Per favore mi potete aiutare a svolgere queste cose di algebra, io in questa materia sono un asino
1) 7/3 x -1/5 + 1 = 1/3 * (2x -6/5) +1/5 x
il risultato di questa equazione è x = 9/11
2) 18 * (1/6 x -1/9) +1/4 x -9 * (1/3 x -1/3) = 1/4
il risultato di questa equazione è x = -3
3) 3/4 * [8/9 x +2 * (1/2 x +3/4) -2/3] = 1/2 * [2x +3 * (4/9 x -1/3) +4/3]
il risulato di questa equazione è 11/6
4) Se lanciamo due dadi contemporaneamente qual è la probabilità
che sul primo esca un numero pari e sul secondo un numero maggiore di due.
5) Se lanciamo una moneta e contemporaneamente estaiamo una carta a caso da un mazzo di carte siciliane qual è la probabilità che essa sia minore di 5.
Vi prego aiutatemi a fare questi esercizi di algebra, io non ci riesco.
il risultato di questa equazione è x = 9/11
2) 18 * (1/6 x -1/9) +1/4 x -9 * (1/3 x -1/3) = 1/4
il risultato di questa equazione è x = -3
3) 3/4 * [8/9 x +2 * (1/2 x +3/4) -2/3] = 1/2 * [2x +3 * (4/9 x -1/3) +4/3]
il risulato di questa equazione è 11/6
4) Se lanciamo due dadi contemporaneamente qual è la probabilità
che sul primo esca un numero pari e sul secondo un numero maggiore di due.
5) Se lanciamo una moneta e contemporaneamente estaiamo una carta a caso da un mazzo di carte siciliane qual è la probabilità che essa sia minore di 5.
Vi prego aiutatemi a fare questi esercizi di algebra, io non ci riesco.
Risposte
Beninteso che nella prima equazione occorre anteporre alla soluzione un segno meno e che nella terza equazione manca una parentesi tonda, sarebbe buona cosa che scrivessi qualche tuo tentativo. Così facendo potremo correggerti con più efficacia e il tutto tornerà molto più utile a te stesso.
Per quanto riguarda i due problemini di probabilità ti do qualche indicazione in più. Sul problema del lancio dei dadi occorre calcolare separatamente la probabilità che sul primo esca un numero pari e la probabilità che sul secondo esca un numero maggiore di due facendo riferimento alla classica formuletta
Per quanto riguarda, invece, il secondo problema occhio che c'è un evento distrattore (ossia che è di troppo e può trarre in inganno). In ogni modo, per calcolare quella probabilità occorre fare riferimento nuovamente alla formula sopra scritta.
Dai, mostraci qualche tuo passaggio che cerchiamo di venirti in contro di conseguenza ;)
Per quanto riguarda i due problemini di probabilità ti do qualche indicazione in più. Sul problema del lancio dei dadi occorre calcolare separatamente la probabilità che sul primo esca un numero pari e la probabilità che sul secondo esca un numero maggiore di due facendo riferimento alla classica formuletta
[math]p=\frac{casi\; favorevoli}{casi\; possibili}[/math]
. A quel punto, dato che è richiesta la probabilità che siano verificati il primo evento E il secondo evento a te capire se le due probabilità appena calcolate le dovrai sommare oppure moltiplicare. Per quanto riguarda, invece, il secondo problema occhio che c'è un evento distrattore (ossia che è di troppo e può trarre in inganno). In ogni modo, per calcolare quella probabilità occorre fare riferimento nuovamente alla formula sopra scritta.
Dai, mostraci qualche tuo passaggio che cerchiamo di venirti in contro di conseguenza ;)