Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danmaz
Salve a tutti sono nuovo nel forum. Avrei bisogno di risolvere un problema di fisica generale in quanto sono abbastanza arrugginito Il problema in questione riguarda una lastra/lamina di data massa m che partendo dalla posizione verticale viene lasciata ribaltarsi contro un oggetto. Per la geometria del problema dunque la lamina partendo dalla posizione verticale viene lasciata libera di ribaltarsi percorrendo una traiettoria descritta da un angolo di 45°. La domanda é: Coma calcolo la ...

Studente Anonimo
Prendiamo un cubo di Rubik e scegliamo un algoritmo arbitrario di mosse legali con il cubo di Rubik: ovvero un numero \(n\) finito di mosse, non importa quali o quante esse siano, l'importante è che siano un numero finito. Alla fine del suddetto algoritmo di \(n\) steps, ci aggiungiamo la seguente istruzione: Step \(n+1\): Se il cubo è tornato nella configurazione iniziale, allora fermiamo l'algoritmo. Altrimenti, se il cubo non è tornato nella configurazione iniziale, tornare allo step ...
4
Studente Anonimo
11 apr 2021, 01:48

menaM0
per favoreee -calcola il perimetro del quadrato sapendo che l’area del triangolo DEF misura 18 cm2.
1
11 apr 2021, 14:40

Mila899
Salve Un corpo di massa M=2kg viaggia orizzontalmente verso destra con velocita di 12 m/s. In un certo istante il corpo esplode in tre frammenti di masse M1=1kg M2=0.3kg M3=0.7kg Il primo frammento viaggia orizzontalmente verso sinistra con una velocita di 7m/s; il secondo viaggia verticalmente verso il basso con una velocita di 34m/s. Calcolare il modulo della velocita del terzo frammento. Risultato: 46.6 m/s. Ho ragionato in questo modo: Negli urti e nelle esplosioni si conserva la ...
3
10 apr 2021, 08:51

Davide280473
Scrivere l'equazione del fascio proprio di rette di centro (-2;5) e l'equazione della retta passante per l'origine. Io ho scritto l'equazione del fascio ma poi per l'equazione della retta passante per l'origine ho fatto: m=-2-0/5-0 è sbagliato se si come si risolve e cosa ho fatto
4
12 apr 2021, 00:05

kekkok1
Salve a tutti , qualcuno potrebbe aiutarmi? scomporre in fratti semplici $1/(1+x^3)$ avevo pensato di trovare le radici in forma esponenziale . A questo punto scriverle in forma algebrica e poi procedere al calcolo dei coefficienti $c_-n$ . Però non sono sicuro sia corretto.
4
11 apr 2021, 12:11

gugo82
Esercizio: Supponiamo di avere due funzioni $f(x)$ e $g(x)$ definite e continue, per semplicità, sulla retta reale. 1. È vero o no che se risulta $f(0)=g(0)$ ed $f(1) = g(1)$ allora vale l'uguaglianza $f(x) = g(x)$ per ogni $x in RR$? In caso affermativo, motivare la risposta; in caso negativo, fornire un controesempio. 2. È vero o no che se risulta $f(0)=g(0)$, $f(1) = g(1)$ ed $f(-1)=g(-1)$ allora l'uguaglianza ...
12
3 apr 2021, 13:22

barone_81
ciao,non riesco a svolgere questo integrale .. $ int 1/(cos^2xsinx) $ Avevo pensato di procedere in questo modo ma poi mi blocco.. $ int (cos^2x-sin^2x)/(cos^2xsinx $ $ int cos^2x/(cos^2xsinx )-intsin^2x/(cos^2xsinx $ $ int 1/sinx -intsinx/(cos^2) $ ma poi non so come procedere... Grazie in anticipo per l'aiuto [xdom="gugo82"]Questo thread è identico ad un altro dello stesso OP. Chiudo.[/xdom]
2
11 apr 2021, 15:41

Ema20031
Ciao a tutti. Sto risolvendo alcuni esercizi sugli arrotondamenti e c'è una cosa che non mi è chiara. Il tutto sarà più comprensibile con un esempio, che allego in immagine. Ciò che non capisco è quando dice: "Calcoliamo il corrispondente errore assoluto: $ e =$" ecc... Non comprendo il motivo per cui è necessario fare quest'operazione. Non basterebbe addizionare gli errori assoluti dei due fattori? Grazie per l'aiuto e buona giornata! P.S. Ovviamente so che il ...
3
11 apr 2021, 15:00

Ema20031
Buon pomeriggio a tutti, ho deciso di approfondire la goniometria e sto ricominciando dagli inizi. Sto ripassando la definizione di radiante e ho dei dubbi. Ho caricato l'immagine del libro e dunque farò riferimento a quanto vi è detto. Anzitutto, quando dice "Dalla proporzionalità fra archi e angoli al centro si ricava" non capisco a cosa alluda; ammetto di non ripassare geometria da un bel po', ma non ricordo di aver sentito parlare di proporzionalità fra archi e angoli: ...
45
31 mar 2021, 18:53

andretop00
Salve, potreste illustrarmi quale equazione di chiusura usare? Io avrei pensato di considerare una chiusura in posizione OA +AB=OB e da qui ricavare la velocità angolare del lato OB e la variazione del modulo di tale vettore, ma poi rimane l’incognita della rotazione dell’asta AB. Potreste aiutarmi, grazie
2
6 apr 2021, 13:52

alifasi
Ciao e buongiorno a tutti, spero in qualche aiuto riguardo un dubbio abbastanza basilare da cui non riesco bene a uscire. Sto affrontando lo studio delle onde elettromegnetiche a partire dalle equazioni di maxwell. Trovo però una difficoltà di comprensione su come interpretare le costanti dielettrica e permeabilità magnetica, provo ad approfondire il dubbio: Sviluppando la teoria di maxwell sull'equazione dell'onda per campi EM, partendo dalla 3 e 4 e applicando il rotore si perviene alla ...

Achille2021
Buon Giorno, Il problema nel file allegato. Trovo Fc (forza centripeta) come risultante della tensione della corda-braccio che sorregge il corpo e della forza peso: [math]Fc=tg(50)*P[/math] da cui ottengo [math]ac = 11,679 m/s^2[/math] essendo [math]ac=w^2*r[/math], [math]r= sen(50)* 5m = 3,83m[/math] (lunghezza braccio = 5m) trovo [math]w= 1,746 rad/s[/math] che non corrisponde con risultato. Potete per favore indicarmi dove sbaglio ? Grazie in anticipo
3
10 apr 2021, 15:33

luca.pito1
Buonasera...potreste gentilmente aiutarmi con questo esercizio?...grazie in anticipo Un disco rigido con asse orizzontale ha massa m = 2 kg e raggio R= 0,25 m. Sul bordo del disco è avvolto un filo che sostiene un blocchetto di massa M il filo non può slittare rispetto al disco. Lasciando scendere al tempo t(0)=0 il blocchetto, si osserva che esso percorre la distanza h=1,76m nel tempo t = 0,79 sec. 1 Calcolare il valore del momento costante di attrito Ma che agisce sull'asse del disco. 2 ...

cla291
In un libro di metodi matematici per l'ingegneria si studia la seguente: $ (d^2y)/dx^2+by=0 $ $[ 1 ] $ si determina l'equazione caratteristica $ lambda^2+b=0 $ risolvendo per $ ce^(lambdax) $. Si ricavano poi le lambda $ lambda_(1,2)=+- sqrt(-b) $ e per b negativo: $ y_1=c_1 e^(sqrt(-b)x) $ e $ y_2=c_2 e^(-sqrt(-b)x) $ Esaminando il caso in cui b>0 il testo dice: "Se invece b>0, lambda è immaginario e la $[ 1 ] $ non può essere risolta con funzioni esponenziali. Tuttavia, ricordando la proprietà ...
16
7 apr 2021, 15:35

carlogolo500
Buongiorno, non riesco a risolvere questa disequazione. Dove sto sbagliando? Allego le immagini. Grazie dell'aiuto.
7
10 apr 2021, 15:17

robineted
In un trapezio rettangolo ABCD, la base maggiore AB misura 2a, la base minore CD è congruente all'altezza AD che misura a. Determina un punto P, sulla diagonale AC, tale che la somma dei quadrati delle distanze di P dai quattro vertici del trapezio sia uguale a 4a^2. avrei bisogno di una mano con questo problema. Grazie
0
10 apr 2021, 15:47

Galager
ciao a tutti, stavo risolvendo questo problema $y'=y^(2/3)$ con condizione iniziale $y(1)=0$. Ho risolto separando le variabili $y'/y^(2/3)=1$, dopodichè ho proceduto in 2 modi diversi ottenendo risultati diversi e credo ci sia qualche errore proprio a livello pre-universitario. 1 modo: $\int_{0}^{y}y^(-2/3)dx=\int_{1}^{x}dx$ ottendendo $y=((x-1)/3)^3$ (dovrebbe essere quello giusto) 2 modo: $\int_{0}^{y}y^(3/2)dx=\int_{1}^{x}dx$ ottendendo $y=((5/2)*(x-1))^(2/5)$ ($y^(-2/3)$ non è uguale a $y^(3/2)$ ??)
4
10 apr 2021, 13:25

mgrau
Si legge in giro che il motore elettromagnetico di Shawyer non può funzionare perchè violerebbe la conservazione della quantità di moto. Ma una radiazione EM non trasporta una quantità di moto? E allora, dov'è questa violazione? C'è qualcosa che mi sfugge? E poi: non si pensa di usare delle vele solari per i viaggi spaziali? Non è praticamente la stessa cosa?

kekkok1
Salve a tutti! Stavo calcolando i poli della seguente funzione e mi trovo che (ovviamente non è l'unico ma è l'unico con cui non mi trovo) Zo=6 sia un polo semplice invece tra i risultati c'è scritto singolarità eliminabile. Mi trovo che la derivata seconda del numeratore calcolata in Zo sia diversa da zero invece la derivata prima del denominatore calcolare in Zo sia diversa da zero quindi M-N=2-1=1 (polo semplice). Qualcuno potrebbe aiutarmi? $(cos(piz) - 1)/(z^2 -7z +6)$
8
1 apr 2021, 22:32