Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anima123
Se \(\displaystyle z_0 \) è un polo di ordine N, la formula da utilizzare per il calcolo del residuo in \(\displaystyle z_0 \) è \(\displaystyle R_f[z_0] = \frac{1}{(N-1)!} \lim_{z \to z_0} \frac{d^{N-1}}{dz^{N-1}} [(z-z_0)^N f(z)] \) Bene. Se io ho la funzione : \(\displaystyle \frac{1}{z^2(1-z)} \) , avrò un polo doppio in \(\displaystyle z_0=0 \) . Il libro calcola il residuo in questo modo : \(\displaystyle R_f[0] = \frac{1}{1!} \lim_{z \to 0} \frac{d}{dz} \frac{1}{1-z} = ...
7
21 mar 2012, 16:10

lordb
Ciao a tutti questo è l'esercizio e mi piacerebbe avere una controverifica da voi per la soluzione e/o procedimento risolutivo.

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, mi domandavo ma vi sono altri modi per indicare un insieme in generale? Io ho sempre imparato che questi vengono indicati con le lettere latine maiuscole \(\ A,B,C,...,X,Y,Z \), ma è l'unico modo? Anche perchè, e non vorrei sbagliare, ma le lettere latine maiuscole non servono per indicare anche le classi in generale, corregetemi se sbaglio. Mi è capitato di leggere "Guida alla Teoria degli Insiemi" di G. Lolli (un piccolo libro di poche pagine) in cui, nel paragrafo "Riduzionismo" ...

milizia96
Borelix è talmente goloso della pozione preparata da Parabolix che cerca in ogni modo di ottenerne un assaggino pur essendovi caduto dentro quando era bambino. Il druido si rivolge a Borelix: “Ti darò un sorso della pozione solo se saprai trovare le prime 4 cifre significative dell’unica radice positiva di $x^2011-x-1$.” Cosa dovrà rispondere Borelix? (Gara a squadre - semifinale C 2011)
4
20 mar 2012, 19:24

andreabs85
Ciao, ho un dubbio sugli spazi metrici. Il testo è questo: Sia $(X,d)$ uno spazio metrico e sia $f:X \rarr \mathbb{R}$ definita da $f(x)=d(x,x_0)$ con $x_0 \in X$ fissato. E' allora certamente vero che: A. $f$ è globalemnte Lipschitziana B. $f$ può non essere continua in $x_0$ C. $f$ può non essere continua su tutto $X$ Il mio dubbio è venuto perchè se io prendo come insieme $X=\mathbb{R}$ e come distanza ...
14
20 mar 2012, 19:15

mela83ct
Problema con i polinomi Miglior risposta
In un rombo di lato x la diagonale maggiore supera di 3 il doppio del lato e la diagonal minore supera di 1 la metà del lato.Esprimi con un polinomio la msura dell'area del rombo e la misura del perimetro del rettangolo avente le diagonali come dimensioni. grazie mille gradirei anche una spiegazione
2
21 mar 2012, 16:09

chaty
Solido (79411) Miglior risposta
un solido e costituito da un prisma duadrangolare,alto 18cm e da due piramidi congruenti aventi le basi coicidenti con le basi del prisma.sapendo che l areatotale del solido misura 7520cm e che l area laterale di ciascuna piramide e congruente ai 29/36 dell area laterale del prisma , calcola volume del solido. ris ultato 51200
6
20 mar 2012, 16:53

frluca
Salve ragazzi. Non riesco a capire quale procedimento bisogna seguire per risolvere questo problema: Ho capito che qualora b fosse pari a 2 allora la terza riga diventerebbe la somma delle altre due e quindi la matrice diventerebbe 2x4 e quindi avrebbe rango pari a 2. Ma qual'è il procedimento da seguire affinchè si possa provare che b deve essere diverso da 2 per avere il rango pari a 3? GRAZIE PER LA RISPOSTA
1
20 mar 2012, 15:11

micciaw
Ciao a tutti. Ho un problema sulla risoluzione di un sistema lineare: \( A x = B y \) dove \( A \) e \( B \) sono due matrici di dimensione \( n \times n \) note e \( x \) è un vettore di dimensione \( n \), devo trovare il vettore \( y \) di dimensione \( n \). Credo che si debba usare il metodo di Gauss per la risoluzione. Io lavoro in ambiente matlab. Qualcuno sa darmi qualche dritta? grazie ciao
1
21 mar 2012, 11:20

birbantone92
Mica potete gentilmente risolvermi questo problema: Un Boeing finì il carburante nel 1983 e fu costretto ad un atterraggio di emergenza. I piloti sapevano che per il viaggio erano necessari 22300 kg di carburante e che nel serbatoio ce n'erano già 7682 L. Il personale di terra aggiunse 4916 L di carburante che, tuttavia, rappresentava solo un quinto della quantità necessaria. I membri del personale usarono un fattore di 1,77 per la densità del carburante, il problema è che 1,77 ha come unità di ...

Ceci1998
Non mi ricordo le equazioniiiiiiii!! qualcuno ha un consiglio?
2
21 mar 2012, 13:00

k121
Determina per quali valori di x є R esistono le seguenti espressioni: √(x-4)+√(x+6) x-4 è x+6 stanno sotto radice quadrata
1
21 mar 2012, 15:09

Daniele Florian
Potreste spiegarmi questi tre passaggi con disequazioni di integrali? Non capisco se usa la disuguaglianza di Holder ma in ogni caso non mi torna al 100% $ u(x)-u(y)=int_(y)^(x) u'(t) dt$ $|u(x)-u(y)| \leq (int_0^1 |u'|^2 dx) ^(1/2)*|x-y|^(1/2)$ $|u(x)| \leq |u(0)|+(int_0^1 |u'|^2 dx) ^(1/2) $

Obidream
Salve a tutti, oggi l'esercitatore ha risolto questo limite con vari metodi: $lim_(n->+infty) (4n^2+2n-3)/(n^2+1)$ Ora nonostante questo sia un limite stupido e banale, trattandosi di un corso di recupero ha illustrato 4 metodi di risoluzione, tra i quali ha inserito anche de l''Hopital. Quando gli ho chiesto il motivo, ha commentato dicendo che la domanda era ben posta ed ha detto che si dimostra che, per $x->+infty$, $f(n)$ ed $f(x)$ hanno lo stesso "comportamento" quindi è lecito ...
3
21 mar 2012, 14:34

smaug1
Un corpo di massa m = 1 kg è appoggiato a media altezza su un cuneo avente l’angolo al vertice pari a $\theta = 30$. Sia il cuneo che il corpo sono in quiete. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra corpo e cuneo è pari a quello minimo che garantisce il non scivolamento del corpo: a) si determini $\mu_s$. Dal risultato che ho trovato, credo di aver sbagliato qualcosa, la forza di attrito nel disegno è giusta? $mvec g + vec R_N + vec F_s = 0$ perchè il testo dice che è in ...

noipo
Ciao a tutti, [tex][/tex] sto cercando di fare degli esercizi sui limiti ma non sono capace, non so se il mio modo di ragionare sia corretto o meno. 1) $\lim_{n \to +\infty}(4^n + 3^n)/(2^n + \p^(n-1))$ In questo caso osservo num e den e vedo quale dei due cresce più velocemente all'aumentare di $n$. Vedo che num e den mi danno $+\infty$. Quindi? Come lo risolvo? 2) $\lim_{n \to +\infty}(n!)/(n^5 + 5^n)$ $n!$ va più veloce di $n^5 + 5^n$ quindi il risultato è $+\infty$. 3) ...
14
20 mar 2012, 18:37

smaug1
Si consideri un grave che cada soggeto al peso $\vec P = m \vec g$ e alla resistenza $\vec R = -b \vec v$, per cui: $\vec P + \vec R = m \vec a$ proiettando sull'unico asse (verticale) diretto verso il basso abbiamo: $(mg) - bv = m (dv) / dt$ esprimibile come $(dv) / dt = g(1 - v/a)$ con $A = (mg)/b$ ma non riescoa scriverla così, perchè mi viene uguale tranne che ho $1/g$ invece di $g$ da cui possiamo dire $\int_{v_0}^{v(t)} (dv) / (1 - v/A) = g \int_0^t dt$ e non capisco perchè si ha $-A\|\ln (1 - v/A)\|_{v_0}^{v(t)} = (g)t$ Poi ...

Perito97
per ora sto svolgendo il 1° punto: sono riuscito a calcolare l'equazione del piano che è: -3x + 2y +5z + 7 = 0 ora come proseguo per ottenere i valori di "a" richiesti?
3
20 mar 2012, 17:08

gio73
Ho cominciato a studiare i numeri complessi e sto svolgendo gli esrcizi alla fine di ogni paragrafo, ma non sempre sono riportate le soluzioni, potreste controllarmi questi? L'esercizio recita: tracciare un disegno che mostri l'insieme di tutti gli $z$ del piano complesso che soddisfano ciascuna delle seguneti condizioni. a)$|z|<1$ cerchio di raggio 1, centro nell'origine, circonferenza esclusa b)$z+\bar z=1$ retta parallela all'asse immaginario di equazione ...
1
21 mar 2012, 10:55

irelimax
Ciao ragazzi! devo studiare il seguente insieme numerico al variare di \(\displaystyle \lambda\in [-\sqrt{2}, \sqrt{2}] \): \(\displaystyle X=\{(\lambda -3)^n+\log_3{\frac{n^2}{n^2+1}},n\in\mathbb{N}\} \) Noto che la successione è oscillante per i suddetti valori di \(\displaystyle \lambda \). dunque devo distinguere i casi n pari ed n dispari? oppure posso concludere subito dicendo che l'insieme numerico non ha nè inf e nè sup?
5
20 mar 2012, 10:29