Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, e' qualche ora che provo a risolvere questo problema e non so bene come comportarmi. Il testo e' il seguente:
Un punto materiale di massa m = 5 kg e lanciato lungo un
piano orizzontale con velocita iniziale pari in modulo a v0 = 8 m/s. Esso si
muove in direzione di una molla avente costante elastica k = 10 N/m, fissata
lungo un piano inclinato di un angolo θ = π/6 e avente lunghezza a riposo
pari alla lunghezza del piano. Calcolare, in assenza di attrito, la massima
contrazione della ...

Ciao a tutti!
Anticipo che sono in un sistema Windows.
Ho creato un pulsante wxTogglebutton nella mia finestra principale : Quando è True mi crea una piccola finestra wxFrame che vorrei chiudere quando lo stato del pulsante è a False.
Ho provato con os._exit() che purtroppo chiude tutte le finestre.
Io vorrei che si chiudesse solo quella che si apre alla pressione del pulsante.
Ho provato anche con self.Close() ma non fa nulla. Non funziona nemmeno in un wxButton nuovo sia con EVT_CLOSE che ...
Buongiorno a tutti, non riesco a impostare la risoluzione di questo esercizio classico del calcolo del flusso di un campo vettoriale usando il teorema della divergenza.
il testo dice: Data $ Sigma ={(x,y,z)in mathbb(R)^3:z>=0, x^2+y^2+z^2=3 } $ e il campo vettoriale $ F(x,y,z)=(z^2x,x^2y+y^3/3,x^2+y^2) $ calcolare $ |int int_(Sigma )^()F*n dS | =2pi(3^(5/2)/5+9/4) $ di cui fornisce già la soluzione
per usare il teorema della divergenza mi serve prima di tutto la frontiera di sigma e parametrizzarla in coordinate sferiche dunque devo risolvere $ int int int_(V)^() rho ^2 rho ^2 sin(vartheta ) drho dvartheta dphi , V=[0,2pi ]xx [0,pi]xx [0,sqrt(3) ] $ ma non mi esce lo ...

Buonasera, sto provando a svolgere il seguente esercizio:
Sia data un'applicazione lineare $f:V to W$ suriettiva.
Si consideri $H={v in V : f(v) in Z}$ con $ZsubseteqW$.
Bisogna dimostrare che la $dimH=dimZ+dimV-dimW.$
Sto provando a svolgerlo nel seguente modo, innanzitutto, da$dimH=dimZ+dimV-dimW$, segue $dimV-dimH=dimW-dimZ.$
Poi osservo $H ,Z $sono rispettivamente sottospazi vettoriali di $V,W$ e dalla semi semplicità degli spazi vettoriali ho l'esistenza di ...
Ciao mi potreste dare una mano: Dato un angolo di vertice O e ampiezza 60 gradi, considera su un suo lato il punto A, che dista 3x da O, e sull'altro il punto B, che dista x da O. Sulla bisettrice dell'angolo determina un punto P tale che la somma dei quadrati delle sue distanze da A e B sia 62/3 x^2. Calcola la distanza del punto P da O. Soluzione: (8radicedi3)/3 x . Grazie mille

Salve, non so come risolvere questo problema seppur sembra molto facile (e probabilmente lo è).
Partendo da fermo dal bordo di una piscina, un atleta di 72kg nuota lungo la superficie dell'acqua e raggiuge una velocità di 1.20 ms compiendo un lavoro non conservativo di 161 J.
Determina il lavoro non conservativo compiuto dall'acqua sull'atleta.
il risultato è -109 J
Ciao a tutti ho il seguente esercizio che mi sta portando difficoltà
Si hanno due mazzi uguali di 40 carte con 4 semi numerati da 1 a 4. Si pescano a
caso 4 carte da ciascun mazzo e si scambiano. Sia X la v.a. che esprime il numero
di carte uguali che troviamo nel primo mazzo dopo lo scambio.
(a) Calcolare la legge di X.
(b) Calcolare E(X) e Var(X).
Ora il problema di fondo che non riesco a capire come impostarlo
Indicando con $X$ la v.a che esprime il numero di carte uguali so ...
Buon pomeriggio
come da titolo ho svolto un esercizio riguardante la probabilità di Bayes per poi risolverlo in un secondo momento attraverso la tabella ma il risultato non torna
Si è stimato che 1
500 della popolazione bovina è affetto da BSE. Un test per la BSE
da un positivo su un animale malato con probabilità 0:99 e negativo su un animale
sano con probabilità 0:98
(a) Effettuando un test su un animale scelto a caso, qual'è la probabilità che risulti
positivo?
(b) Sapendo che il test è ...

Chi sa calcolare il seguente limite (con passaggi semplici)?
$ lim_(x -> -oo )exp (-x*i) $
A me ,sviluppando l'esponenziale con la formula di eulero, sembra che tale limite non esista!
Ciao mi potreste dare una mano: Dato un angolo di vertice O e ampiezza 60 gradi, considera su un suo lato il punto A, che dista 3x da O, e sull'altro il punto B, che dista x da O. Sulla bisettrice dell'angolo determina un punto P tale che la somma dei quadrati delle sue distanze da A e B sia 62/3 x^2. Calcola la distanza del punto P da O. Soluzione: (8radicedi3)/3 x . Grazie mille
Buongiorno a tutti, ho questo esercizio di cui non riesco a mettere giù l'impostazione per poi giungere al risultato proposto di $ 9pi^2 $
Il campo vettoriale è $ F(x,y,z)=(e^ycos(x),(1+e^y)sin(x),4xy) $ mentre la superficie cartesiana $ Sigma ={(x,y,z)in \mathbb{R}^3: z=(1+e^y)cos(x), 0<=x<=pi, 0<=y<=3} $
il testo ci dice come suggerimento di calcolare direttamente il flusso con la definizione e di non usare il teorema della divergenza
richiede il calcolo di $ |int int_(S)^()F*n*dS | $
grazie in anticipo
Come si fa questo problema?
Miglior risposta
Una valigia di 15 kg viene trascinata per 30 m lungo un marciapiede orizzionale. La valigia e' inclinata di un angolo pari a 20 gradi rispetto al marciapiede. Quanto vale il lavoro compiuto dalla forza-peso della valigia? [soluzione 0 J]

Mi piacerebbe discutere con qualcuno su come rendere rigorosa la richiesta del seguente
Esercizio:
Sia Sun insieme completo di rappresentanti delle classi d’equivalenza di una relazione d’equivalenza R. Dimostrare che π|S:S→A/R,s→ e una biiezione (con π|S proiezione canonica ristretta ad S)
Le cose che so dalla teoria sono che: $[a]:={b|bRa}$ poi A/R=${[a]|a in A}$
Quello che non riesco a rendere bene è l'insieme completo di rappresentati, ossia ...
Salve. Mentre ripetevo Analisi 1 in vista dell'esame mi era venuta in mente una cosa che volevo provare a dimostrare. Ora, sono sicuro che la dimostrazione non sia difficile, specialemente usando un po' di teoria delle equazioni differenziali ordinarie, tuttavia volevo riuscirci usando solo i risultati visti ad Analisi 1, ma non so bene come formalizzare il ragionamento. Prima di esporlo, passo all'enunciato della cosa che volevo dimostrare:
"Sia $f\in C^1(RR)$ tale che ...

Devo scrivere un'equazione per l'ellisse avente fuochi in \(\displaystyle A(0,1) \) e \(\displaystyle B(2,3) \) e passante per il punto \(\displaystyle C(0,3) \).
Di seguito descrivo come ho proceduto per cercare di trovare l'equazione canonica \(\displaystyle \frac{x^2}{a^2} + \frac{y^2}{b^2} = 1 \).
Sapendo che un'ellisse è descritta da \(\displaystyle \overline{PF} + \overline{PF'} = 2a\) (con \(\displaystyle a \) semiasse maggiore), trovo \(\displaystyle \overline{CA} + \overline{CB} = ...

Ciao a tutti, vorrei chiedere un aiuto riguardo un punto che non mi è tanto chiaro del discorso affrontato nel paragrafo seguente.
Il passaggio che non capisco (primo dubbio) è questo:
Io conosco la divisione euclidea e credo faccia qualcosa del genere, prende p e lo scrive come
$p=c_0*q+p_0$ poiché $p_0$ e tra zero e q escluso quando scrivo $p_0/q$ mi troverei un numero decimale e non ho definito tale divisione.
Quindi credo l'idea sia prendere ...
Scusate ho difficoltà per il passaggio da
$\((V0)/R)*(1-e^(-\frac{t}{\tau}))$
alla sua derivata
$\((V0)/R)*(frac{1}{\tau} *e^(-\frac{t}{\tau}))$
Mi rinfrescate il passaggio di come arrivarci?
Grazie a tutti.
ps ho messo le parentesi rotonde tra V0/R ma non servono , non so ben come toglierle affinchè appaia solo V0/R

Buongiorno!
Vi chiedo un aiuto per dimostrare l'uguaglianza tra due insiemi (in particolare siamo dell'ambibto MCD) ${d∈ NN:d|a ∧ d|b}={d∈ NN:d|b ∧ d|r}$.
in particolare indico con r il resto della divisione euclidea $a=q*b+r$ con b diverso da 0 ecc. ecc.
L'idea è mostrare la doppia inclusione e il professore dice:
⊆) vera poiché se $d|a$ ∧ $d|b$ allora $d|(a-bq)=r$ e va benissimo questa scrittura.
Però non mi torna per nulla l'equivalenza delle due proposizioni definenti ...

Salve a tutti,
Mi sto scervellando su questo argomento:
ho capito che un generico vettore $A$ nel piano ha due coordinate, $[x,y]$ le quali variano se si cambia la base. Consideriamo la base canonica $S = {e_1, e_2}$. Le due coordinate sono applicate ai due vettori di base $e_1$ and $e_2$per dilatarli o accorciarli. Ll vettore $A$ e' rappresentato come somma vettoriale dei due vettori di base: $A= x e_1 + y e_2$. Tutto ...

Salve a tutti, ho un quesito di calcolo combinatorio che non mi spiego :
sapendo che nel sistema di lettura Braille ogni singolo carattere è realizzato da un insieme di punti sollevati rispetto al piano di riferimento e che la posizione dei punti può essere scelta tra 2 colonne formate da 3 punti ciascuna di cui in almeno una un punto deve essere sollevato: QUANTI CARATTERI DISTINTI HA A DISPOSIZIONE IL SISTEMA BRAILLE?
Secondo il mio ragionamento c'è innanzitutto una considerazione da fare : ...