complessa? faccio un esempio: y=x che diventa y=a+ib y=senx che diventa y=sen(a+ib)
3
27 mar 2021, 07:05

maurioz
Vorrei porre due domande semplici su cui nutro forti dubbi: 1) Nelle equazioni del tipo $sinx=siny$ questo vale se solo se $x=y+2kpi$ intuitivamente, tuttavia non saprei dimostrare perché deve valere se e solo se. Chiedo quindi una via per farlo. 2) Detto questo mi sono domandato quando invece $sinx<siny$ e mi sono risposto che posso scrivere che valese e solo se $x<y$ solo nell'intevallo in cui è crescente (es 0, pi) infatti in tal caso la funzione sinx è ...
18
25 mar 2021, 13:23

r.elibrahimia
 Esercizio 1. Luigi e Chiara, che si trovano a 100 m di distanza, camminano luno verso laltra con moto rettilineo uniforme. Luigi ha una velocita di 3,0 m/s e Chiara ha una velocità di 2,0 m/s. - Dopo quanto tempo si incontrano?  Esercizio 2. Unauto che parte da ferma, accelera con un’accelerazione costante di 4,0 m/s2 per 5,0 s, poi mantiene la velocita raggiunta per 10 s e infine rallenta con un'accelerazione di modulo 2,0 m/s2 per 4,0 s. - quale la sua velocità finale?  Esercizio ...
0
27 mar 2021, 11:48

Oliver Heaviside
Non insegno da tempo e ho sporadici contatti con docenti e studenti. Mi sarebbe di grandissimo aiuto il parere di qualche insegnante o studente in merito alla scomposizione in fattori di polinomi in due variabili. Dati i polinomi: 1) $48+32x-60x^2-40x^3+12x^4+8x^5-52y+102xy+158x^2y-28x^4y-72y^2-245xy^2-101x^2y^2+22x^3y^2+127y^3+151xy^3-60y^4-30xy^4+9y^5+19x^2y^3$ 2). $x^4-6x^2y^2+y^4$ fattorizzarli. Qualunque tipo di osservazione sarà molto utile.. Questi , nella mia intenzione, sono esercizi di approfondimento. Il primo esercizio in particolare credo non sia alla portata nemmeno degli insegnanti ...

Robertino21
1) le aree delle basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare è 30,25 dm2 e 2,25dm2 e l'area laterale è 40,6 dm2. Calcola la misura del l'apotema e dell'altezza del tronco. R= 2,9dm, 2,1 dm 2)L'area laterale di un tronco di piramide quadrangolare regolare è 840m2,l'apotema misura 10m e i perimetri delle basi stanno tra loro come 9:5. CALCOLA IL VOLUME DEL Tronco. R=3624m3 3)Le aree delle basi di un tronco di piramide sono 196cm2 e 81 cm2 e l'altezza misura 6cm. Calcola il.volume. R= ...
0
27 mar 2021, 09:38

Frostman
Buon pomeriggio, ho questo esercizio proveniente da un vecchio tema d'esame di relatività che mi ha dato dei problemi sui punti b e c. In un sistema di riferimento inerziale è presente un campo elettrico $\bar E$ uniforme e costante parallelo all'asse x. Sia data una particella di carica $q$ e massa $m$ che all'istante $t=0$ si trova nel punto $\bar r_0 = (x_0, y_0, 0)$, con momento relativistico $\bar p_0 = (p_{0x}, p_{0y}, 0)$. [list=a] [*:2z40ohla] ...

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho un dubbio su qualche dicitura. Data la matrice $A in RR^(3 xx 3)$ E' corretto dire che la matrice dei cofattori è: $COF(A)= ( ( Cof(A_11) , Cof(A_12) , Cof(A_13) ),( Cof(A_21) , Cof(A_22) , Cof(A_23) ),( Cof(A_31) , Cof(A_32) , Cof(A_33) ) ) $ ? Io ho sempre denominato "Cofattore della sottomatrice $A_(ij)$" il singolo elemento $Cof ( A_(ij))$ E' corretto? E, per completezza, è uguale a: $Cof ( A_(ij))= -1^(i+j) det(A_(ij))$ Dove $det(A_ij)$ è il determinante della sottomatrice di $A$ ottenuta eliminando l'i-esima riga e la j-esima colonna.
2
Studente Anonimo
24 mar 2021, 16:32

Iaia84_
Un dubbio: dire di avere il prodotto di due monomi non equivale a dire di avere un monomio da ridurre in forma normale?
5
26 mar 2021, 09:43

Robertino21
1)Un tronco di piramide quadrangolare regolare ha l'altezza di 15 cm e I perimetri delle basi di 12 cm e 8,4cm. Calcola il volume del tronco. R=98,55cm2 2) La distanza tra le basi di un tronco di piramide quadrangolare regolare misura 15 cm e I perimetri delle basi sono 88 cm e 24 cm. Calcola l'area laterale e il volume del tronco. R=952 cm2, 3260cm3
0
26 mar 2021, 14:38

Nexus991
$I = \int_{0}^{2 \pi} \frac {d \theta}{a+b cos( \theta)}$ $ 0<b<a$ Io ho provato cosi: Innanzitutto si effettuano le sostituzioni: $z = e^{i \theta}$ e $cos(\theta) = \frac{z+z^-1}{2}$ L'integrale si riduce a: $\int_{\gamma_{(0,1)}}^{} \frac {2b}{i} \frac{1}{z^2 + \frac{2a}{b} z +1} dz $ Le singolarità dell'integranda $f(z)$ sono dei poli semplici, e, corrispondono ai punti in cui si annulla il denominatore, cioè a: $z_1 = \frac{1}{b}(a + \sqrt{a^2 - b^2})$ $z_2 = \frac{1}{b}(a - \sqrt{a^2 - b^2})$ Si vuole capire ora quali punti sono esterni e quali interni a $\gamma$: Impongo le ...
2
26 mar 2021, 12:28