Problemi geometria (81216)
di un trapezio isoscele si sa che l'altezza e' 21 cm,il lato obliquo 35 cm,la base minore e' 8 cm. calcola l'area (ris 756 cm 2)
non riesco a trovare la base maggiore
21x21=441
35x35=1225
1225-441=784
784+8=792 lo so e' sbagliato ma non ho capito niente
il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 75 cm.la base maggiore e l'altezza del trapezio misurano 1,25m e 6 dm.calcola l'area e il perimetro
ris 48 dm2 31dm
grazie
non riesco a trovare la base maggiore
21x21=441
35x35=1225
1225-441=784
784+8=792 lo so e' sbagliato ma non ho capito niente
il lato obliquo di un trapezio isoscele misura 75 cm.la base maggiore e l'altezza del trapezio misurano 1,25m e 6 dm.calcola l'area e il perimetro
ris 48 dm2 31dm
grazie
Risposte
Guarda bene la figura.

Uploaded with ImageShack.us
I primi tre passaggi della tua risoluzione sono esatti. Quel che non hai fatto è calcolare la radice quadrata di 784, che è 28.Così facendo hai ottenuto la lunghezza di AH e KB (28 cm). Se osservi il disegno noterai che la base maggiore è formata da AH, HK (che misura 8 cm come la base minore) e da KB. Perciò:
AB = AH + HK + KB = cm 28 + 8 + 28 = 64 cm
A questo punto puoi procedere con il calcolo dell'area.
Il secondo problema non è molto diverso dal primo, con la differenza che devi calcolare la lunghezza della base minore e devi convertire tutte le misure in decimetri. Mi dispiace di non aver visto prima la domanda, ma spero di esser stata utile lo stesso. Comunque mi fa piacere che tu abbia postato la tua risoluzione, vuol dire che ti stai impegnando! ;) Continua così.

Uploaded with ImageShack.us
I primi tre passaggi della tua risoluzione sono esatti. Quel che non hai fatto è calcolare la radice quadrata di 784, che è 28.Così facendo hai ottenuto la lunghezza di AH e KB (28 cm). Se osservi il disegno noterai che la base maggiore è formata da AH, HK (che misura 8 cm come la base minore) e da KB. Perciò:
AB = AH + HK + KB = cm 28 + 8 + 28 = 64 cm
A questo punto puoi procedere con il calcolo dell'area.
Il secondo problema non è molto diverso dal primo, con la differenza che devi calcolare la lunghezza della base minore e devi convertire tutte le misure in decimetri. Mi dispiace di non aver visto prima la domanda, ma spero di esser stata utile lo stesso. Comunque mi fa piacere che tu abbia postato la tua risoluzione, vuol dire che ti stai impegnando! ;) Continua così.