Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anaran5000
Salve, sto avendo alcune difficoltà a comprendere come applicare l'Ipotesi induttiva forte per risolvere i problemi. Vi propongo il seguente problema che mi da problemi in quanto non capisco in base a cosa trarre la conclusione che l'Ipotesi sussiste anche nel caso $ n+1$. Dimostrare per Induzione forte che per ogni $ n \geq 0 $ vale $$F_0 + F_1 + ... + F_n = F_{n+2} -1$$ dove con $F_n$ intendiamo l'n-esimo numero della sequenza di ...

francicko
Sul web, in molti social, si trova spesso questa domanda, aereo su tapis roulant, stessa velocità opposta, si intende alle ruote dell'aereo. L' aereo decolla? Anche un profano in materia può rispondere in quanto serve solo qualche elementare conoscenza di aereodinamica. Secondo me no, perché non si avrà mai il bloccaggio delle ruote, inoltre l'avanzamento dovuto all'attrito volvente delle ruote verrà costantemente annullato dall'azione del tapis roulant, pertanto restando fermo il velivolo ...

cianfa72
Ciao, ho un dubbio sulle regole per l'innalzamento/abbassamento degli indici dei tensori usate per es in Relatività. Consideriamo ad es l'abbassamento degli indici del tensore \(\displaystyle A^{\alpha \nu} \) attraverso il tensore metrico \(\displaystyle \eta = \text{diag} (-1, 1, 1, 1) \) nei 2 seguenti casi: $\eta_{\mu \alpha} A^{\alpha \nu} \eta_{\sigma \nu} \Rightarrow A_{\mu \sigma} e^{\mu} \otimes e^{\sigma}$ $\eta_{\sigma \nu} A^{\alpha \nu} \eta_{\mu \alpha} \Rightarrow A_{\mu \sigma} e^{\sigma} \otimes e^{\mu}$ I 2 tensori risultanti sono in generale diversi tra di loro in quanto $A_{\mu \sigma}$ non e' detto sia simmetrico. E' corretto ? Grazie. ps. ...

JimmyBrighy
Buongiorno, Sto avendo problemi con un esercizio preso da "Problemi di Meccanica Quantistica" di Picasso e d'Emilio. Mi viene fornita la base di vettori $|e_1>$ e $|e_2>$ e mi viene chiesto di rappresentare in forma matriciale l'operatore $\Pi_\theta$ che ha come autostati due stati di polarizzazione lineare ortogonali tra di loro: $|1> = cos \theta|e_1> + sin\theta|e_2>$ e $|2> =-sin\theta|e_1>+cos\theta|e_2>$ I due autostati hanno autovalori rispettivamente $+1$ e $-1$ Seguendo una ...

JimmyBrighy
Ciao! Sono al primo post (anche se sono un lettore da tempo), ho letto il regolamento ma in ogni caso se scrivo qualcosa di sbagliato fatemelo sapere. Sto studiando meccanica quantistica unidimensionale e sto avendo un problemino con un quesito, magari è solo un errore di calcolo (se così fosse chiedo scusa in anticipo ). Ho un sistema descritto dall'Hamiltoniana dell'oscillatore armonico \( H= \frac{p^2}{2m}+\frac{1}{2}\ m \omega^2 x^2 \) preparato nello stato \( \mid \psi > = ...

satellitea30
salve vorrei proporvi la soluzione di questo problema per verificare se è corretto perchè il mio risultato si scosta dal risultato originale del libro: Un ciclista sta procedendo lungo un rettilineo alla velocità di 4,5 m/s, quando sopraggiunge alle sue spalle un'ambulanza che procede alla velocità di 20 m/s. Se l'ambulanza aziona la sirena che emette un suono di frequenza 2500 Hz, qual è la frequenza percepita dal ciclista? Assumi che il suono si propaghi nell'aria alla velocità di 340 ...

claudiaadetullio
Ciao, qualcuno saprebbe risolvere questo problema algebrico? Il comando dice: “Scrivi in simboli le uguaglianze che proponiamo con le parole e verificale”: Dati due numeri a e b, se si divide la somma tra il cubo del loro prodotto il prodotto dei cubi per il quadrato del loro prodotto, si ottiene il doppio prodotto dei numeri. Grazie mille in anticipo.

...Angelo...211
Buongiorno, mi viene chiesto di risolvere questo esercizio, inizialmente ritengo di svolgerlo facendo le medie di rapporti e i rapporti di medie dato che per calcolare l'indice di Laspeyres ho bisogno della quantità. Il prof. boccia la mia soluzione dicendo che l'esercizio si può svolgere senza fare calcoli. Qualcuno può aiutarmi? Bene Prezzo Tempo = 0 Tempo = 1 A 5 8 ...

first100
Considerate tre proposizioni $P,R,Q$ scrivere la tabella di verità $(P->R) AND (bar P -> Q)$ Stabilire se proposizione $AA s in NN EE b in ZZ : AA c in RR : 2s + 3c -b != 0$ Qualcuno mi dà una mano su come impostare l'esercizio? Grazie

Studente Anonimo
Sia \( P(x) \in \mathbb{Z}[x] \) un polinomio. Diciamo che \(P \) è intersettivo se per ogni \(m \in \mathbb{N} \) esiste \(n \in \mathbb{N} \) tale che \( P(n) \equiv 0 \mod m \). Dimostrare che se \( \deg P < 5 \) allora \(P \) è intersettivo se e solo se possiede almeno una radice razionale. Dimostrare che \( P(x) = x^5 + x^4+x^3 -19x^2-19x-19 \) è intersettivo ma non possiede radici razionali. Hint: Sia \(P(x) \in \mathbb{Z}[x] \) e sia \(P(x) = \prod_{ 1 \leq i \leq r} P_i(x) \) la sua ...
1
Studente Anonimo
20 gen 2022, 21:08

vitozzolo
aiuto geometriaaaaaaaa ciao a tutti ho un problema digeometria che non riesco a capiree dico grazie in anticipo a chi mi aiutera'. un parallelepipedo rettangolo, la cui altezza misura 30 cm, ha una dimensione di base 1/5 dell'altra e la loro differenza misura 60 cm; sapendo che l'area della superficie laterale e' uguale all'area della superficie totale di un cubo, calcola le misure dello spigolo e della diagonale di quest'ultimo poliedro. RISULTATO: 30 cm, 30 x rad.quadrata
1
20 gen 2022, 15:12

Studente Anonimo
Vorrei chiedere se vi sembra giusto come ho risolto questo problema: La sciatrice Lindsey Vonn ha inviato la sua assistente per misurare i dislivelli degli impianti di risalita e delle piste di una famosa località sciistica della Svizzera. L'assistente ritorna dopo diversi giorni di duro lavoro con una mappa di tutti gli impianti di risalita e di tutte le piste insieme al dislivello tra la stazione di partenza e la stazione di arrivo di ogni impianto e il dislivello tra la stazione di partenza ...
3
Studente Anonimo
12 gen 2022, 15:38

FabioA_97
Buonasera, nello svolgimento di un esercizio viene applicato il teorema di Fubini Tonelli ma non riesco a dimostrare che può essere applicato. L'esercizio è il seguente: $ u(s )\inL^2(0,1),\ v(t)\inL^2(0,1),\ K(t,s)\inL^2((0,1)\xx(0,1)) $ $\int_0^1(\int_0^1K(t,s)u(s)ds)v(t)dt=\int_{(0,1)\xx(0,1)}K(t,s)u(s)v(t)dsdt \ $per il teorema di Fubini Tonelli. Per dimostrare che il teorema è applicabile devo dimostrare che $ f(s,t)\inL^2((0,1)\xx(0,1)) $ dove $ f(s,t)=K(t,s)u(s)v(t) $ . Io utilizzerei la disuguaglianza di Holder ma non saprei come fare perché applicando holder all'integrale interno otterrei che $ K(t,s)u(s)\inL^1((0,1)\xx(0,1)) $ ma ...
7
18 gen 2022, 23:47

Studente Anonimo
Nel seguente esercizio non capisco perché dobbiamo ordinare topologicamente i vertici... Sei in piedi sulla cima della montagna. Dato che la salita è stata piuttosto dura, vuoi pianificare attentamente la tua sciata in modo da massimizzare la tua esperienza. Per aiutarti hai una mappa con tutti i punti di vista eccellenti pesati in base alla loro bellezza: più alto è il numero, migliore è la vista. La tua posizione di partenza è etichettata s e devi terminare la tua discesa a t dove hai ...
3
Studente Anonimo
12 gen 2022, 14:17

BadBro00
Salve a tutti, sono nuovo quindi scusate se posto nella sezione sbagliata! Ecco il mio problema: Stavo cercando di esercitarmi sugli integrali doppi, e mi sono ritrovato davanti a questo integrale: $ int int_(D) (x-1)/((x-1)^2+y^2)dx dy $ Il dominio D e' questo : $ D = {(x,y) in R^2 : (x-1)^2+y^2 >=1; 0<=y<=sqrt(3)*(x-1);1<=x<=2} $ Pensavo che, essendo D una sorta di Circonferenza ( (x-1)^2+y^2..), dovessi fare il cambio di variabile in coordinate polari, ma non riesco piu' ad andare avanti. Se qualcuno riuscisse a spiegarmi cosa fare, ne sarei molto grato. ...
6
15 gen 2022, 20:37

MarkS3
Ciao, sto preparando l'esame di Metodi Matematici e mi sono imbattuto in un esercizio sulla Z-Trasformazione e sto avendo alcune difficoltà nel trasformare e antitrasformare alcuni elementi. L'esercizio è questo: $ { ( y(n+2)+y(n+1)+y(n)=3cos^4(npi/2) ),( (y(0)=2,y(1)-3)):} $ Ho trasformato il primo membro e mi trovo $ Y(z^2+z+1)-2z^2+3z-2z $ Come il libro, quindi corretto. Il problema che ho è con la trasformazione del secondo membro, ovvero $ 3cos^4(npi/2) $ Il libro da come risultato $ 3z^2/(z^2-1) $ , usando la proprietà di riscalamento ...
19
14 gen 2022, 10:45

Limoncelloso
Avrei bisogno che qualcuno rispondesse a queste domande di fisica se possibile: 2) Un uomo di massa pari a 70 kg tiene in mano 2 grossi libri, ciascuno di massa pari a 2,5 kg. La superficie della suola di ciascuna delle sue scarpe è pari a 1,5 dm?. Calcola la pressione esercitata. 3) Calcola la pressione esercitata sul fondo del serbatoio di un autoclave quando questo viene riempito d'acqua fino all'altezza di 2150 mm (non considerare la pressione atmosferica). 4) In un sollevatore ...
1
19 gen 2022, 17:34

Limoncelloso
Avrei bisogno che qualcuno rispondesse a queste domande di fisica se possibile: 2) Un uomo di massa pari a 70 kg tiene in mano 2 grossi libri, ciascuno di massa pari a 2,5 kg. La superficie della suola di ciascuna delle sue scarpe è pari a 1,5 dm?. Calcola la pressione esercitata. 3) Calcola la pressione esercitata sul fondo del serbatoio di un autoclave quando questo viene riempito d'acqua fino all'altezza di 2150 mm (non considerare la pressione atmosferica). 4) In un sollevatore ...
1
19 gen 2022, 17:34

Limoncelloso
Avrei bisogno che qualcuno rispondesse a queste domande di fisica se possibile: 2) Un uomo di massa pari a 70 kg tiene in mano 2 grossi libri, ciascuno di massa pari a 2,5 kg. La superficie della suola di ciascuna delle sue scarpe è pari a 1,5 dm?. Calcola la pressione esercitata. 3) Calcola la pressione esercitata sul fondo del serbatoio di un autoclave quando questo viene riempito d'acqua fino all'altezza di 2150 mm (non considerare la pressione atmosferica). 4) In un sollevatore ...
1
19 gen 2022, 17:35

lepre561
In un problema fluidodinamico viene chiesto di calcolare il valore minimo di $Q_H$ di un blocco di ferro per riscaldare acqua ad una temperatura media di 26°C. Il blocco di ferro è posto all'interno di un contenitore in cui c'è dell'acqua che ruota grazie ad un cilindro Io avevo pensato di usare il bilancio termico : $rhoC_PQDeltaT=Q_(heat)S$, e quindi potrei invertire tale formula per calcolare la $T$ però il problema non mi fornisce la $Q$ che dovrebbe essere ...