EDO e studio qualitativo pb di cauchy
Salve a tutti sono nuova e ho davvero bisogno di una mano per la preparazione dell'esame di analisi 2!
Avrei tanto bisogno di dare uno sguardo ad alcuni esercizi già svolti sullo studio qualitativo dei problemi di cauchy con le equazioni differenziali ....in particolare con l'utilizzo di SOTTOSOLUZIONI e SOPRASOLUZIONI che proprio non riesco a capire come utilizzare per poter fare valutazioni per tracciare il grafico...
se potete postarmi qualche esempio ( che vada dalla definizione del dominio,esistenza e unicità locale, prolungamento e esistenza unicità globale,monotonia, asintoti ,convessità) ve ne sarei davvero grata....
La teoria davvero tanta ma senza esempi di come applicarla sono perduta...
Grazie di cuore a chiunque risponderà
Avrei tanto bisogno di dare uno sguardo ad alcuni esercizi già svolti sullo studio qualitativo dei problemi di cauchy con le equazioni differenziali ....in particolare con l'utilizzo di SOTTOSOLUZIONI e SOPRASOLUZIONI che proprio non riesco a capire come utilizzare per poter fare valutazioni per tracciare il grafico...
se potete postarmi qualche esempio ( che vada dalla definizione del dominio,esistenza e unicità locale, prolungamento e esistenza unicità globale,monotonia, asintoti ,convessità) ve ne sarei davvero grata....
La teoria davvero tanta ma senza esempi di come applicarla sono perduta...
Grazie di cuore a chiunque risponderà

Risposte
Ci sono esercizi già svolti in GRANDE abbondanza in rete, basta usare Google ed un minimo di fantasia.
Ho cercato davvero tanto ma di completo come ho chiesto non sono riuscita a trovare nulla..... poi con le soprasoluzioni e sottosoluzioni proprio niente..... io ho provato a chiedere perchè magari qualcuno nel sito della propria facoltà tra le dispense dei prof ha qualche esempio chiaro che possa illuminarmi su come svolgerli...cercare nella rete come dici tu non è così facile.... se nessuno può darmi una mano va bene lo stesso.... io ci ho provato...Grazie comunque per aver risposto
Se vuoi puoi provare a dare un'occhiata al libro di Squassina e Zuccher, Introduzione all'analisi qualitativa delle equazioni differenziali ordinarie.
"Rigel":
Se vuoi puoi provare a dare un'occhiata al libro di Squassina e Zuccher, Introduzione all'analisi qualitativa delle equazioni differenziali ordinarie.
grazie mille
