Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
_lamatematica23_
Lucia ed Elena sono sorelle. La somma delle loro età è 31 e Lucia è nata 3 anni prima di Elena. Quanti anni ha ciascuna? Calcola l'area di un trapezio isoscele, sapendo che le basi differiscono di 6 m, che la base maggiore è uguale al doppio della minore diminuito di 3 m e che il lato obliquo è 5 m.

Sara1234567adda
Nn riesco a fare questo es mi potreste aiutare: Se una figura é composta da 15 quadratini congruenti, la sua area é.................. rispetto al quadratino preso come.................... di misura.
0
29 nov 2021, 19:24

bibo4
Aiutooo urgenteee Miglior risposta
aiuto urgente problema di geometria:Una circonferenza ha il raggio di 15 cm.Calcola la misura dell’altezza di un triangolo equilatero in essa inscritto.[22,5cm]
1
29 nov 2021, 16:37

Stef8989
Un oggetto indeformabile di massa 4kg cade da un’altezza di 10 m e urta contro il pavimento di legno arrestandosi di colpo, ma deformandoli pavimento di legno di circa un centimetro. Stima il modulo della forza che lo ha fermato (risultato 4x10^4)
0
29 nov 2021, 16:16

Adorian
Ciao ragazzi, piacere di conoscervi. Sono alle prese con questo esercizio d'esame. Ecco il testo: Dire quanti sono gli anagrammi della parola IRRESISTIBILMENTE che iniziano e terminano con la stessa vocale. Immagino che si tratti di una disposizione con ripetizione, tuttavia il quesito è a risposta multipla, e tali risposte mi hanno lasciato assai perplesso, eccole: I 2 numeretti subito dopo "D" sono da considerarsi dei pedici, perdonatemi la scrittura, ma non si inserirli in tal modo. 1) ...
7
28 nov 2021, 17:46

fexi1
Salve ragazzi, vi pongo il mio problema: sto cercando la relazione tra due numeri adimensionali, il numero di Nusselt (Nu) e il numero di Reynolds (Re), di un flusso laminare ($Re≈10^4$) su una piastra piana (lunghezza L), in modo da ottenere una relazione del tipo $ Nu≈ B*Re^n $ dove B ed n sono costanti. di questo problema conosco tutto ( temperature, coefficienti K, C, ρ, μ, velocità U etc...) Pur conoscendo il loro senso fisico e la loro definizione formale non riesco a ...

GiaSal
Buonasera a tutti. Fermo restando la solita carica Q+ dominatrice, il relativo campo E e la carica piccola esploratrice q+posta in generico punto p. Matematicamente il campo E (parliamo solo dello scalare) è dato da E=F/q+. Anche se q+ è arbitrariamente piccolo anche il campo E (la divisione) varierà a seconda del valore arbitrario di q+. Quindi variando q+ piccola, ma variabile di intensità comunque il valore di E cambierà sebbene di poco. Però sappiamo anche che attraverso la legge di ...

ILjumpy
Ciao Vorrei avere un parere sulla dimostrazione del principio della somma (insiemistica). In particolare stavo cercando una dimostrazione online sul perché della cardinlaità $|AUB|=|A|+|B|$ se A,B finiti disgiunti, il pdf di una università (quindi penso corretto) dimostra così: Posto per comodità $a:=|A|, b:=|B|$ poiché finiti A e B esistono biiezioni $alpha:I_a->A, beta:I_b->B$[nota]con $I_n={1,...,n}$[/nota] Possiamo definire: $f:I_(a+b)->AUB$ ponendo - $f(i):=alpha(i) if 1<=i<=a$ - ...

Cantor99
Salve, vorrei chiedervi una mano per questo conto, probabilmente banale. Supponiamo che $\gamma,\beta,w,c$ siano costanti reali positive e consideriamo la seguente trasformazione invertibile $(x',t')\mapsto (x,t)$: \[ \begin{cases}x=\gamma(x'+w t')\\ t=\gamma(t'+\frac{\beta}{c}x')\end{cases} \] Voglio provare che: \[ \frac{d x}{d t}=\dfrac{\frac{dx'}{dt'}+w}{1+\frac{\beta}{c}\frac{dx'}{dt'}} \] Qualsiasi libro di fisica che consulto procede facendo il rapporto tra $dx$ e ...
5
24 nov 2021, 13:28

sussolini1
Ciao a tutti, oggi c'è stata la consegna dei compiti in classe sulle disequazioni (ho preso 9- perchè sono fortissimo, e non chiedetemi perchè siamo in un quarto e stiamo ancora facendo le disequazioni), ma mi è sorto un dubbio C'era una domanda a vero o falso con la traccia seguente: Se $b^2-4ac<0$, allora la disequazione $ax^2+bx+c<0$ è impossibile Io ho risposto vero, e il prof dice che è falso Addirittura il libro dà ragione a me A questo punto, è stato un errore mio o del ...
8
27 nov 2021, 14:17

Yuyu_13
Buongiorno. Considero $(CC, +, cdot )$ campo dei numeri complessi, con $+ \qquad (a+bi)+(a'+b'i)=(a+a')+(b+b')i$$\qquad\qquadcdot \qquad (a+bi)cdot(a'+b'i)=(aa'-b\b')+(ab'+ba')i$ La professoressa ha introdotto $ZZ[sqrtd]:={a+bsqrt(d): a, b in ZZ}$ e ha dimostrato che è un sottoanello di $CC$ in questo modo $(a+bsqrtd)-(a'+b'sqrtd)=(a-a')+(b-b')sqrtd$ $(a+bsqrtd)(a'+b'sqrtd)=aa'+ab'sqrtd+ba'sqrtd+b\b'd=(aa'+b\b'd)+(ab'+ba')sqrtd$ Mi è chiara la verifica della stabilità rispetto alla somma, ma non la verifica della stabilità rispetto al prodotto. Sembra che abbia applicato la distributività, e non la definizione di prodotto data da "lei". Io quando devo ...


marco76f
Geometria (304966) Miglior risposta
per costruire la recinzione di un terreno di forma rettangolare sono serviti 2400m di rete metallica. calcolare l'area del terreno sapendo che una dimensione è doppia dell'altra
1
26 nov 2021, 14:27

Yuyu_13
Buonasera. Determinante della trasposta. Quello che riporto è la dimostrazione presente sul pdf del prof Marco Manetti. Per ogni matrice $A in M_n(K)$ vale $det(A^T)=det(A).$ Dimostrazione. Siccome $det(I_n^T) = 1$ basta dimostrare che l'applicazione $d: M_n(K) to K, d(A) = det(A^T)$ e multilineare alternante sulle colonne. Indicati con $a_(ij)$ i coefficienti di $A$, fissato un indice $i$, per lo sviluppo di Laplace rispetto alla riga $i$ si ...
9
24 nov 2021, 17:57

walkingfridge
Ciao a tutti, vorrei chiarire fin da subito che non sono ne un matematico ne tantomeno qualcosa che gli si avvicini. Ho solamente intrapreso un percorso di studi tecnico (informatica) ed ogni tanto, più che altro per passione e/o curiosità, mi avventuro nella matematica. Questa volta siamo nel ramo della statistica e probabilità. Ecco il problema supponiamo di avere una lotteria, tipo superenalotto, dove si devono indocinare i numeri che usciranno. Sapere quante saranno le probabilità che un ...
11
4 nov 2021, 15:40

Yuyu_13
Buonasera. Sto leggendo la definizione di monoide fattoriale cioè$(S,cdot)$ fattoriale $:<\=\>$ 1) $(S,cdot)$ monoide commutativo regolare;2) $forall a in S$ tale che $a$ non invertibile si eprime come prodotto di irriducibili e se$a=p_1...p_s=q_1...q_t$ con $q_i, p_j$ irriducibili, si ha $s=t$ e, a meno dell'ordine $q_i $ ~ $ p_j$ Viene fornito come esempio: un gruppo abeliano è sempre un monoide fattoriale. Questo non ...

ILjumpy
Ho alcuni dubbi sul perché la funzione 1) definita dal vuoto a B qualsiasi esista 2) definita da A a B=∅, esiste solo se A vuoto Dalla definizione di funzione avrei: per ogni a in A esiste unico b in B t.c (a,b) sta in f (con f relazione) 1) Ora analizzando il primo caso il prof dice che se A è vuoto allora poiché A×B=∅, f deve essere l'insieme vuoto e non ci dà problemi poché è verificata. Non capisco il perche di tale affermazione, devo forse intendere la definizione di funzione come una ...

Ramo93
Buongiorno a tutti, in un test per un concorso pubblico ho trovato questa domanda: Se X-1+Y=Z-6X=3+Z allora Y è uguale a: A) -8 B) 6 C) -6 Dalle soluzioni mi da come risposta corretta la A; non mi è assolutamente chiaro come sono arrivati a questa soluzione. Grazie se qualcuno sa darmi delucidazioni.
1
16 nov 2021, 13:29

francicko
Il polinomio minimo di un elemento algebrico $alpha$ su un campo è irriducibile,giusto? Come si può dimostrare l'unicità del polinomio minimo?

alessandromagno08
Ciao, esistono altri modi per calcolare $\int_{0}^{2}ke^(-kx) dx$ rispetto al seguente? 1) intanto porto fuori la costante $k$: $\int_{0}^{2}ke^(-kx) dx$ = $k \int_{0}^{2}e^(-kx) dx$ 2) imposto $u=-kx$ (come si chiama questo procedimento? Per sostituzione?) 3) $du=(-kx)'dx=-kdx$ 4) quindi $dx=-(du)/k$ 5) allora $k \int_{0}^{2}e^(-kx) dx$ = $k \int_{0}^{2}-(e^(u))/k du$ 6) porto fuori $-1/k$, quindi ora ho $-\int_{0}^{2}(e^(u))du$ 7) non so se ci sono passaggi intermedi, ma io farei $-[e^(-kx)]_0^2 = -(e^(-2k)-1) = 1-e^(-2k)$ 8) ...