Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alessiamangiuna
un triangolo rettangolo ACB AC PIU'CB UGUALE 231,AC MENO CB 33 TROVA L AREA L ALTEZZA RELATIVA ALL IPOTENUSA E I PERIMETRI AHC E CHB GRAZIE
1
9 feb 2013, 16:41


Couch7
Ciao Ragazzi volevo chiedere delucidazioni riguardante questo esercizio che non riesco a fare vi chiedevo se riuscivate a risolvermelo cosi poi lo uso come guida per altri esercizi. $f(x,y)={((log^3|x|-y^3)^alpha,log|x|>y),(0, log|x|<=y):}$ dove $alpha$ è un parametro positivo. a) Determinare per quali valori di $alpha$ , se ve ne sono ,$f$ è differenziabile in (1,0) b) Siano $alpha=1/3$ e $v= (1,-1)$ . Determinare la derivata direzionale di $f$ in (1,0) c) Sia ...
10
8 feb 2013, 15:27

eleonora.c93
Buonasera a tutti, Sto svolgendo degli esercizi sulla ricerca degli asintoti ma ho un piccolo dubbio. Nella funzione \( y = \frac{lnx+1}{x} \) come si calcola il limite per x che tende a +infinito? Grazie mille per la disponibilità
4
9 feb 2013, 21:37

dieghito
ciao a tt ..........volevo chiedervi un favore........io giovedi ho una verifica di fisica ke però nn ho capito molto bene...nn saprei cm fare i problemi e quali formule dovrei usare....questi sn gli argomenti -forze -il peso e la massa dei corpi -forza d'attrito -la reazione vincolare -l equilibrio rispetto alle traslazioni -equilibrio su un piano inclinato
11
18 feb 2008, 17:05

domeniko46
Ciao ragazzi, sto cercando risolvere questo problema di fisica Dal diagramma del corpo libero per il corpo A e per il corpo B riesco ad ottenere due equazioni. Tuttavia, come potete notare ho 3 incognite. Non credo sia utile applicare la conservazione dell'energia, dato che non abbiamo, né ci viene chiesta alcuna velocità, (argomento nuovo, potrei sbagliarmi..) Qual è la legge che mi sfugge?

matteo01
Un rombo ha le diagonali che misurano 48 cm e 14 cm e il lato lungo 25 cm. Calcola la misura dell'altezza del rombo.
1
9 feb 2013, 20:34

Francesco931
Salve a tutti. Mi scuso preventivamente per aver fatto domanda di argomento appartenente all'ambito chimico, e non a quello fisico-matematico -sebbene la differenza tra le materie di studio sia sottile-. Non avendo trovato una sezione che parli puramente di chimica in questo sito e non conoscendo nessun altro forum valido e attivo come quello di matematicamente.it, ho ritenuto opportuno chiedere in questa sezione. La mia domanda è di carattere puramente teorico, e premetto che le mie ...

Anthrax606
1. Due rette a e b e un piano α verificano le seguenti condizioni: a∩α=a b∩α=b a∩b=∅ Tenendo conto delle tre condizioni, rappresenta il piano e le due rette: a∩ α =a significa che................ b∩ α =b significa che................ a∩b=∅ significa che................ 2. Due rette a e b e un piano α verificano le seguenti condizioni: a∩α=a b∩α=P a∩b=∅ a∩ α =a significa che.............. b∩ α =P significa che.............. a∩b=∅ significa ...
5
9 feb 2013, 13:45

Alexander92
Vi pongo l'ultimo quesito che mi sta assillando: Ho provato a ragionare così: affinchè un punto di un fluido non sia in depressione, è necessario che Prel = Pass - Patm >=0 con Prel=pressione relativa; Pass=pressione assoluta e Patm=pressione atmosferica Trattando questa relazione per valori limiti, ovvero Pass=Patm, ne consegue che l'altezza massima limite per il posizionamento della pompa in questione per evitare qualsiasi depressione del fluido (e quindi anche la cavitazione, anche se in ...

UmbertoM1
Ho un dubbio con un esercizio: Sia $f(x)=x^3-x$, dato un punto P nel piano, quante sono, al massimo, le rette tangenti a $f$ e passanti per P? A prima vista sembrano 2, però non so dimostrarlo. Ne sono riuscito a trovare un punto per il quale passino almeno tre rette tangenti.

oabkito
Ciao ragazzi volevo saper se potevate darmi una mano su questo esercizio di cui vi posto il testo in foto: http://tinypic.com/r/2jcwpef/6 volevo capire come trovare a.io li facevo così: ad f(v) (colonne di destra) sottraggo le colonne di sinistra, quindi nel mio caso ho: |a|-4 a^2+a+1 poi si eguagliano queste due di sopra a 0 cioè al kerf.ottengo quindi: |a|-4=0 a^2+a+1=0 ma comunque come trovo a? in attesa di risposta vi ringrazio sin d'ora
3
29 gen 2013, 15:40

Tommy85
${(y'(x)=e^x y+y,(y(0) =e):}$ Di regola dovrebbe essere una equazione differenziale lineare quindi si dovrebbe presentare in questo modo ${(y'(x)-y(e^x+1),(y(0) =e):}$ Quindi la mia soluzione sarà $y(x)=e^(-A(x))(int e^(A(x)) f(x) dx +c)$ $c$ la calcolerò con la cond. supplementare $A(x)=int a(x) dx$ la calcolo così Di regola dovrei utilizzare questo metodo dove $a(x)$ ef $f(x)$ in un equazione generale sono così $y'(x)+a(x)y(x)=f(x)$...penso che nella equazione che dovrei trovare la soluzione ...
14
5 feb 2013, 10:27

Magister1
Se avessi un integrale scomponibile in fratti semplici: $ (2x^2)/(x^2-9) $ lo scompongo in $ int A/(x+3) + int B/(x-3)$ ecc ecc ora nel calcolarmi A e B ottengo: $A+B= 2$ (oppure uguale a 4 perchè la x è al quadrato?) Il mio dubbio è proprio questo, se devo considerare il 2 oppure 4...

paperino001
Ciao, perchè $i^2 = -1$ se $i^2 = \sqrt(-1) * \sqrt(-1) = \sqrt(-1 * -1) = \sqrt(1) = 1$ ? grazie
5
8 feb 2013, 20:55

aletort1
Sto tentando di calcolare la forza di Coriolis di un corpo che si muove a velocità costante lungo il raggio di un disco che ruota a velicità angolare costante. In questo caso, chi si muove sul disco sente la forza di Coriolis coime quando ci si muove lungo il raggio di una giostra in movimento. La forza di Coriolis è quella che fa si che , quando un corpo si muove sul raggio del disco, la velocità tangenziale aumenti o diminuisca in modo che il corpo che si muove sul disco abbia velocità ...

toni00c
ciao ho un problema di trigonometria che nn riesco a risolvere ;è dato il triangolo isoscele di base BC = 2a e tale che cos BAC (vertice in A) = 3/5 . siano P un punto della semiretta di origine B contenente C e Q un punto della semiretta di origine B contenente A tali che BP = BQ . determinare P in modo ce sia verificata la relazione (2AQ)^2 -(PQ)^2 = 10a^2 qualcuno ha un idea ? Grazie
2
7 feb 2013, 18:25

Noisemaker
Ho delle difficoltà con questo limite: $$\lim_{n\to\infty}\left[n-\left(\arccos\frac{1}{n}+\arccos\frac{2}{n}+\arccos\frac{3}{n}+\cdots+\arccos\frac{n}{n}\right)\right]$$ scritto in forma compatta diviene: \begin{align} \lim_{n\to\infty} n-\left(\sum_{k=1}^{n}\arccos\frac{k}{n}\right)= \lim_{n\to\infty} n-n\left(\frac{1}{n}\sum_{k=1}^{n}\arccos\frac{k}{n}\right)= \lim_{n\to\infty} n-n\int_{0}^1\arccos x\,\,dx \end{align} ora 'integrale vale ...

Kashaman
Salve ragazzi , ho le seguenti due applicazioni : $f,g : RR^3 -> RR^3 $ endomorfismi associati rispettivamente alle matrici $A=((1,1,1),(0,-1,0),(0,0,-1))$(associata ad f) rispetto alla base canonica e $B=((1,0,-1),(0,k,0),(0,0,k))$ , $k \in RR$ associata a $g$ rispetto alla base $C={w_1=(1,0,0),w_2=(0,1,-1),w_3=(-1,0,1)}$. Mi chiede di stabilire per quali $k \in RR : f=g$. Allora, essendo $f,g$ due applicazioni lineari si ha che $f=g$ se e solo se , fissata una base $B={v_1,v_2,v_3}$ di ...

stefanyastefy
Salve a tutti! vorrei che qualcuno mi delucidasse sul da farsi per insegnare matematica (classe A047) con una LM-83. so che si devono avere 80 crediti nelle materie MAT/02-03-05-06-08. Il mio dubbio è: c'è bisogno di un tot di crediti in Mat/02 , un certo certo numero di crediti in Mat/03 e così via o è indifferente il numero di crediti conseguiti in ogni SSD? grazie