Esercizio su ordine di infinitesimo: chiarimenti.
Buon pomeriggio a tutti!
Nonostante abbia girato in lungo e largo il web e i libri a mia disposizione, non mi è ancora chiaro del tutto come calcolare l'ordine di infinito/infinitesimo delle funzioni. Teoricamente ho capito il concetto, ma poi praticamente mi trovo in difficoltà.
Ad esempio:
Disporre in ordine di infinitesimo per x -> $+oo$ le seguenti funzioni:
$(sqrt(x))/(x^2+x*sinx-1)$;
$(x^3)/cosh(x)$;
$e^(-x)$;
$(x+1)/(x^2*logx)$;
$pi-2*arctanx$;
$e^(-log(1+x^2))$;
$x^(-x)$;
Non riesco a capire da che parte devo iniziare per risolvere l'esercizio.
Confido in qualche anima pia che abbia la pazienza di spiegarmi una volta per tutte come funzionano le stime asintotiche
Nonostante abbia girato in lungo e largo il web e i libri a mia disposizione, non mi è ancora chiaro del tutto come calcolare l'ordine di infinito/infinitesimo delle funzioni. Teoricamente ho capito il concetto, ma poi praticamente mi trovo in difficoltà.
Ad esempio:
Disporre in ordine di infinitesimo per x -> $+oo$ le seguenti funzioni:
$(sqrt(x))/(x^2+x*sinx-1)$;
$(x^3)/cosh(x)$;
$e^(-x)$;
$(x+1)/(x^2*logx)$;
$pi-2*arctanx$;
$e^(-log(1+x^2))$;
$x^(-x)$;
Non riesco a capire da che parte devo iniziare per risolvere l'esercizio.
Confido in qualche anima pia che abbia la pazienza di spiegarmi una volta per tutte come funzionano le stime asintotiche
