Esponente complesso: un apparente paradosso
Sappiamo che Exp(ix) = cos(x) + isin(x), per ogni x. Dunque, scrivendo pi per "pi greco", Exp(i2pi) = 1. Eleviamo i due membri alla i: troviamo Exp(-2pi) = 1.
Dov'è l'errore, per favore?
Dov'è l'errore, per favore?
Risposte
La regola $(a^b)^c=a^(bc)$ non vale per i numeri complessi.
Avevo scritto un post dettagliato al riguardo, vedi qui.
Avevo scritto un post dettagliato al riguardo, vedi qui.
Mi è sempre piaciuto questo post di Piero D'Ancona, esattamente su questo esempio:
https://mathoverflow.net/a/94833/13042
https://mathoverflow.net/a/94833/13042
"marachella":
Sappiamo che Exp(ix) = cos(x) + isin(x), per ogni x. Dunque, scrivendo pi per "pi greco", Exp(i2pi) = 1. Eleviamo i due membri alla i: troviamo Exp(-2pi) = 1.
Dov'è l'errore, per favore?
Proprio adesso mi sono accorto che ESATTAMENTE questa stessa formula è apparsa scritta in un bagno di Princeton:
https://mathoverflow.net/a/94866/13042
Pensa tu. Nel bagno dell'università dove sono ora, al massimo ci sono scritte delle proposte sconce
