Applicazione teorema di Bolzano
Salve,ho un problema con due esercizi. Vi allego 2 foto,è il 3 esercizio di entrambi i compiti. Purtroppo non riesco quale teorema applicare per giungere alla soluzione se potete datemi una mano. Thanks

Risposte
In primis, cerca di sforzarti a riportare in chiaro sul forum i testi degli esercizi (perché le immagini, dopo un po' di tempo, vengono cancellate dai siti di hosting). 
In secundis, idee tue?

In secundis, idee tue?
L'esercizio 1 lo vedo difficile da fare sul forum dato che consiste nel fare un grafico e saperlo leggere.
L'esercizio 2 direi che puoi cominciare ignorando \(\ln(x+2)\) dato che \(\ln(2)\neq 0\).
Per l'esercizio 3 è sufficiente ragionare su cosa significhi che la derivata è positiva sia in 0 che in 1. Cioè che cosa deduci dalla positività di una derivata? Dirti più di questo è come darti la soluzione.
Per l'esercizio 4 sarebbe opportuno vedere un tuo tentativo
Per l'esercizio 5, qual'è l'espressione di \(R_n(x)\)? Come puoi limitarlo?
Per l'esercizio 1 del secondo foglio c'è scritto espressamente ciò che devi fare.
Per gli esercizi 2 e 4 del secondo foglio aspetto tuoi tentativi.
L'esercizio 3 del secondo foglio lo dovrebbe saper fare anche uno studente delle superiori. Quindi un minimo di impegno e prova a farlo.
Nell'esercizio 5 non comprendo l'uguale tra la sommatoria e ciò che viene sommato. Comunque dovresti migliorare la tua \(n\) in stampatello minuscolo. Nota comunque che \((ab)^n = a^nb^n\) (e anche con la divisione).
L'esercizio 2 direi che puoi cominciare ignorando \(\ln(x+2)\) dato che \(\ln(2)\neq 0\).
Per l'esercizio 3 è sufficiente ragionare su cosa significhi che la derivata è positiva sia in 0 che in 1. Cioè che cosa deduci dalla positività di una derivata? Dirti più di questo è come darti la soluzione.
Per l'esercizio 4 sarebbe opportuno vedere un tuo tentativo
Per l'esercizio 5, qual'è l'espressione di \(R_n(x)\)? Come puoi limitarlo?
Per l'esercizio 1 del secondo foglio c'è scritto espressamente ciò che devi fare.
Per gli esercizi 2 e 4 del secondo foglio aspetto tuoi tentativi.
L'esercizio 3 del secondo foglio lo dovrebbe saper fare anche uno studente delle superiori. Quindi un minimo di impegno e prova a farlo.
Nell'esercizio 5 non comprendo l'uguale tra la sommatoria e ciò che viene sommato. Comunque dovresti migliorare la tua \(n\) in stampatello minuscolo. Nota comunque che \((ab)^n = a^nb^n\) (e anche con la divisione).