Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un fucile puntato con l'alzo a 30° rispetto all'orizzonte spara un proiettile ad una velocità di 500 m/s. La canna del fucile è lunga 0,7 m. Si trovi l'accelerazione media nella canna del fucile. Si trovino le componenti, orizzontale e verticale, di questa accelerazione.
(a=1,78x10\(\displaystyle ^5 \) m/s\(\displaystyle ^2 \))

Eccone un altro:qui la difficoltà principale è che si complica la figura:
E' data la circonferenza di diametro AB lungo 2r;preso un punto C su AB costruire le circonferenze di diametri AC e CB e condurre le tangenti comuni alle due circonferenze che toccano in M e N la circonferenza di diametro AC e in P e Q la circonferenza di diametro CB . Si chiede:
1)di dimostrare che il quadrilatero MNPQ è un trapezio isoscele;(OK DIMOSTRATO)
2)di determinare le lunghezze dei raggi delle circonferenze ...

Salve a tutti,
ho una domanda che riguarda l'algoritmo del simplesso.
Guardando due esercizi svolti non mi è chiara una cosa (riporto gli esempi)..
esercizio 1 :
N.B : aprite immagini in altro link, che quì vengono tagliate
ed esercizio 2 :
non ho ben capito perchè nell'esercizio 2 la Funzione Obiettivo viene cambiata in $ x5+ x6 $ ??
Infatti svolgendo da solo l'esercizio nel test di ottimalità mi trovo in maniera differente
esiste una regola per cui la F.O. viene ...
Ecco le espressioni:
-13/12ab + 11/3ab - 11/2ab + 19/6ab
-2/3a2b3 + 8/5a2b3- 4/3 a2b3
8/5XYZ- 5/4xyz+ 1/2xyz- 1/5xyz
-3/4a3+ 3/2a3- 3/5a3- 9/4a3
Grazie in anticipo!

Salve ragazzi .
Allora ecco un problema geometrico che ho risolto.Tuttavia il libro mi da una soluzione in più:
Dopo aver indicato con M il punto medio del segmento AB,lungo 4l ,si conduca la circonferenza di diametro MB.Preso un punto C interno a MB e tracciata la circonferenza di diametro AC,si indichi con PQ la corda comune alle due circonferenze.Determinare la lunghezza del raggio della circonferenza di diametro AC in modo che l'area del quadrilatero APBQ sia $ 8/3*l^2*sqrt(2) $ .
Le ...

Senza aprire altri post metto tutto qui dentro:
71)E' dato il rettangolo ABCD di area 48*a^2e avente l'altezza AD che supera di 2*a la lunghezza della base AB.Dopo aver trovato le lunghezza dei lati del rettangolo determinare a quale distanza dai lati AD e AB del rettangolo deve essere preso un punto P ,interno al rettangolo,affinchè l'angolo APB sia retto e il punto P sia equidistante dalla base AB e dalla diagonale BD.
SVOLGIMENTO:
Chiamo
$ bar(PE) $ la distanza da AD.
...

Espressione da semplificare....
Miglior risposta
Ragazzi potreste aiutarmi a semplificare questa espressione usando le formule di addizione e sottrazione del seno e del coseno?
cos(a+135°)-cos(225°-a)+cos(-a)
P.S.:'a' sta per alfa.
Grazie in anticipo!! :)
Moltiplicazione tra radice
Miglior risposta
mi scrivereste il risultato della seguente moltiplicazione?
[math]\sqrt{3-3cos2x}*\sqrt{3+3cos2x}[/math]
è [math]9-9cos^22x[/math]?

Devo determinare la trasformata di Fourier del seguente segnale: $(t^2 -2|t| +1)[u(t+1)-u(t-1)] $ di periodo 4, e indicarne lo sviluppo in serie di Fourier.
Ho pensato di considerare la mia funzione come somma di tre funzioni, ovvero
$x(t)=x1(t)+x2(t)+x3(t)$
indicando con
$x1(t)=t^2[u(t+1)-u(t-1)]$
$x2(t)=-2|t|[u(t+1)-u(t-1)]$
$x3(t)=[u(t+1)-t(t-1)]$
Ho poi discusso la x2(t) che presenta il valore assoluto, quindi l'ho considerata somma di due funzioni con la relativa finestra di appartenenza. Ho calcolato le trasformate e poi applicato ...
Problema (77868)
Miglior risposta
nel suo giardino maria ha piantato 50 rose e al momento della fioritura si accorge che le rose rosse sono il quadruplo delle rose gialle . quante piante di ciascun colore possiede ?
Il problema
Miglior risposta
aldo colleziona francobolli e ne ha già 220 se quelli italiani sono il triplo di quelli italiani sono il triplo di quelli stranieri qual è il numero di francobolli italiani e stranieri ?

Il sistema
Miglior risposta
x^2-y^2=0
X^2Y^2=1
Quante sono le sue soluzioni reali,ossia le coppie(a,b)di numeri reali che verificano entrambe le equazioni?
Grazie in anticipo :)

Buongiorno a tutti, volevo sapere se potevate darmi un link per un codice in matlab che aggiorni ricorsivamente con le rotazioni di givens la fattorizzazione qr di una matrice...cioe':
A=QR con
A m x n
Q m x m
R m x n triangolare superiore
ora se aggiungo una riga alla fine di A, corrisponde ad aggiungere una riga alla fine di R (e modificare la Q, ma questo non e' un problema)...ora con le trasformazioni di Givens vorrei riportare R ad essere triangolare superiore...
potete darmi un ...

Salve
ho la seguente serie da risolvere ma non capisco come risolverla, ho provato con il criterio del rapporto ma non concludo niente, almeno io, per cui vi volevo chiedere qualche suggerimento osservazione o altro che possa aiutarmi grazie
la serie è : $\sum_{n=1}^oo (n-3)^n/(n^(n+1))$
con il criterio del rapporto ottengo:
$\lim_{n \to \infty}(n-2)^(n+1)/((n+1)^(n+2)).n^(n+1)/((n-3)^n)$
ho provato a dividere i prodotti cercare semplificazioni o ricondurre a qualche forma notevole ma non arrivo a niente.
nemmeno con il criterio della radice riesco a ...

Ciao a tutti.
In un esercizio relativo alle forme bilineari simmetriche, mi è stata assegnata la seguente forma bilineare simmetrica in $R^3$:
$f((x1, x2, x3) (y1, y2, y3)) = 3 x2y2 + 3x1y3 + 3x3y1 $
Vengono richiesti: la forma quadratica q associata ad f, rango e segnatura di q, un riferimento canonico per q (ed f) e di scrivere q ed f in tale riferimento.
I primi due punti li ho risolti facilmente, con l'ausilio del polinomio caratteristico e degli autovalori. La mia perplessità riguarda l'ultimo punto: che ...

Data la funzione:
$y=(1/x^2)sin((a+2)x^3) per x\ne0$
$y=x^2 per x=0$
1)Per quali valiri di $a$ è continua in tutto $R$? Motivare.
2)Esistono valori di $a$ per i quali è derivabile in tutto $R$? Motivare.
Io ho pensato: 1) La funzione è continua in tutto $R$ essendo prodotto di funzioni continue...
2) Qua nn sapevo cosa fare, però ho pensato che è derivabile in tutto $R$ se il $\lim_{x->0} (1/x^2)sin((a+2)x^3)$ è uguale a ...

salve,
sono una nuova iscritta del forum e non sono sicura di essere nella sezione idonea.
vi ringrazio anticipatamente per la disponibilità che mi concederete nel leggere e spero nell'aiutarmi .
avrei bisogno di capire i fondamenti di una linearizzazione di una iperbole rettangolare destra, ossia quale sia l'approccio più adatto per analizzare dei dati sperimentali che inseriti in un grafico mi forniscono una iperbole, sono interessata a capire quale sia il modello matematico che mi indica ...

Ragazzi potreste aiutarmi a spiegare ad un bambino di seconda media (senza l'utilizzo di equazioni nè proporzioni) il seguente problema:
in un parallelogrammo il semiperimetro misura 83dm e la base supera il lato obliquo di 14 dm. Trovare le due dimensioni.
Gli ho fatto fare Base= (somma + differenza):2 = 48,5 dm
e lato obliquo= (somma - differenza):2 = 34,5 dm
ma come gliele spiego queste formule?
Grazie

Salve ragazzi ho un problema nel calcolare una derivata di una funzione sfruttando il fatto che sia analitica.
Il testo dice questo: determinare il valore della derivata sesta e nona in 0 della funzione seguente :
$f(x)=(x^3/(4+x^2))$ , il procedimento giusto dovrebbe essere questo:
$x^3/(4+x^2)=x^3/4*(1/(1+x^2/4))$ , pongo $x^2/4=y$ e quindi nella parentesi tonda avrò $ 1/(1+y)$
dato che $ 1/(1+y)=\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*y^n$
in definitiva avrò : $ f(x)=x^3/4*\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*x^(2n)/(4^n)=\sum_{n=0}^\infty\(-1)^n*x^(2n+3)/(4^(n+1))$
inoltre poichè f(x) è analitica si ha che ...

Salve ragazzi....sono uno studente di informatica ma la matematica non è proprio il mio forte ho l'esame di matematica discreta in questi giorni.....e purtroppo il prof. no ha spiegato bene alcuni argomenti che veramente mi sono poco chiari...uno di questi è: come si fa a risolvere una equazione congruenziale???
ad esempio questa:
Si risolva in Z il seguente sistema di equazioni congruenziali:
x ≡ 3 mod 4
x ≡ 3 mod 7
x ≡ −4 mod 5
grazie in anticipo veramente ragazzi