Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mate18mate
Ciao, mi aiutate a risolvere la disequazione $\ln(x)+\frac{1}{x}>0$? I passaggi che riesco a fare sono i seguenti: $\ln(x) > -\frac{1}{x}$ passo agli esponenziali e ottengo $x > e^{-\frac{1}{x}}$ e non so come continuare. Ci sono altre strade? Ho sbagliato qualcosa? Grazie a chi mi aiuterà.
2
19 gen 2022, 21:06

marikagiorno
Un automobile inizialmente ferma si muove con in accelerazione costante e percorre una distanza d in un tempo t. Se L auto si muovesse con la stessa accelerazione per un tempo che è il doppio dell’intervallo di tempo precedente percorrerebbe una distanza pari a? le risposte mi dicono doppia (quella che ho messo io ma non ne sono sicura) quadrupla la metà nessuna delle precedenti Grazie mille a chi risponderà :)
1
19 gen 2022, 20:35

zio_mangrovia
se ho una matrice $((\alpha,\alpha,\alpha),(\alpha,\alpha,\alpha),(\alpha,\alpha,\alpha))$ dove $\alpha in RR$ come calcolo gli autovalori, qual è il criterio per arrivarci velocemente ?

Scintilla3
Ciao a tutti, a breve avrò l'esame di algebra lineare e volevo sapere se fosse possibile avere un riscontro in questo esercizio. Sia W il sottospazio di R^5 generato dai vettori (1,0,1,2,−1); (0,1,0,1,0); (1,2,3,1,1) si descriva W in forma parametrica e in forma cartesiana. Innanzitutto ho creato un sistema A 5x3 completa (a ogni riga ho messo a,b,c,d,e) e l'ho ridotto a scalini, trovando rk=3. Quindi ho imposto che le ultime due righe fossero uguali a zero. Ma mi trovo in difficoltà con la ...

Limoncelloso
Avrei bisogno che qualcuno rispondesse a queste domande di fisica se possibile: 2) Un uomo di massa pari a 70 kg tiene in mano 2 grossi libri, ciascuno di massa pari a 2,5 kg. La superficie della suola di ciascuna delle sue scarpe e pari a 1,5 dm^2 . Calcola la pressione esercitata.
0
19 gen 2022, 17:36

paradisoea4
Problema triangolo 265 Miglior risposta
Calcola le misure della base e dell’altezza di un triangolo sapendo che hanno la stessa lunghezza e che l’area e`128 dm2
1
18 gen 2022, 16:25

qwerads
Una persona salta dal tetto di una casa alta 4.5 metri. Quando colpisce il terreno sottostante, egli piega le ginocchia in modo che il tronco deceleri lungo una distanza approssimativa di 0.70 metri. Se la massa del suo tronco (escluse le gambe) è 45kg trovate (a) la velocità della persona subito prima che i piedi colpiscano il terreno e (b) la forza media esercitata sul tronco dalle gambe durante la decelerazione. La forza media dovrebbe essere 3300N, ho provato di tutto ma non riesco a ...

mauri54
Ciao a tutti, avrei da sottoporvi la domanda d) del seguente problema. Le altre penso di averle fatte giuste. Vi riassumo l'impostazione dei vari punti e vi chiederei spiegazioni sull'ultima domanda. Come l'ho impostato io è sbagliato? In laboratorio un carrello di massa 450g si trova alla base di un piano inclinato di 5° ed è legato, tramite una carrucola, a un peso di 250g, lasciato di libero di cadere per 24,0 cm. Determina: a) con quale accelerazione si muove il carrello in assenza di ...

Cannone Speciale
Avrei un dubbio su una questione forse poco importante, che mi è sorta studiando l'integrale di Riemann, per dare la definizione di funzione integrabile si parte da una funzione f def \( f:[a, b]\longmapsto\mathbb{R} \) limitata. Ora se una funzione va in R per forza è limitata perchè R non contiene i simboli di infinito quindi dire che è limitata è ridondante a parer mio. Infatti anche la funzione \( \frac{1}{x} \) è definita solitamente in \( (0, +\infty ) \)

FabioA_97
ciao, vorrei avere conferma se sto risolvendo in modo corretto questo esercizio, perché il professore l'ha svolto in maniera differente da un certo punto in poi. Il testo dice: $ H=\mathcal{l}^2 $ $ T:H->H $ definito come $ Tx=(0,x_1,\frac{x_2}{2},\frac{x_3}{3},...,\frac{x_n}{n},...) \ \forallx=(x_1,x_2,...,x_n,...)={x_n}_{n\in\mathbbN\\{0}}\inH $ Dimostra che $ T $ è compatto. Per dimostrare che $ T $ è compatto dimostro che è limite di una successione di operatori compatti $ (T_Nx)_n $ definita come $ (T_Nx)_n={ ( (T_Nx)_n\ \ \text{se}\ n\leqN ),( 0 \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \text{se}\ n \geq N+1):} $. ( $ T_N:H->H $ è lineare e ...
3
18 gen 2022, 15:34

SpiderWario
Ciao a tutti, scusate se chiedo un aiuto da appena iscritto. Sto facendo difficoltà con un calcolo.. non sono molto portato! Vorrei mettere in vendita un oggetto ma devo calcolarne il prezzo finale. Io so che l'oggetto lo pago 10 al fornitore e devo valutare il profitto in base alle tariffe del sito (mettiamo ebay come esempio che ha 5% + 0.35 per vendita). E' facile per me fare 10*5%+0.35 e sommare il risultato a 10. Ma così ottengo le tariffe del prezzo che pago io a chi mi fornisce il ...
6
18 gen 2022, 11:07

bb88
Ragazzi avrei bisogno di un aiuto su questo esercizio. Il testo è il seguente Data $f: V->V$ applicazione lineare quale delle seguenti affermazioni è corretta ( se c'è): 1) la dimensione di $f(W)$ non varia al variare di $W$ sottospazio vettoriale di dimensione 2 se e solo se $f$ è l'applicaizone nulla o l'identità 2)se $dim f(W)<2$ per ogni $W$ sottospazio vettoriale di dimensione 2 allora $f$ è nulla. 3) se esiste ...
12
17 gen 2022, 13:14

buggy4
Ciao a tutti, sto sbattendo la testa su questo problema da un po', qualcuno potrebbe aiutarmi? Siano $g$ e $f$ due endomorfismi di uno stesso spazio vettoriale finito dimensionale $V$, allora vale che: $g@f=f@g hArr Im(f)=Im(g) ^^ Ker(f)=Ker(g)$ Oppure vale che $g@f=f@g hArr Im(f)=Ker(g) ^^ Ker(f)=Im(g)$ Oppure non è vera nessuna delle due.
3
17 gen 2022, 10:36

paradisoea4
Calcola le misure della base e dell’altezza di un triangolo sapendo che hanno la stessa lunghezza e che l’area e`128 dm2
1
18 gen 2022, 16:26

first100
Salve a tutti, Sia assegnata sull’insieme $A = Q\rightarrowQ$ la seguente operazione $* : AxA \rightarrow A$ tale che $AA (x,y),(z,w) in A$: $(x, y) * (z,w) = (z + 4+x, 5wy).$ Stabilire se l'operazione è associativa. la proprietà associativa è questa : $a,b,c in A : (a*b)*c=a*(b*c)$ ma non so proprio come impostare l'esercizio. Qualcuno mi da un input per cominciare?

marcoderamo93
Buonpomeriggio stavo affrontando questo esercizio abbastanza semplice ma ho trovato subito un anomalia Siano $X~exp(2)$ e $Y~N(4,4)$ due v.a indipendenti e sia $Z=XY$ a) Calcolare $E(Z)$,$VAR(Z)$ b)siano $Z_1..Z_49$ v.a indipendenti con la stessa densità della v.a $Z$ definita prima.Calcolare approssimativamente la probabilità che la media empirica $bar\Z_49 $ superi 3 a) Come dal titolo il problema lo pesco ...

shadow881
Buongiorno ho due semplici esercizi da mostrarvi 1) Siano $P(A)=1/4$ e $P(B)=1/2$ calcolare $P(A^cnnB|AuuB)$. (A e B) indipendenti 2)Sia $X$ una variabile aleatoria che segue una distribuzione del tipo $N(3,4)$.Che distribuzione segue $Y=3X-2$ Ho seguito due strade che però non sembra mi portino allo stesso risultato Metodo 1 Standardizzo $Z=(X-3)/2$ dove $Z$ è $N(0,1)$ ottengo che ...
33
17 gen 2022, 11:14

abbidubbi
Ciao a tutti, nel seguire un percorso di letture mi sono ritrovato a ragionare sulla dimostrazione della formula per il calcolo del volume di un cono. Girovagando su Google non ho trovato risposte e ho deciso di chiedere aiuto alla vostra comunità. Premesso che non ho una grande competenza in geometria, mi è parso comunque utile (anche altri forse hanno di questi dubbi) porre il quesito seguente: se è vero, come effetivamente è vero, che la formula per il calcolo del volume di un cono si ...
20
27 lug 2019, 19:21

francesca.benga
In un trapezio isoscele ABCD la base minore CD e i lati obliqui hanno lunghezza 2, gli angoli acuti hanno ampiezza pigreco/3. Sia P un punto del lato obliquo BC, H la sua proiezione su AB. Posto langolo A di PAB=x: 1) esprimi la funzione f(x) = PC/PH; 2) calcola per quale valore di x risulta PC=PH 3) indipendentemente dal problema geometrico studia il dominio e il segno della funzione f(x)

MATILDERI
(5-x)(5+x)+ (x-5)^2 +(2x-10)(X+3) Ciao non riesco a risolverla, mi potreste spiegare? Grazie Aggiunto 1 minuto più tardi:
1
15 gen 2022, 19:54