Me la risolvete x favore?
(8+1/2):x=x:(1-15/17) come si fa?
Risposte
Iniziamo risolvendo le operazioni tra parentesi. In entrambi i casi bisogna fare la riduzione al m.c.d. (minimo comune denominatore).
Adesso bisogna trovare il valore della x. Quella che hai postato è una proporzione particolare, in cui i medi sono uguali, perciò il procedimento per calcolare l'incognita sarà un po' diverso da quello che si usa di solito. In pratica bisogna moltiplicare tra loro gli estremi ed estrarre la radice quadrata dal risultato.
Penso che tu sappia come continuare. Qui puoi trovare maggiori informazioni se vuoi: https://www.skuola.net/matematica/proporzioni-calcolo-del-termine-incognito.html
Dubbi? Domande? :)
[math](8 + \frac{1} {2}) : x = x : (1 - \frac{15} {17})\\
(\frac{8*2 + 1} {2}) : x = x : (\frac{1*17 - 15} {17})\\
(\frac{16 + 1} {2}) : x = x : (\frac{17 - 15} {17})\\
\frac{17} {2} : x = x: \frac{2} {17}[/math]
(\frac{8*2 + 1} {2}) : x = x : (\frac{1*17 - 15} {17})\\
(\frac{16 + 1} {2}) : x = x : (\frac{17 - 15} {17})\\
\frac{17} {2} : x = x: \frac{2} {17}[/math]
Adesso bisogna trovare il valore della x. Quella che hai postato è una proporzione particolare, in cui i medi sono uguali, perciò il procedimento per calcolare l'incognita sarà un po' diverso da quello che si usa di solito. In pratica bisogna moltiplicare tra loro gli estremi ed estrarre la radice quadrata dal risultato.
[math]x = \sqrt{\frac{17} {2} * \frac{2} {17}}[/math]
Penso che tu sappia come continuare. Qui puoi trovare maggiori informazioni se vuoi: https://www.skuola.net/matematica/proporzioni-calcolo-del-termine-incognito.html
Dubbi? Domande? :)