Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francicko
Sia $p(x)$ un polinomio di grado $n$ a coefficienti in $Q$ ed ivi irriducibile, sia $x_1$ una sua radice, e sia anche $E=Q(x_1)$ il suo campo di spezzamento, come potrei mostrare che esistono esattamente $n$ automorfismi $sigma$ di $E->E$ tali che $sigma(a)=a$ per ogni $a$ $in$ $Q$? Ovviamente la dimensione di $|E:Q|=n$ visto che il polinomio è ...

gbjack98
Buonasera, sono alle prese con questo problema di dinamica di sistemi del punto materiale: Un carrello ferroviario di massa M = 600 kg è fermo su un binario orizzontale e rettilineo che presenta attrito trascurabile. Sopra il carrello si trovano 3 scimmie, ognuna di massa m = 50 kg. Calcolare il modulo V della velocità finale del carrello nei due casi seguenti: Le 3 scimmie saltano a terra contemporaneamente e dalla stessa parte del carrello, tutte con velocità di modulo v = 5 m/s e di ...

irene0987
Ciao, ho il seguente problema: Si distribuiscono casualmente 2 palline in 4 contenitori e sia X la variabile casuale numero di palline nel primo contenitore. Ho dedotto GRAFICAMENTE con la probabilità di avere una pallina nel primo contenitore è di 3/10, la probabilità di averne 2 è di 1/10 e la probabilità di averne 0 è di 6/10. Non riesco però a capire che formula devo usare per trovarlo matematicamente... ammesso che le soluzione ricavate tramite grafico siano corrette. Riuscite a darmi una ...
1
24 nov 2021, 11:30

orsonovara
ciao a tutti mi è capitato questo problema Si consideri lo spazio vettoriale reale L(R3,R2) delle applicazioni lineari di dominio R3 e codominio R2. Verificare che il sottoinsieme W= {f∈L(R3,R2)| f((2,0,−1)) = 3f((0,−1,0))} è un sottospazio vettoriale di L(R3,R2) e calcolarne la dimensione. come affrontarlo? devo dimostrare che f: R3 -> R2? grazie a chi mi aiuterà Stefano

Sadown
Salve a tutti, come da titolo, ho questi tre dubbi: [hl]Incremento finito[/hl] Cos'è e a che serve? A me sembra solamente il limite del rapporto incrementale rigirato. Nelle dispense è marcato come "Importante" e riportato in questo modo: \[f(x) = f(x_0) + f'(x_0)(x-x_0) + o(x-x_0) \] ma non riesco veramente a capirne il significato né tanto meno l'importanza. [hl]O piccolo[/hl] Se \(f(x) = o(1) \), allora vuol dire che \(f(x) = o(2),o(3),...,o(n) \) ?. Per esempio, nel caso ...
5
17 nov 2021, 18:08

axpgn
Trovare tutte le radici reali dell'equazione $sqrt(x^2-p)+2sqrt(x^2-1)=x$ dove $p$ è un parametro reale. Cordialmente, Alex
6
16 nov 2021, 17:34

AWake92
Buonasera a tutti, riporto qui un problema di quelli che alcuni chiamano "l'esame più difficile del mondo", ovvero l'esame per l'ammissione all'università coreana (Suneung): Data la seguente equazione di terzo grado \(\displaystyle 2x^3 -3x^2 -12x +k = 0 \) trovare il valore di \(\displaystyle k \) per il quale l'equazione presenta 3 radici reali differenti. le opzioni sono: 1) 20 2) 23 3) 26 4) 29 5) 32 Vorrei solo degli hint e non la soluzione. O meglio: la soluzione mi dice essere ...
5
23 nov 2021, 21:25

kaspar1
Ciao Ho la "legge di Ampère-Laplace" che da questo integrale --- \(\gamma\) è una curva --- \[\mathbf B = \frac{\mu_0}{4\pi} \int_\gamma \frac{I \mathrm d \mathbf s \times (\mathbf x - \mathbf r)}{\lVert \mathbf x - \mathbf r \rVert ^3} .\] La mia domanda è, forse stupida, ma a questo punto tanto vale farsela: che integrale è? come è definito? Ho visto e so come sono definiti integrali del tipo \[\int_\gamma \mathbf F \cdot \mathrm d \mathbf x ,\] con il "prodotto scalare" \(\cdot\), ma non ...
10
21 nov 2021, 16:43

marcoderamo93
Buona sera il problema è il seguente sia $X=N(0,1)$ calcolare $E(X^3e^(muX))$ ricordo in generelae $E(g(X))=\int_{-infty}^{infty} g(x)f_X(x) dx$ quindi nel mio caso $E(g(X))=\int_{-infty}^{infty} x^3e^(mux)1/sqrt(2pi) e^-(x^2/2) dx$ riscrivo $E(g(X))=\int_{-infty}^{infty} x^3 1/sqrt(2pi) e^-((x^2+mux)/2) dx=\int_{-infty}^{infty} x^3 1/sqrt(2pi) e^-((x^2+mux+mu^2-mu^2)/2)$ quindi $E(g(X))=e^(mu^2/2)\int_{-infty}^{infty} x^3 /sqrt(2pi) e^-(((x-mu)^2)/2) dx$ dove l integranda altro non è momento terzo di una $N(mu,1)$ tramite la fgm $M_x(t)=e^(tmu+t^2/2)$ trovo la derivata terza e calcolo in 0 $M'''(t)=e^(tmu+t^2/2)(mu+t^2)^3+e^(tmu+t^2/2)2(mu+t)+e^(tmu+t^2/2)(mu+t)$ $M'''(0)=(mu^3+3mu)$ ma ricordo di moltiplicare per $e^((mu^2)/2)$ quindi ...

TS778LB
Sto riscontrando delle difficoltà in alcune definizioni in cui compare il simbolo di inclusione $ \subseteq $ Esempio 1 Un insieme $ A\subseteq R^n $ di si è limitato se è contenuto in un intorno circolare dell’origine. Non bisognerebbe escludere la possibilità che $ A=R^n $ utilizzando un inclusione stretta dato che $ R^n $ è non limitato? Esempio 2 Sia $ f:A\subseteqR^n->R $ e $ x_0\inDA $. Allora $ \lim_{x\tox_0}f(x)=l\leftrightarrow\forallI_l\subseteqR\existsI_\delta(x_0)\subseteqR^n:… $ Se non si esclude la possibilità che l’intorno ...
3
23 nov 2021, 10:24

Eliana_0050
Ciao c'è qualcuno disponibile che gentilmente mi riesce a spiegare questi esercizietti? Grazie
2
22 nov 2021, 15:57

fragn11
Sappiamo che se $T$ è un operatore compatto, allora esiste $T_n$ una successione di operatori di rango finito (dunque a loro volta compatti) che lo approssimano, dunque $||T-T_n||\to 0$. Ho due dubbi: 1. E' vero che ogni possibile successione di autovalori $\mu_n$ di $T_n$ converge a un autovalore di $T$? Sembrerebbe di si, dal momento che, dato $x_n$ autovettore ...
2
20 nov 2021, 18:35

Magma1
Buonasera a tutti Data l'equazione differenziale del quarto ordine $$\frac{\partial^4 z(x)}{\partial x^4}=\mu^4 z(x)$$ l'integrale generale ha la forma $$z=C_1 \sin(\mu x) + C_2 \cos(\mu x) + C_3 \sinh(\mu x) + C_4 \cosh(\mu x) $$ le costanti di integrazione $C_i$ le ricavo imponendo le condizioni al contorno che forniscono un sistema lineare omogeneo $ [( \star , \star , \star , \star ),( \star , \star , \star , \star ),( \star , \star , \star , \star ),( \star , \star , \star , \star) ] [( C_1 ),( C_2 ),( C_3 ),( C_4)]=[( 0 ),( 0 ),(0 ),(0)] $ Per escludere le soluzioni banali, annullo il ...
11
20 nov 2021, 20:28

oleg.fresi
Buonasera, ho questo esercizio: un processo produttivo di un oggetto consiste di due fasi. Il tempo di completamento della prima fase segue una distribuzione normale di media 140 minuti e deviazione standard 25 minuti; il tempo di completamento della seconda fase segue una distribuzione normale di media 75 minuti e deviazione standard 20 minuti. Si supponga che i tempi di completamento delle due fasi siano indipendenti. Qual è la probabilità che occorrano meno di 175 minuti per completare un ...
8
22 nov 2021, 18:50

Galager
ciao a tutti, ho incontrato delle difficoltà in algebra spero qualcuno possa aiutarmi. dovrei provare se $x^p-px-1=0$ è irriducibile in Z. Eseinstein fallisce, non ho trovato raccoglimenti utili, nè sono riuscito a provarlo irriducibile su un qualche $Z_q$ con q primo (che mi permetterebbe di concludere), infine considerazioni sul grado del polinomio non sembrano efficaci perchè p è un generico primo. Come si potrebbe fare? Poi si chiedeva se è vero che un polinomio ...

Shackle
Ho trovato un libro di esercizi di Meccanica che sono alquanto difficili, ma stimolanti. Pensate che si tratta di esercizi assegnati nelle Università di Princeton, o del MIT, o di Mosca , o altre. Vorrei presentarne qualcuno, per stimolare innanzitutto i miei residui neuroni, che devono sforzarsi a scrivere bene il testo per far capire, e poi quelli di qualcun altro che voglia cimentarsi nella soluzione. Eccone uno. Nello spazio profondo, niente gravità terrestre o di altri corpi celesti ...

Pa70
GEOMETRIA come posso fare questa dimostrazione In un quadrato ABCD, sia M il punto medio di AB. Una retta per M, perpendicolare a MC, incontra AD in un punto K. Mostrare che l'angolo BCM è congruente all'angolo KCM. Grazie per il vostro aiuto
0
22 nov 2021, 20:05

marcoderamo93
Buona sera ho a che fare con un problema che mi sta dando parecchie noie... Sia $Y=\Gamma(alpha,lambda)$. Calcolare $E(Ye^(-2Y))$ Ora io so che dovrei mettere una bozza di soluzione(l ho sempre fatto a volte scrivendo anche sciocchezze ) ma il problema è che questa volta non riesco proprio a partire. Mi piacerebbe capire lo svolgimento anche perchè l esercizio a seguire è molto simile(almeno ad occhio)----> "$X=N(0,1)$.Calcolare $E(X^3e^((mu)X))$ $mu>0$". Magari ...

oleg.fresi
Buonasera, sono alle prese con questo esercizio: un corso di fisica è seguito da 100 studenti. Di questi, 20 anno due anni di esperienza di matematica, 30 ne hanno 3 anni, 15 ne hanno 4 anni e 35 ne hanno 5 o più anni. Si supponga di estrarre casualmente uno studente . Qual'è la probabilità che uno studente abbia almeno 4 anni di esprienza? Io ho pensato di fare in questo modo: indica con una variabile aleatoria discreta X il numero di anni di esperienza e calcolare $P{X>=4} = P{X = 4} + P{X = 5}$. Il ...
5
21 nov 2021, 19:30

alrs1006
Ciao, mi servirebbe la soluzione e i passaggi per questo problema: "La misura ripetuta della lunghezza di un pendolo ha dato i seguenti risultati: 700,2 mm, 700,1 mm, 700,2 mm, 699,9 mm. Calcola quale valore si è ottenuto alla quinta misurazione, sapendo che la media dei valor misurati è 700,04 mm" La risposta deve essere 699,8 mm. Grazie!
1
21 nov 2021, 19:30