Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao, ho una domanda che mi mette in crisi (che mi pongo) svolgendo un esercizio di fisica.
Io son che dato un intevrallo $[a,b]$ la funzione integrale F(x) è defiinita come $F(x):=int_a^xf(t) dt$.
Io mi trovo un esercizio del prof di fisica con integrale $-int_x^bp(t)dt$ con intervallo per le x in $(-oo,b]$ (e b
Buonasera,
Sto cercando di dimostrare che la funzione logaritmo è concava senza far uso delle derivate e basandomi sulla definizione analitico-geometrica di concavità.
Do per noto che la funzione logaritmo sia continua nel suo dominio e monotona crescente.
Al momento mi trovo però arenato. Partendo infatti dalla definizione:
$$f(\lambda x_1 + (1-\lambda x_2) \geq \lambda f(x_1) + (1-\lambda) f(x_2)$$
ossia
$$\ln(\lambda x_1 + (1-\lambda x_2) ...

Buongiorno a tutti,
dovrei in questo esercizio, relativamente alla figura allegata, calcolare le reazioni vincolari in modo da trovare i diagrammi caratteristici delle sollecitazioni. Tuttavia trovo difficoltà dal momento che la struttura risulta iperstatica e pur suddividendola in tre parti ottengo forze e momenti che dall'equilibrio comprendo non essere corretti.
L'esercizio mi chiede il caso in cui $k_phi$ sia nulla e quindi non sia presente la molla torsionale ...

Buongiorno, in vista dell'esame di Analisi 2, sto facendo esercizi dai temi esame. Ho dei dubbi però su questi due esercizi:
Esercizio 1:
Io l'ho risolto in questo modo.
-Fatto derivata parziale rispetto a x($2xy^2 - 21x^2y$) e y($2x^2y - 7x^3$)
-Sistema con le due derivate = 0 -> Otteniamo che x=0 y=0, x=0 $ AA $ y
-Matrice hessiana. nel primo caso siamo in dubbio(det = 0), nel secondo caso il det = $2y^2$
Non potendo risolverlo con la matrice ...

Salve ragazzi, non so se è la sezione giusta ma ho questo problema da risolvere. Se mi potete dare una mano ve ne sarei grato:
Compravendita di terreno di 2 ettari con un corrispettivo totale di 100 mila euro.
Questo terreno è formato da due porzioni, di 1 ettaro ciascuno.
Porzione 1( di un ettaro) prevede: 65% in cui si può utilizzare l’acqua, da tassare al 20%
35% in cui non c’è acqua e non si tassa.
Porzione 2( di un ettaro) prevede: 72 % ...
Qualcuno ha soluzioni del libro pianeta vacanze 1
Stavo svolgendo questo esercizio:
Nel calcolare la resistenza equivalente di Thevenin mi sembra che l'unico modo possibile sia usare le trasformazioni stella-triangolo. Poiché il prof non le ha spiegate nel dettaglio (quasi accennando che non le utilizzeremo mai) è possibile risolvere il circuito solo con serie e paralleli di resistenze?
Buonasera, chiedo ai più esperti in ambito una delucidazione riguardo il seguente quesito: una volta riempita fino all’orlo una bottiglietta con dell’acqua (assumiamo bottiglia+tappo come un recipiente rigido sigillato e trascuriamo variazioni di temperatura), cosa possiamo dire riguardo la pressione del liquido? Non essendoci aria all’interno possiamo dire che l’acqua non risente della pressione atmosferica (cosa che invece non vale per la struttura rigida che la contiene)?

Ciao ragazzi
come da titolo mi sto approcciando allo studio di Elettronica Analogica ma vedo che il mio professore utilizza delle rappresentazioni che non ho visto nel corso di elettrotecnica, ma che dopo aver fatto delle ricerche su internet credo di aver compreso, ad esempio considerato il circuito seguente
è giusto riscrivere la batteria da 15 v come segue? ( Perdonatemi se faccio errori nel ridisegnare il circuito con il tool ma è la prima volta che lo utilizzo ...

Quando si parla di energia scambiata tra sistema e ambiente sul libro di testo c'è la formula $\DeltaE = cm\DeltaT$ che nel caso specifico di solo calore diventa $Q = cm\DeltaT$.
Invece, quando si enuncia il primo principio della dinamica si scrive $\DeltaU = Q - L$, dove, comunque, $\DeltaU$ è sempre il bilancio energetico dell'energia scambiata tra sistema e ambiente.
Anche se, è vero, si interpreta come energia interna, comunque, il loro ammontare è uguale?
come mai si fa uso prima di ...
Ciao a tutti. Il radicale sqrt(2/3) può essere trasformato in sqrt(6)/3; qual è il percorso per ottenere il risultato?
(sqrt sta per radice quadrata). Grazie.

Ho appena corretto una sciocchezza che era scritta nella voce Dilemma del prigioniero: https://it.wikipedia.org/wiki/Dilemma_del_prigioniero
La sciocchezza era questa:
Il corollario a questo dilemma, detto di Aie (dai nomi dei 3 professori universitari che lo teorizzarono nel 1988 Astegy, Inglot e Elghi) prevede sempre che uno dei due tradisca l'altro.
Vedasi: https://it.wikipedia.org/w/index.php?ti ... =140392767
La cosa "sorprendente" è che era lì da più di 10 anni!
Altra cosa sorprendente è che questa volta NON si è verificato il fatto che "L'errore/orrore si ...

Ho una sbarretta che è attaccata ad perno ad un estremo ed è libera di girare attorno alla verticale passante per il perno (formando un cono nel caso non mi sia spiegato bene). Allo stesso tempo però l’angolo che la sbarretta forma con la verticale è variabile quindi questa può anche “oscillare” attorno al perno. L’esercizio mi richiede di calcolare l’angolo minimo che la sbarretta forma con la verticale facendola partire con una velocità di rotazione $omega_O$. Il problema penso si ...
Nell'analizzare un circuito per sovrapposzione degli effetti mi sono ritrovato nel seguente circuito:
Ora, mi sono calcolato la corrente che esce dal generatore e mi serve calcolare la corrente che passa nel ramo più a sinistra, dove prima c'era un altro generatore di tensione cortocircuitato (per intenderci, l'unico ramo verticale che non ha un resistore). Ora, volevo applicare il partitore di tensione, facendo:
$ i = i_E * 0.5/(0.5+0.5+0.5) $
Ossia, considerando le conduttanze dei due ...
Una sonda spaziale di massa 7200 kg in moto alla velo cità di 108 m/s accende il motore a reazione espellendo, nella direzione del moto ma in verso opposto, 92,5 kg di carburante alla velocità di 238 m/s.
a) Qual è la velocità della sonda dopo l'operazione? b) Se l'operazione dura 18,5 s, qual è l'intensità della forza che è stata necessaria per l'espulsione?
Io avevo pensato di risolvere la prima parte con la conservazione della quantità di moto, la seconda con ∆F=∆p*t. Però non mi trovo ...

Buongiorno, vi proprongo questo esercizio che non riesco a terminare, probabilmente per mancanza di conoscenze..
Un punto materiale viene lanciato dalla base A del cuneo perfettamente liscio mostrato in figura. Sapendo che AB = 2m. Determinare la velocità iniziale V_0 e l'angolo alfa affinché il punto, una volta lanciato, sia in grado di percorrere interamente il segmento CB. Quale sarà la velocita nel punto b
Ecco la figura:
Allora ho capito dover trovare una traiettoria ...

Buonasera vi propongo il secondo quesito di questo problema che sto affrontando:
Una pallina viene lasciata cadere da una quota H su di un piano perfettamente liscio, inclinato di un angolo alfa = 30° sull'orizzontale, come indicato in figura. Sapendo che l'urto della pallina col piano è perfettamente liscio, calcolare:
1)La posizione del punto C in cui avverrà il secondo rimbalzo;
2)La quota massima(misurata rispetto a quella del punto A) raggiunto della pallina tra il primo e il secondo ...

Come da titolo mi sono imbattuto in questo risultato (in realtà abbastanza intuitivo) che $\mathbb{S}^2$ sia omeomorfo allo spazio proiettivo complesso $\mathbb{P}^1(\CC)$. La biezione è quello che uno si aspetterebbe: $p: \mathbb{S}^2 \\{N} \to \CC \cong \RR^2$ proiezione stereografica e $p(N) = P_infty$.
Quello che non ho per nulla capito dagli appunti del mio prof è come mostra che questa è di fatto un omeomorfismo (continua e aperta). Fa un claim che ogni intorno aperto di $N$ sulla sfera viene ...

Ciao volevo chiedere una cosa per mera curiosità
Io ho seguito un primo corso di onde e oscillazoni dove si è visto che le onde sferiche hanno forma:
$f=A/re^(i(omegar-veck*vecr))$
Tuttavia girovagando online ho visto che le onde sferiche possono essere espanse come in una sommatoria che utilizza arominche sferiche e altre funzioni a me ignote ad oggi.
Quello che volevo capire è semplicmente questo: perché se l'onda sferica ha la forma di cui sopra uno dovrebbe scriverla con quelle fuznioni speciali e su ...

Ciao, vorrei chiedervi un aiuto.
Leggendo un pdf di Analisi, mi sono imbattuto nella frase $C^0[0,1] \subset L^{\infty}(0,1)$.
Mi potreste dare una mano per dimostrare questo fatto, perchè non so da dove partire?