Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
malcontentamirtilla95
Mi spiegate, per favore, come si svolge questo problema? vi prego è urgente Una moto viaggia alla velocità di 50 km/h e quando è a 25 m da un semaforo questo diventa rosso. il ragazzo che guida la moto rallenta con un accelerazione costante -3.5 m/s2 (s2 vuol dire s elevato 2) : quanto tempo impiega a fermarsi? riesce a fermarsi prima di oltrepassare la linea del semaforo?
2
21 feb 2012, 10:52

sernilo
integrale doppio di x(y+x^2) e^(y^2-x^4 )dxdy come lo svolgo? dominio : x^2≤y≤ x^2 + 1 2-x^2≤y ≤ -x^2 + 3 x ≥ 0
6
21 feb 2012, 11:28

biondina86
Buongiorno, sono una nuova iscritta e vorrei chiedervi di guidarmi nel ragionamento di questo problema. Un cuneo di massa M soggetto a una forza orizzontale F è mobile e solleva il cilindro di massa m. Il cuneo ha angolo teta e l'unico attrito presente è quello tra il cilindro e la parete verticale su cui il cilindro rotola senza strisciare. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per uno spostamento x del cuneo, l'accelerazione del cuneo e le reazioni vincolari sulle pareti. Grazie!

Perito97
"Due onde identiche in moto nella stessa direzione sono sfasate di pigreco/2 rad. Qual'è l'ampiezza dell'onda risultante in funzione dell'ampiezza comune ym delle due onde componenti?" Non so da dove cominciare. Mi serve il vostro aiuto grazie.

solarissrl
Buongiorno Problema: Ogni volta che il cammello procopio ha sete, l'84% del suo corpo è costituito da acqua. Dopo aver bevuto il suo peso raggiunge gli 800 kili e l'acqua costituisce l'85% del suo peso. Qual è il peso di Procopio quando ha sete?. Svolgimento: definisco il peso del cammello quando ha sete con x per cui dovrebbe essere x + (1/100 * 800) = 800 x + 8 = 800 x=100 SBAGLIATO !! Dov'è l'errore? Grazie Iceyes
13
21 feb 2012, 09:39

Perito97
"Si lascia cadere una pietra in un pozzo. il tonfo in acqua viene udito 3,00 s dopo. Qual'è la profondita del pozzo?" Come faccio? Non dovrei sapere il tempo che ci mette la pietra a impattare l'acqua per risolvere il problema? grazie

paolotesla91
Ciao ragazzi chi sarebbe così gentile da indicarmi un link dove è spiegato bene questo teorema? Grazie in anticipo P.S. so che un sottospazio metrico è completo se è un sottospazio chiuso. Come faccio però a dimostrare che $RR^n$ è chiuso?

nun8
Ho un dubbio ragazzi, se ad esempio avessi una matrice così $a=|(1-k,2,k-1,),(0,-2,0,),(2,5,-1,)|$ voglio procedere alla riduzione a scala con gauss. é corretto se applicare questa riduzione? ad esempio $3°R(1-k)-1°R *2$ oppure devo utilizzare quest' altra riduzione che non credo sia uguale e cioè $3°R-1°R *2/(1-k)$
3
21 feb 2012, 10:21

irelimax
Salve a tutti! Ho un problema con la seguente serie numerica: \(\displaystyle \sum_{n=1}^{\infty}\frac{\sqrt{n+1}-\sqrt{n}}{2n} \) Ho provato ad applicare tutti i criteri che conosco ma con nessuno di questi arrivo a dire se converge o diverge. Sembra che l'unica speranza è usare il criterio del confronto trovando una serie di cui conosco il carattere ma anche questo tentativo è stato vano. Qualcuno ha qualche idea da darmi?
7
20 feb 2012, 21:46

linfra1
Ecco il testo dell'esercizio. Il mio problema è nel secondo punto con le ultime due richieste. Una volta che ho individuato il primo insieme(A) moltiplico i moduli per sqrt(3)-1 e lascio l'argomento invariato. Infatti, se non sbaglio, il prodotto tra complessi si può ridurre a prodotto tra moduli e somma di argomenti. Ma poi quando devo trovare le radici dell'insieme C come faccio? La formula di DeMoivre la posso applicare ad un complesso non ad un settore circolare! O sbaglio?
4
19 feb 2012, 18:17

supermik1
Salve, ho un problema con il seguente esercizio: Data: $f_{x,y}(s,t) = 6e^(-2s-3t)$ con s,t>0 e V = X/Y Ricavare la legge di V, ovvero $f_v$ (naturalmente X,Y,V sono tutte variabili aleatorie). Sono partito come suggerisce il prof, dalla CDF(Funz. di Ripartizione) di V, ottenendo: $F_v(t) = P(V <= t) = P(X/Y <= t) = P(X <= Yt) = F_x(Yt)$ non so però come proseguire, ho provato a passare dalle leggi marginali, ma non approdo a nulla, ed anche attraverso la legge del massimo sono ad un punto morto. Spero possiate aiutarmi, ...
4
17 feb 2012, 10:27

zeri1
salve a tutti, sto preparando l'esame orale di analisi matematica, tra le definizioni da sapere ci sono quelle di massimo minimo, maggiorante minorante, estremo superiore e inferiore di insiemi funzioni e successioni. Per quanto riguarda gli insiemi ho trovato tutte le definizioni senza problemi ma non riesco a trovarle per le funzioni e successioni. potete darmi una mano?
13
20 feb 2012, 12:03

noipo
Ciao! Non riesco a svolgere quest'esercizio che penso sia molto semplice -.- "Calcola il numero dei numeri interi compresi tra 1 e 100 nella cui scrittura decimale compaiano un 5 e un 8. Quanto di questi sono multipli di 3?" Grazie!

francifami
Ciao a tutti ho un dubbio sul dominio di questa funzione integrale : $\int_0^xe- $e^$1/(t^4+2t^2)$$dx$ è tutto R o lo zero è escluso?
6
20 feb 2012, 21:03

UmbertoM1
Dall'identità di Eulero sappiamo che $e^(ipi)=-1$ Elevando al quadrato entrambi i membri si ottiene $e^(2ipi)=+1$ $2ipi=ln(1)=0$ Infine dividendo per $2pi$ $i=0$ Il che non è possibile. Cosa c'è di sbagliato nei miei passaggi?
1
20 feb 2012, 22:57

Raff92
Salve. Mi sono bloccato alla fine della pagina 34 di questo ottimo libro elettronico di Geometria Differenziale: http://www.archive.org/download/differe ... 101mbp.pdf In sostanza, quando dimostra che, condizione necessaria e sufficiente affinché due curve abbiano un contatto di ordine n nel punto O = (x0, y0) è che la funzione f[x(t), y(t)] (che rappresenta la prima curva) sia un infinitesimo di ordine superiore a n rispetto a (t - t0)^n e quindi: "ne consegue che in quel punto di coordinate x0, y0 si annulla la funzione ...
2
20 feb 2012, 03:02

darkmiento
ciao ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi la parte finale del metodo di unfolding? vi faccio vedere con un esempio dove so arrivare: es) T(n)=3T(n/2)+n^2 T(n/2)=3T(n/4)+(n/2)^2 T(n/4)=3T(n/8)+(n/4)^2 quindi T(n)=27T(n/8)+9/16n^2+3/4n^2+n^2 la serie mi viene $\sum_{i=1}^M (3/4)^i$ poi??? so che ci sono 3 casi, ma non so come usarli e come arrivare alla complessità! grazie
3
20 feb 2012, 20:00

xthegamex-votailprof
Ciao a tutti! Mi servirebbe una mano con gli endomorfismi! In poche parole, vorrei sapere come posso ricavarmi l'endomorfismo se ho la matrice associata ad esso! Grazie mille in anticipo!!

Lightman
Un proiettile viene sparato con una velocità di 200m/s a 30° gradi rispetto alla direzione orizzontale. Calcolare la gittata e la quota max raggiunta dal proiettile.Verificare se una torre alta 100m a distanza di 500m dal punto di sparo,viene colpita. La corsia d'uscita di un'autostrada in curva e progettata in modo che non si debba fare affidamento sull'attrito per percorrerla senza sbandare. A questo scopo il piano della strada è inclinato verso l'interno della curva. Sappiamo che ...
3
27 mag 2009, 12:56

hosty
Salve a tutti, sto cercando di trovare la soluzione in forma chiusa di un'equazione alle derivate parziali non lineare. 1- è possibile applicare la solita procedura che si attua per le equazioni lineari: trasformata di Fourier per la variabile spaziale, trasformata di Laplace per la variabile temporale quindi antitrasformo prima Laplace e poi Fourier? 2- Nel caso fosse possibile utilizzare tale metodo definita la trasformata di $v(x,t)$ come $V(x,t)=int_{0}^{l}v(x,t)*sin(n*pi*x/l)dx$ esiste una qualche ...
3
19 feb 2012, 21:28