Zeri della funzione zeta
ho visto che gli zeri della funzione z cioè i valori di b del numero S=a+ib sono dati tutti in forma decimale
quindi mi è venuto il dubbio che siano apprassimati; perchè non scrivere b=M/N oppure b=una qualche combinazione di pi greco (faccio per dire)
quindi mi è venuto il dubbio che siano apprassimati; perchè non scrivere b=M/N oppure b=una qualche combinazione di pi greco (faccio per dire)
Risposte
Gli zeri della zeta banali si sanno e sono esattamente in \( z = -2n \), con \(n\) un intero positivo. Mentre per quanto riguarda gli zeri non banali: non so onestamente, e penso che non si sappia in generale, se la parte immaginaria degli zeri della zeta siano razionali o irrazionali. Se ci sono zeri con la parte immaginaria irrazionale puoi solo darvi un approssimazione.
edit: comunque \( \pi \) è irrazionale quindi puoi solo approssimarlo. Mentre già solo \( \pi + e \) non si sa se è irrazionale o razionale, quindi non vedo quale sia la differenza di approssimarlo o scrivere una combinazione di numeri "a cui si ha dato un nome". Nel senso che di numeri irrazionali ve ne sono moltissimi (un infinità non numerabile) noi abbiamo dato dei nomi ad alcuni dei numeri che ricorrono spesso in determinati ambiti, ma non c'è nessun motivo per cui dovrebbero saltar fuori nella parte immaginaria degli zeri della zeta.
edit: comunque \( \pi \) è irrazionale quindi puoi solo approssimarlo. Mentre già solo \( \pi + e \) non si sa se è irrazionale o razionale, quindi non vedo quale sia la differenza di approssimarlo o scrivere una combinazione di numeri "a cui si ha dato un nome". Nel senso che di numeri irrazionali ve ne sono moltissimi (un infinità non numerabile) noi abbiamo dato dei nomi ad alcuni dei numeri che ricorrono spesso in determinati ambiti, ma non c'è nessun motivo per cui dovrebbero saltar fuori nella parte immaginaria degli zeri della zeta.