Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
axpgn
Supponiamo di avere delle piastrelle rettangolari dalle dimensioni di $2 xx 1$ in una qualche unità di misura e di dover pavimentare un piano rettangolare dalle dimensioni $p xx q$. A seconda di come le disponiamo, potrebbe sussistere una "linea di frattura" ovvero una linea che va da un lato all'altro del rettangolo senza essere interrotta (in figura un esempio di linea di frattura in rosso). Quali sono le minime dimensioni $p,q$ per cui sia ...
2
20 mag 2021, 23:27

cozzaciccio
Salve a tutti, sto studiando campi elettromagnetici e mi sono sorte domande particolari sul concetto di perdite, in particolare non capisco perchè la parte immaginaria di $\epsilon$ e di $\mu$ rappresentano le perdite in un mezzo? Cioè come fanno le perdite del mezzo analiticamente a far comparire la parte immaginaria in $\epsilon$ e di $\mu$? Grazie a chiunque mi risponderà.

bartofra
Buongiorno, dal titolo si capisce con che cosa sto cercando di cimentarmi. Sto cercando di capirci qualcosa e vorrei fare qualche domanda forse grossolana. La Sigma-Algebra ha senso soltanto negli insiemi discreti? Perchè si parla di insiemi numerabili intendendo che questi insiemi sono infiniti? Perchè non ci si può accontentare di un insieme numerabile finito? Greazie
3
9 apr 2020, 00:57

andretop00
Salve, ho questo problema, non riesco a capire come trattare, sul lato utilizzatore, la parte che comprende puleggia e corpo di massa M2, in particolare non capisco se il testo intende che la puleggia ruota attorno al punto centrale (e in tal caso avrei che la massa M2 si muoverebbe verso il basso con velocità uguale a quella del disco esterno) oppure se la puleggia rotola e sale lungo il piano inclinato ( in tal caso non saprei che velocità avrebbe la massa M2 dato che il cir ...
2
19 giu 2021, 12:47

smartword
Vorrei chiedere un gentile aiuto nell'interpretare questa proposizione: il prof scrive che se ho una relazione binaria $R$ su $A$ (insieme) se R è sia simmetrica che antisimmetrica dati a e b in A vale sempre a=b. Dimostrazione: aRb (ma essendo simmetrica) => aRb e bRa (ed essendo transitiva) => a=b, in definitiva: aRb =>a=b cvd Quello che non capisco però è che per simmetria ho che per ogni a e b: aRb =>bRa (definizione), ma come giungo da questa implicazione a ...

valeo81
Salve a tutti! Avrei bisogno di un aiuto con un esercizio di statistica (studio ingegneria ) . Stiamo facendo gli stimatori bayesiani, e per la distribuzione normale ( in particolar modo per la stima della media) ho serie difficoltà. So che bisogna utilizzare come prior una Gamma Inversa o una Normale , ma non riesco in nessun modo a trovare la soluzione corretta,eppure per la stima della varianza, o comunque per le stime delle varie distribuzioni non ho avuto problemi. C'è qualcuno che può ...
1
18 giu 2021, 11:58

oleg.fresi
Buonasera. Ho questo esercizio: si determini quale elemento di $ZZ_5$ è rappresentato da $x^(2021)$ per $x = 1, 2, 3, 4, 5$. Ciò che non mi è chiaro è questo: è necessario calcolare $x^(2021)-=x(mod5)$ per $x = 1, 2, 3, 4, 5$ oppure c'è un modo più rapido di svolgere l'esercizio. Lo chiedo perchè non mi è chiaro cosa voglia esattamente l'esercizio.

ginofrixi
[Ho compreso come inserire le formulee correggo] Ciao Ho una domanda semplice su cui non riesco da solo a sbrogliarmi $|A(x)|=B(x)$ So che si risolve impostando i sistemi $A(x)>=0$ $A(x)=B(x)$ e $A(x)<0$ $-A(x)=B(x)$ Il mio dubbio però è che non capisco perché se vado a studiare il modulo con a secondomembro una costante es. $|A(x)|=K$ allora studio solo $A(x)=k$ or $A(x)=-k$ effettivamente noto con prove e riprove che dividere ...
5
16 giu 2021, 19:52

impe1
Buongiorno, non sono sicuro di aver compreso un'osservazione fatta da un Professore. Ve la illustro. Si consideri la scrittura "valor principale" che abbrevierò in $v.p.$ $lim_(a->+oo) int_(-a)^(+a)f(x)dx = v.p. int_(-oo)^(+oo) f(x)dx$ E si consideri una funzione $f:RR->CC$ trasformabile secondo Fourier. La trasformata di Fourier di $f$ sarà $F(f)(omega)= v.p. int_(-oo)^(+oo) f(x)e^(-iomegax)dx$ L'osservazione è la seguente: "se $f in L^1(RR)$ allora $f$ è integrabile su $RR$ e quindi nella definizione di ...
18
7 giu 2021, 12:34

oleg.fresi
Bonasera a tutti. Sto simulando una playlist di film realizzata con una lista doppiamente concatenata in c. Ho anche realizzato una funzione per stampare un nodo della playlist e un'intera playlist. Il problema è che questa stampa allinfinito. Potreste aiutarmi a capire dov'è il problema? #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include <string.h> #define DIM_TITLE 50 #define DIM_GENRE 50 #define DIM_NAME 50 typedef struct { char ...
4
4 giu 2021, 18:01

pollon871
Salve a tutti, con la notazione \(\displaystyle S_n = \frac{1-x^{n+1}}{1-x} \) si indica la successione delle somme parziali di una serie geometrica di ragione \(\displaystyle x \), dove \(\displaystyle S_n = 1 + x + ... + x^n = \sum_{k=0} ^{n} x^k \). Secondo me è corretto dire che, fissato \(\displaystyle n \), \(\displaystyle S_n \) è la somma dei primi \(\displaystyle n+1 \) termini della serie geometrica di ragione \(\displaystyle x \), ma sul libro della Zanichelli leggo che ...
3
19 giu 2021, 13:37

Shackle
Sto leggendo un libro divulgativo, uscito da poco tempo, del quale per ovvie ragioni non dico né il nome né l’autore. Vi assicuro che si tratta di uno scienziato di chiara fama, quindi sono rimasto perplesso. Ad un certo punto leggo : “ La Terra ruota su se stessa a circa 1700 km/h”. In un altro punto leggo “ Alcune particelle, come il fotone, hanno addirittura massa a riposo nulla “ , e qui di errori ce ne sono addirittura due, come se potesse esistere una condizione di riposo del fotone e ...

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, ho questo buffer di corrente: con $R_S=1kOmega$, $V_(SS)= +5 V$, $V_(DD)= -5 V$, $V_T=0.4 V$, $k=10 mA//V^2$, $R_L=1.8kOmega$. Mi viene chiesto di scegliere il valore di $R_1$ affinché la resistenza di ingresso del MOSFET sia pari a $100 Omega$. Suppongo che $R_(i n) = R_1 //// 1/g_m$, quindi devo prima trovare $g_m$, quindi devo studiare la polarizzazione, ma non ci sto riuscendo, non sto capendo come ricavare il valore di ...
11
18 giu 2021, 10:53

Alehorizon01
Ciao a tutti, volevo chiedere se qualcuno fosse in grado di aiutarmi a risolvere questo problema da cui non so nemmeno da dove partire: Consideriamo il ciclo di Otto per un gas perfetto monoatomico, con TA= 1550 K, TB= 770 K, TC= 296 K e TD= 590 K. Si trovi il rendimento e si confronti con quello della macchina di Carnot. Grazie mille in anticipo.

Galager
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio. Un aeroplano che si trova in volo a 11.3 km da un radiotrasmettitore riceve un segnale di intensita`$ I = 7.83 (µW)/m^2$. Calcolare la potenza totale del trasmettitore, assumendo ora che questo irraggi in un cono nella direzione dell’aeroplano di semiapertura $δ θ = 15^o$. So che $P=I*A$ ma non capisco bene quale area devo calcolare.. nel testo parla di un cono, nella soluzione parla di una calotta sferica

kaspar1
Ciao Conoscete per caso qualche posto (sito web, pdf, eserciziari, testi, tutto quello che vi viene in mente...) in cui trovare un buon numero di esercizi, anche difficili? Oltre alle esercitazioni, al testo consigliato e vecchie prove d'esame, ho trovato questo sito, che mi sembra buono. Sono riuscito a svolgerne molti di mio senza veder lo svolgimento. Tuttavia, ho già tentato due volte lo scritto di Algebra 1 fallendo. Penso che mi serva più esercizio, e sento che devo imparare a ...

paola13
GEOMETRIAAAA (302719) Miglior risposta
AIUTO :cry 1. due ottagoni regolari hanno le aree di 21 cm^2 e 336 cm^2. Sapendo che il lato misura del primo misura 12 cm, quanto misura il lato del secondo? [48 cm] 2. la base e l'altezza di un rettangolo misurano rispettivamente 12m e 16m. calcola la misura di ciascuno dei due segmenti in cui viene divisa la diagonale tracciando da un vertice l'altezza ad essa relativa. [12,8 m e 7,2 m] 3. le basi AB e CD di un trapezio rettangolo misurano 19,5 cm e 12 cm e l'altezza 10 cm. ...
1
18 giu 2021, 17:43

MrMojoRisin891
Ciao a tutti, chiedo gentilmente aiuto per fugare alcuni dubbi su questo esercizio: "Si consideri il seguente circuito in cui tutti i BJT hanno $β=100$. a)Studiarne la polarizzazione b)Valutare, per segnali di frequenza maggiore di $3kHz$ erogati da un generatore di resistenza serie $5kΩ$, la resistenza di ingresso $R_(i n)$; l’amplificazione, la resistenza di uscita $R_u$." Per quanto riguarda il punto a ho svolto come indicato in rosso ...
13
14 giu 2021, 18:55

lulu9809
In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull'ipotenusa sono tra loro nel rapporto 9 a 16. L'altezza relativa all'ipotenusa misura 24. Calcola il perimetro e l'area del triangolo. Risultati: Perimetro=120cm Area=600cm*2
1
18 giu 2021, 10:59

aritmetico
Ciao Vorrei porvi una domanda riguardo un esercizio che ho sugli appunti di cui non è data soluzione (ex per casa) diciamo. Voglio dimostrare che Date le funzioni f,f:Y->Z e g:X->Y Supposta esistere la suriettività di g allora vale lacosì detta cancellazione a dx: f∘g=f'∘g => f=f' DIM: assumo $f(y)=f'(y)$ con arbitrarietà di y a garantirne l'uguaglianza delle funzioni. Ora, valendo per HP la suriettività di g ho che per ogni y in Y esiste x in X t.c. ...