Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
astruso83
Salve, Ho capito che i linguaggi di programmazione permettono paradigmi (stili) di programmazione diversi (funzionale, procedurale, ad oggetti, ecc.) Per esempio, con Python si puo' programmare in modi diversi mentre in Java, penso, il paradigma OOP e' l'unica scelta possibile. C non permette invece di programmare OOP mentre C++ e' ibrido come Python permettendo OOP e anche solamente procedurale. Nel caso di Python, che sto imparando, e' senz'altro possibile programmare nel modo procedurale ...
3
22 gen 2022, 19:11

Phoenix23
Salve a tutti, ho un dubbio sulla risoluzione della seguente disequazione: \(\displaystyle 2x\sqrt{4-2x}
10
26 nov 2021, 17:19

Yuyu_13
Buongiorno. Ho questo dubbio ma se considero $f:V to V'$ applicazione lineare tra gli spazi vettoriali $V,V'$ e sia $U=<u_1,...,u_t>$, $U$ sottospazio vettoriale di $V$. Allora risulta $f(U)=<f(u_1),...,f(u_t)>$ con $t in NN$ Vi posto la mia dimostrazione: La tesi consiste nel far vedere che $f(<u_1,...,u_t>)=<f(u_1),...,f(u_t)>$. $subseteq$ $y in f(<u_1,...,u_t>) to exists u in <u_1,...,u_t>$ tale che $y=f(u)$ In particolare dal fatto che $u in <u_1,...,u_t>$ implica che esistono ...
2
22 gen 2022, 12:36

Dr.Hermann
Ciao a tutti. Sto cercando di svolgere questo esercizio di analisi due riguardo lo studio di una funzione a due variabili. Devo studiare la continuità, derivabilità, differenziabilità,max e min della seguente funzione: \begin{equation} z= \begin{cases} P(x,y)=1& (x,y)=(0,0) \\ S(x,y)=\frac{ysinx}{xsiny}& (x,y)\in E | x\neq0, y\neq0 \\ T(x,y)=\frac{sinx}{x}& (x,0)\in E | x\neq0 \\ Q(x,y)\frac{y}{siny}& (0,y)\in E | y\neq0 \\ \end{cases} \end{equation} Dove ...
3
25 gen 2022, 12:08

axpgn
In una stanza completamente buia vi viene dato un mazzo di carte. $N$ di queste carte sono a faccia in su, le restanti a faccia in giù. Non potete vedere le carte, nè capire in altro modo se hanno la faccia rivolta in su o in giù. Il vostro compito è quello di dividere il mazzo di carte in due mazzetti in modo tale che in ciascuno di questi ultimi, il numero di carte a faccia in su sia lo stesso. Come? Cordialmente, Alex
8
25 gen 2022, 00:06

Lampo1089
Buonasera a tutti, siccome negli ultimi giorni Shackle ha proposto un problema interessante (peccato che nessun altro si sia cimentato) e siccome si è fatto un gran parlare di sistemi inerziali e non, vorrei proporre un problema per valutare quantitativamente gli effetti della rotazione della Terra sul lancio di un proiettile. Premetto che non mi sono cimentato nella risoluzione del problema, di conseguenza ignoro quale sia il risultato esatto (ammesso che sia risolubile analiticamente): ...

TS778LB
Siano $ \barr_1(t)=(x_1(t),...,x_n(t)) :t\in[a,b] $ e $ \barr_2(s)=(x_1(s),...,x_n(s)) :s\in[c,d] $ due curve. Esse si dicono equivalenti se $ \exists\psi:[a,b]->[c,d] $ tale che $ \barr_1(t)=\barr_2(\psi(t))\forallt\in[a,b] $ con $ \psi $ di classe $ C^1 $ e $ \psi'(t)!= 0\forallt\in[a,b] $. Con le ipotesi a disposizione vorrei ricavare che $ \psi $ è invertibile. La derivata di $ \psi' $ è continua e non è mai nulla in $ [a,b] $ quindi o è sempre positiva o è sempre negativa in tutto $ [a,b] $ e non può cambiare segno passando da un ...
3
20 gen 2022, 11:39

Shackle
Quando si espone un problema è essenziale la chiarezza, perché tutti possano capire, se hanno preparazione adeguata. In generale, specie quando si parla di problemi di meccanica, newtoniana o relativistica che sia ( non c’è differenza concettuale tra le due, la prima può essere considerata una approssimazione della seconda quando le velocità in gioco sono piccole rispetto alla velocità della luce) , è importante stabilire una volta per tutte il sistema di riferimento nel quale si intende ...

professorkappa
Essendo un po' arruginito, avrei bisogno, gentilmente, di qualcuno che mi rinfreschi le idee su questo problema: La mortalitá di una certa malattia in una popolazione é stimata essere dello 0.45%. Esiste un test, la cui accuratezza é del 98%, con una percentuale di falsi positivi pari al 2%. Una persona a caso (cioé senza sintomi o altre inidcazioni che possa essere malato) si sottopone al test che risulta positivo. Che probabilitá ha di morire? Ora, sono in grado di risolvere questo ...

PierFrancescoRossini
Buongiorno, Avendo un endomorfismo f :\( \Re ^3\rightarrow \Re ^3 \) la cui matrice associata rispetto alla base canonica di \( \Re ^3 \) è la matrice: A: \( \begin{pmatrix} 0 & 1-a & a-1 \\ 1-a & -1 & 0 \\ 2-2a & 2a & 0 \end{pmatrix} \) Stabilire per quali valori di a, f è isomorfismo. Io ho pensato che per essere isomorfismo l'applicazione deve essere biiettiva, quindi deve essere invettiva (nucleo=0) e surriettiva (rkA=dim(Imf)) Svolgendo l'esercizio però mi vengono valori ...

cianfa72
Ciao, non ho mai avuto una chiara comprensione della nozione di isomorfismo canonico (o naturale) tra 2 spazi vettoriali. Ad esempio consideriamo lo spazio vettoriale V in dimensione 3 ed il suo duale V*. In assenza di un prodotto scalare definito su V i 2 spazi sono isomorfi (hanno infatti la stessa dimensione pari a 3), tuttavia l'isomorfismo non e' naturale. Fissata una base $B = {v_i}$ su V consideriamo l'applicazione lineare $L$ che associa al vettore ...
16
20 gen 2022, 14:54

angela.russotto
Definizione di proprietà transitiva: Si dice che una relazione definita in un insieme A è transitiva,quando,comunque scelti tre elementi $ x,y,z in A $,accade che, se x è in relazione con y e y è in relazione con z, allora anche x è in relazione con z. Domanda: Se nessun elemento y è in relazione con z (dove con z intendo sempre un terzo elemento diverso da x e y), quindi ogni elemento y è in relazione solo con se stesso e x al massimo; ovvero non si crea una "catena di relazioni" che ...

salex1
Un condensatore di capacità di 20 nano Farad , inizialmente carico con una tensione di 5V viene ulteriormente caricato fino alla tensione di 25V. Il circuito di carica ha una costante di tempo di 20 millisecondi . trova la resistenza del circuito , la carica iniziale , l'energia che il circuito di carica ha fornito al condensatore , la tensione sul condensatore con t1=2 tau . dagli esercizi già svolti in precedenza . per qualsiasi chiarimento contattatemi. Qualcuno sa come aiutarmi?

axpgn
Dato $n$ naturale, chiamo $p$ i palindromi (es. $9, 11, 313, 1001, ...$) minori o uguali a $n$, Quanto vale $lim_(n->infty) (log p)/(log n)$ (ammesso che esista)? Cordialmente, Alex
5
19 gen 2022, 23:47

vitozzolo
mi esplode il cervelloooooo AIUTOOOOOO (geometria) E' sufficiente fondere un blocco di ferro (ps = 7,5) del peso di 2 kg per costruire un solido a forma di prisma retto , avente l'altezza lunga 3 cm, con la base costituita da un trapezio rettangolo avente me misure del lato obliquo, dell'altezza e della base maggiore rispettivamente di 9 cm, 5,4 cm e 14 cm? (nel risultato sta scritto si) risposta migliore a chi mi aiuta
1
24 gen 2022, 15:34

Dalipanzerotto
ciao , scusate , mi hanno dato questo esercizio per domani ma non riesco a capire come risolverlo , aiutino ? Fornisci tre esempi di insiemi formati da persone che hanno una caratteristica comune e, per ognuno, indica almeno un sottoinsieme grazie a chi risponderà :)
0
24 gen 2022, 20:39

Dr.Hermann
Salve a tutti! Sto facendo un esercizio di analisi due e devo trovare i massimi e i minimi relativi vincolati. La funzione è questa: $ f(x,y)= (x^2+y-1)^2 $dove$\ E={(x,y)\inR^2 | x^2+y^2<=1)} $ Facendo i conti ho che: $\nablaf=0$: $P1=(0,1)$ e un altro punto ma che ho difficoltà a inquadrare bene. Possibile venga $P2=(h,1+x^2) forallh\in R$? Per quanto riguarda il primo non posso dire nulla essendo un punto appartenente alla frontiera. Il secondo non riesco a impostarlo.. Grazie
2
24 gen 2022, 18:01

vitozzolo
mi esplode il cervelloooooo AIUTOOOOOO (geometria) E' sufficiente fondere un blocco di ferro (ps = 7,5) del peso di 2 kg per costruire un solido a forma di prisma retto , avente l'altezza lunga 3 cm, con la base costituita da un trapezio rettangolo avente me misure del lato obliquo, dell'altezza e della base maggiore rispettivamente di 9 cm, 5,4 cm e 14 cm? (nel risultato sta scritto si) risposta migliore a chi mi aiuta
1
24 gen 2022, 15:35

mauri54
Ciao a tutti, ecco un esercizio sui problemi di Cauchy. Ho provato a svolgere l'esercizio ma non sono sicuro di aver fatto bene. Potreste dirmi se ci sono dei punti sbagliati o imprecisi? Es. Stabilire per quali $y_0\in\mathbb{R}$ il problema di Cauchy \( \begin{cases} x^2y'(x)=y(x) \\ y(0)=y_0 \end{cases} \) ammette soluzioni. Svolgimento Osservo che sostituendo la condizione iniziale nell'eq. differenziale ho che \( 0\cdot y'(0)=y_0 \). Quindi se $y_0\ne 0$ allora il Problema di ...
2
23 gen 2022, 18:16

malipo
ciao mi potete spiegare cosa sono e anke come faccio a capire se una funzione è suriettiva o iniettiva grz in anticipo
9
7 nov 2009, 16:43