Esercizio cuneo e cilindro
Buongiorno,
sono una nuova iscritta e vorrei chiedervi di guidarmi nel ragionamento di questo problema.
Un cuneo di massa M soggetto a una forza orizzontale F è mobile e solleva il cilindro di massa m. Il cuneo ha angolo teta e l'unico attrito presente è quello tra il cilindro e la parete verticale su cui il cilindro rotola senza strisciare. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per uno spostamento x del cuneo, l'accelerazione del cuneo e le reazioni vincolari sulle pareti.
Grazie!
sono una nuova iscritta e vorrei chiedervi di guidarmi nel ragionamento di questo problema.
Un cuneo di massa M soggetto a una forza orizzontale F è mobile e solleva il cilindro di massa m. Il cuneo ha angolo teta e l'unico attrito presente è quello tra il cilindro e la parete verticale su cui il cilindro rotola senza strisciare. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze esterne per uno spostamento x del cuneo, l'accelerazione del cuneo e le reazioni vincolari sulle pareti.
Grazie!
Risposte
Ti posto la versione corretta: http://dl.dropbox.com/u/17437116/meccanica.pdf
spero non ci siano errori...
Ciao
spero non ci siano errori...
Ciao
Nel mio caso specifico l'angolo teta è di 45gradi e questo semplifica parecchio i calcoli dato che cuneo e cilindro risultano avere la stessa accelerazione. Un'altra domanda... per quanto riguarda il lavoro delle forze esterne, per forse esterne si intende solo F? Se così fosse, per calcolare F basterebbe moltiplicare il valore della stessa F per lo spostamento orizzontale deltax che considerato il valore dell'angolo risulta uguale allo spostamento verticale.
Grazie ancora per le spiegazioni.
Grazie ancora per le spiegazioni.
Ciao ed auguri per i tuoi studi!
Grazie... per quanto riguarda il lavoro è corretto il mio ragionamento? Mi è sorto un altro dubbio: la reazione del cuneo sul cilindro e quella del cilindro sul cuneo si bilanciano, ossia sono uguali in modulo ma hanno verso opposto?
si, l'unica forza che compie lavoro è la forza F, mentre per la seconda domanda basta invocare il principio di azione e reazione del santo Newton
Esatto, le reazioni devono essere uguali altrimenti perderei il contatto dei corpi.